
Firmware 2.0 #37: Robotics & Drones – Smart Laboratory
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci
Negli ultimi anni, la ricerca sulla produzione di energia da fonti rinnovabili ha portato a numerosi sviluppi tecnologici e scientifici,
Nel costante sforzo per sfruttare al massimo le risorse energetiche a nostra disposizione, un’innovazione che sta guadagnando terreno è un
La potenza massima erogabile dai pannelli fotovoltaici non rimane fissa nel tempo, ma varia a seconda delle condizioni meteorologiche. Per
In un sistema di energia solare fotovoltaico, il regolatore di carica è una delle parti fondamentali, progettato per proteggere e
E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All’interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi
In questo articolo, realizzeremo una semplice configurazione di rete ESP-WiFi MESH composta da quattro dispositivi ESP che comunicheranno tra loro
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi – Puntata 19“ abbiamo spiegato il funzionamento dell’amplificatore operazionale sommatore e dell’amplificatore
L’edge computing rappresenta un salto evolutivo nell’ambito dell’elaborazione e della gestione dei dati, offrendo un nuovo paradigma architetturale che si
AirGradient è un’azienda che progetta e produce dispositivi per il monitoraggio della qualità dell’aria professionali, accurati e di lunga durata,
La STMicroelectronics ha reso disponibile in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e prodotti interconnessi secondo la filosofia IoT. La scheda si basa sulla CPU ARM Cortex-M4 che fornisce potenti funzionalità di elaborazione mantenendo al contempo un pieno controllo del consumo energetico. La scheda infine è dotata di innumerevoli sensori di acquisizione sia digitale e analogica per provare le potenzialità dei chip prodotti da STM. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio come muovere i primi passi con questo ambiente di progettazione.
La tecnologia MEMS ha consentito lo sviluppo di sistemi altamente integrati che monitorano le prestazioni dei processi e attivano feedback
L’Internet delle Cose (IoT) sta rivoluzionando il mondo connettendo dispositivi, sistemi e servizi in modi innovativi. Al centro di questa
L’Internet delle Cose (IoT) sta trasformando le città moderne in Città Intelligenti, migliorando la qualità della vita dei cittadini attraverso
Alla base delle applicazioni IoT intelligenti ci sono i sensori. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati dall’ambiente circostante e, dalla
Il nome Pete Warden alla maggior parte dei lettori potrebbe non dire molto, ma questo ex ingegnere di Google è
Send this to a friend