In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

IoT

Scopriamo la piattaforma SensorTile.box: programmare con ST BLE Sensor

La STMicroelectronics ha reso disponibile in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e prodotti interconnessi secondo la filosofia IoT. La scheda si basa sulla CPU ARM Cortex-M4 che fornisce potenti funzionalità di elaborazione mantenendo al contempo un pieno controllo del consumo energetico. La scheda infine è dotata di innumerevoli sensori di acquisizione sia digitale e analogica per provare le potenzialità dei chip prodotti da STM. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio come muovere i primi passi con questo ambiente di progettazione.

[Continua a leggere l'articolo...]
AIoT

AIoT – Artificial Intelligence of Things

Negli ultimi anni, l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) e la crescente ubiquità dell’Internet of Things (IoT) hanno catapultato il mondo della tecnologia in una nuova era di possibilità e sfide. L’AI, con la sua capacità di simulare processi di intelligenza umana, ha raggiunto vette straordinarie nei campi del riconoscimento del linguaggio naturale, del riconoscimento vocale e della visione artificiale. Allo stesso tempo, l’IoT ha orchestrato una connessione senza precedenti tra dispositivi fisici, generando flussi incessanti di dati provenienti da sensori e dispositivi di vario genere. In questo contesto dinamico, sorge l’Artificial Intelligence of Things (AIoT), un’intersezione innovativa tra l’AI e l’IoT. In questo articolo effettueremo una panoramica generale di questo nuovo filone tecnologico.

[Continua a leggere l'articolo...]
STEM

La scheda BBC micro:bit e l’insegnamento delle materie STEM

L’insegnamento delle materie STEM durante l’infanzia riveste un’importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo e nella formazione dei bambini. Grazie all’introduzione di queste materie infatti è possibile stimolare l’apprendimento e in questa ottica sono state sviluppate innumerevoli metodologie e tool di supporto, sia a livello software come app specifiche che a livello hardware. In quest’ultimo caso sono nate diverse soluzioni che vanno dall’applicazione di kit basati su Arduino a progetti specifici come BBC micro:bit che affronteremo in questo articolo. Queste tipologie di soluzioni hardware nascono proprio con l’obiettivo di supportare l’apprendimento delle materie scientifiche attraverso il gioco e la realizzazione di piccolo progetti di robotica.

[Continua a leggere l'articolo...]

Send this to a friend