
Firmware 2.0 #35: IoT/Voice Assistant – Chatbot Projects
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.
E’ online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero
E’ online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero
La STMicroelectronics ha reso disponibile in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e prodotti interconnessi secondo la filosofia IoT. La scheda si basa sulla CPU ARM Cortex-M4 che fornisce potenti funzionalità di elaborazione mantenendo al contempo un pieno controllo del consumo energetico. La scheda infine è dotata di innumerevoli sensori di acquisizione sia digitale e analogica per provare le potenzialità dei chip prodotti da STM. In questo articolo andremo ad osservare nel dettaglio come muovere i primi passi con questo ambiente di progettazione.
La tecnologia MEMS ha consentito lo sviluppo di sistemi altamente integrati che monitorano le prestazioni dei processi e attivano feedback
L’Internet delle Cose (IoT) sta rivoluzionando il mondo connettendo dispositivi, sistemi e servizi in modi innovativi. Al centro di questa
L’Internet delle Cose (IoT) sta trasformando le città moderne in Città Intelligenti, migliorando la qualità della vita dei cittadini attraverso
Alla base delle applicazioni IoT intelligenti ci sono i sensori. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati dall’ambiente circostante e, dalla
Il nome Pete Warden alla maggior parte dei lettori potrebbe non dire molto, ma questo ex ingegnere di Google è
Firebase è la piattaforma di sviluppo per applicazioni mobili di Google che facilita la creazione, il miglioramento e la crescita
Negli ultimi anni, l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) e la crescente ubiquità dell’Internet of Things (IoT) hanno catapultato il mondo della tecnologia in una nuova era di possibilità e sfide. L’AI, con la sua capacità di simulare processi di intelligenza umana, ha raggiunto vette straordinarie nei campi del riconoscimento del linguaggio naturale, del riconoscimento vocale e della visione artificiale. Allo stesso tempo, l’IoT ha orchestrato una connessione senza precedenti tra dispositivi fisici, generando flussi incessanti di dati provenienti da sensori e dispositivi di vario genere. In questo contesto dinamico, sorge l’Artificial Intelligence of Things (AIoT), un’intersezione innovativa tra l’AI e l’IoT. In questo articolo effettueremo una panoramica generale di questo nuovo filone tecnologico.
I dispositivi IoT sono ben equipaggiati in alcune aree per utilizzare le risorse energetiche ambientali come l’energia idroelettrica, la luce,
Le applicazioni Internet of Things (IoT), siano per infrastrutture cittadine, fabbriche o dispositivi indossabili, utilizzano vasti array di sensori che
Le eSIM rappresentano una soluzione ai problemi legati alla connettività globale dei dispositivi IoT. La possibilità di cambiare profilo operatore
L’insegnamento delle materie STEM durante l’infanzia riveste un’importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo e nella formazione dei bambini. Grazie all’introduzione di queste materie infatti è possibile stimolare l’apprendimento e in questa ottica sono state sviluppate innumerevoli metodologie e tool di supporto, sia a livello software come app specifiche che a livello hardware. In quest’ultimo caso sono nate diverse soluzioni che vanno dall’applicazione di kit basati su Arduino a progetti specifici come BBC micro:bit che affronteremo in questo articolo. Queste tipologie di soluzioni hardware nascono proprio con l’obiettivo di supportare l’apprendimento delle materie scientifiche attraverso il gioco e la realizzazione di piccolo progetti di robotica.
E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Power/Motor –
Nell’anno 2020 sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter venne lanciato un progetto per finanziare la realizzazione di un dispositivo open source
Nella precedente puntata abbiamo descritto e analizzato il funzionamento dell’amplificatore non invertente e dell’amplificatore invertente. Di questi amplificatori abbiamo spiegato
Send this to a friend