
Firmware 2.0 #46: IoT/MEMS & Smart Sensors
E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All’interno del magazine potrete leggere
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

E’ online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All’interno del magazine potrete leggere

E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema

E’ online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema

Il radar è un dispositivo per il rilevamento, la localizzazione e il tracciamento di oggetti di vario genere. Funziona trasmettendo

Il Single-Pair Ethernet (SPE) sta rivoluzionando il mondo della connettività, offrendo una soluzione innovativa per la trasmissione di dati e potenza su una singola coppia di fili. Questo articolo esplora come SPE stia trasformando l’integrazione dei sensori smart e dei dispositivi embedded nelle reti industriali e di automazione, riducendo la complessità del cablaggio e i costi di installazione. Scopriremo le potenzialità di SPE nei settori automotive, videosorveglianza e HVAC, dove sta aprendo nuove possibilità per la gestione efficiente e la connettività a lungo raggio. Esamineremo anche le prospettive di mercato di questa tecnologia che promette di diventare uno standard chiave nelle infrastrutture del futuro. Se sei un appassionato di tecnologia e vuoi capire come il Single-Pair Ethernet può rivoluzionare i sistemi di automazione, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per approfondire questa nuova tecnologia.

La simulazione di veicoli virtuali è diventata un elemento fondamentale nell’ingegneria automobilistica moderna poiché consente riduzioni di costi e tempi

Con il passare del tempo, i veicoli diventano più sofisticati e incorporano sistemi avanzati di assistenza alla guida per consentire

I veicoli elettrici a celle di combustibile (FCEV) rappresentano una tecnologia avanzata che potrebbe ridurre l’impatto ambientale del settore dei

L’articolo esamina le soluzioni recenti nei sistemi di trazione elettrica e nei caricabatterie per veicoli elettrici e ibridi. Basato su

Electronic Cats è un’azienda messicana dedicata alla progettazione e produzione di sistemi embedded per il grande pubblico e le aziende

Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore

In generale, siamo abituati a vedere i microcontrollori “incastonati” in una miriade di board diverse, ognuna con le proprie funzionalità

Nel contesto dei microcontrollori, ARM ha rivoluzionato il settore offrendo soluzioni che combinano alte prestazioni e basso consumo energetico. La loro architettura avanzata e la capacità di adattarsi a diverse applicazioni li rendono essenziali per una vasta gamma di dispositivi, dai microcontrollori nei piccoli gadget IoT ai complessi sistemi integrati nei dispositivi industriali. Dunque nel panorama della tecnologia embedded, i core processore ARM rappresentano ormai un punto di riferimento fondamentale per i progettisti elettronici e informatici. In questo articolo andremo ad esplorare in dettaglio i principali core ARM Cortex, evidenziando le loro caratteristiche tecniche e le performance.

Nel mondo della programmazione embedded, la gestione efficiente delle risorse hardware è essenziale per ottenere prestazioni ottimali. Due dei concetti

Renesas è leader nell’industria dei semiconduttori, con una lunga storia ed un’ampia esperienza nel settore, avendo ereditato la sua expertise

Nella precedente puntata del corso abbiamo continuato a trattare il diodo a semiconduttore, descrivendo il funzionamento della giunzione p-n a

Pochi circuiti integrati possono vantare una versatilità e una longevità come quelle dell’umile timer 555. Un piccolo chip ad otto

Nell’immenso calderone delle soluzioni embedded tre formati di moduli si distinguono per la loro versatilità e capacità di rispondere alle esigenze di varie applicazioni: SMARC, Qseven e COM Express. Questi moduli sono ampiamente utilizzati in ambiti come l’IoT, l’automazione industriale, il trasporto, i dispositivi medici e molto altro. Tuttavia, la scelta del modulo più adatto può essere complessa, data la varietà di caratteristiche e specifiche tecniche di ciascun formato. In questo articolo andremo ad esplorare le principali differenze e i punti di forza degli standard SMARC, Qseven e COM Express con lo scopo di fornire un concreto aiuto nel determinare quale modulo soddisfi al meglio le proprie esigenze progettuali.
Send this to a friend
