
Firmware 2.0 #08 – Led Lighting/Optoelectronics – Wearable
E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led
E’ uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al
E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è
Nell’ambito della casa intelligente sono nate molte piattaforme ed ecosistemi che consentono di progettare la propria smarthome. Purtroppo questi ecosistemi nella maggior parte dei casi sono chiusi, in quanto vincolati dalla tecnologia di interconnessione e anche dai protocolli di comunicazione. Anche se molti produttori di terze parti hanno realizzato versioni adeguate ai diversi ecosistemi, la standardizzazione non è mai avvenuta. Un’alleanza tra aziende top del settore ha portato a definire Matter, un protocollo che ambisce a garantire l’interoperabilità tra dispositivi smart.
Nell’ultimo decennio si è parlato in lungo e in largo dei sensori MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) che hanno trovato larghissima applicazione in ambito consumer e automotive. Ormai la tecnologia si sta consolidando e la ricerca scientifica si sta spostando verso il livello di miniaturizzazione successivo: i sensori NEMS (Nano electro-mechanical systems). Seppur le sfide da superare sono notevoli, questa tecnologia consentirà di migliorare le prestazioni degli attuali sensori per un più vasto campo di applicazione.
Conoscere i dati dell’ambiente che ci circonda è utile per molti motivi: sapere se fa freddo o caldo è fondamentale
La sicurezza non è mai troppa e ad oggi esistono migliaia di dispositivi ipertecnologici che aiutano l’essere umano a vivere
Oggi esce il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dove troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers e Professionisti,
La metodologia data-driven ha attirato molta attenzione recentemente nella comunità fisica. Questo non è sorprendente poiché uno degli obiettivi fondamentali
Mentre grandi quantità di dati non strutturati rappresentano una sfida costante per le infrastrutture IT, ci sono tecnologie che permettono
Ispirate dal funzionamento del cervello umano, le reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono risolvere compiti di classificazione con un’accuratezza
In questo articolo andremo ad utilizzare la libreria OpenCV in Python per realizzare un progetto che chiameremo “Tela virtuale”. Tale
Il trasferimento di stile è un metodo per fondere due immagini distinte e crearne una nuova. Non si tratta di
AI periferica, Embedded ML, Edge ML, TinyML sono tutti sinonimi dello stesso concetto: abilitare algoritmi di Deep Learning su dispositivi
L’attività di apprendimento automatico all’interno del campo della robotica è la tematica che maggiormente stimola la ricerca al fine di
Qualsiasi dispositivo ormai è in grado di acquisire e trasmettere una mole consistente di informazioni che prima o poi dovranno essere elaborate per ottenere un risultato. I tempi di elaborazione sono fondamentali ed esistono diverse metodologie per la corretta gestione dei processi di elaborazione, in funzione dell’esigenza dei dati da elaborare per l’attuazione di processi decisionali, nonché la semplificazione delle informazioni da trasmettere e inviare.
Le reti neurali e l’apprendimento automatico in generale, rappresentano oggi una delle maggiori aspettative per la realizzazione di modelli che
I ricercatori del MIT hanno ipotizzato che i soggetti affetti da COVID-19, in particolare gli asintomatici, potrebbero essere accuratamente discriminati
Send this to a friend