è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Continua la serie di articoli sulle piattaforme hardware Arduino e Raspberry Pi. In questo nuovo appuntamento approfondiremo le possibilità applicative nel contesto industriale. Le famose piattaforme Raspberry Pi e Arduino possono infatti essere utilizzate anche in applicazioni di tipo industriale. Sono molteplici le possibili implementazioni delle due schede anche per scopi diversi da quelli hobbistici. Ad esempio, RPi può essere configurato come server IoT, o utilizzato semplicemente per visualizzare i dati di un processo automatizzato. Introduzione Sapevate che è possibile ad esempio configurare un Raspberry Pi come nodo server per raccogliere e registrare dati sulla rete dell'impianto da un …
Nel precedente articolo abbiamo analizzato in linea generale quali sono le possibili applicazioni di Arduino e Raspberry Pi, le piattaforme hardware maggiormente utilizzate dai makers di tutto il mondo. In questo nuovo articolo vogliamo raggiungere uno step successivo, ovvero capire quali sono le principali caratteristiche tecniche delle schede e quale scheda può essere la scelta migliore per il nostro progetto. Introduzione La prima cosa che qualunque maker alle prese per la prima volta con le piattaforme Arduino e Raspberry Pi dovrebbe chiedersi è cosa sono e a cosa servono. Per chi si fosse perso il precedente articolo, ecco il …
Prima di cimentarsi nel realizzare progetti elettronici con Arduino e Raspberry Pi, è bene conoscerne le differenze chiave. Arduino e Raspberry Pi sono le più popolari schede a circuito stampato che hanno aperto le porte a progetti embedded ed elettronici. Tuttavia, selezionarne una tra le due può creare confusione soprattutto per i principianti. Facciamo quindi il punto sulla situazione e analizziamo brevemente gli usi e le peculiarità delle due piattaforme elettroniche. Introduzione Cominciamo subito con il dire che entrambe le schede sono adatte per i progetti di tutti i giorni. Anche se in questo articolo non faremo una trattazione …
In questa terza e ultima parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo l'aspetto legato al software, le librerie e uno sketch di esempio. Librerie software Per sfruttare le potenzialità offerte dal display e dalla funzionalità touch occorre installare, nell’ambiente di sviluppo Arduino IDE, le due librerie UTFT [1] e UTouch [2], disponibili come file compressi liberamente scaricabili da Internet (i link sono specificati nella sezione “Riferimenti” in fondo all’articolo). L’installazione delle due librerie è molto semplice. Dopo aver aperto l’ambiente Arduino IDE, selezionare la voce di menu “Sketch->Include Library->Add .ZIP Library…” (come indicato in Figura 1) e selezionare …
In questa seconda parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo il display. Si tratta di un display a colori che, anche se molto economico, fornisce delle ottime prestazioni, come avremo modo di verificare con gli esempi applicativi che verranno introdotti a breve. Caratteristiche tecniche Le principali caratteristiche tecniche del componente, visibile in Figura 1, sono le seguenti: compatibilità, a livello hardware, con entrambe le tensioni di alimentazione a 5V e a 3,3V. Questa caratteristica è molto importante, in quanto consente di collegare il display, indifferentemente, a schede con livelli di tensione sui GPIO pari a 5V (come Arduino …
Un display a colori, di ampie dimensioni e ad alta risoluzione, è fondamentale per realizzare interfacce uomo-macchina (HMI) molto attraenti e funzionali. Se poi alla visualizzazione si aggiunge anche la funzionalità touch, si ottiene un sistema completo adatto al controllo autonomo di dispositivi embedded anche molto complessi. Introduzione I display grafici ad alta risoluzione rappresentano uno strumento fondamentale per realizzare interfacce uomo-macchina (note anche con il termine HMI, acronimo di Human Machine Interface) che permettano, con pochi semplici passi, di configurare, controllare o monitorare un sistema embedded. I moderni display hanno raggiunto un livello di integrazione molto elevato, offrendo …
L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di parametri ambientali, al monitoraggio, al controllo remoto e molto altro. Nel settore della progettazione elettronica, tra le tante soluzioni hardware dei diversi produttori, ci sono le classiche e famosissime piattaforme Arduino e Raspberry Pi, disponibili ormai in molteplici versioni in base all'utilizzo che spazia da piccoli prototipi fai da te all'automazione industriale, monitoraggio di dati ambientali ricavati da sensori …
Arduino Nicla Sense ME può essere impostata e utilizzata come shield MKR grazie al suo fattore di forma. In questo breve articolo vedremo come convertire la scheda Nicla Sense ME in uno shield per estendere alcune delle funzionalità delle schede MKR utilizzando le comunicazioni I2C. Per trasformare Arduino Nicla Sense ME in uno shield MKR occorrerà saldare le intestazioni della scheda Arduino Nicla Sense ME e stabilire una comunicazione I2C tra MKR Wi-Fi 1010 e Nicla Sense. Nello specifico, per realizzare questa conversione sono necessari a livello hardware e software: l'ambiente di sviluppo Arduino IDE 1.8.10+ o Arduino Pro …
Con la diffusione delle applicazioni dell'ecosistema IoT è aumentata la richiesta di dispositivi low power compatti ed equipaggiati con set di sensori integrati, in grado di rilevare parametri ambientali e fornire in tempo reale dati e informazioni. La scheda di sviluppo Arduino Nicla Sense ME è un piccolo strumento a bassa potenza implementabile nelle soluzioni di rilevamento intelligente, con un consumo energetico estremamente basso e fattore di forma ultra compatto. Caratterizzata da semplicità di integrazione e scalabilità, tipiche della piattaforma Arduino, la scheda Nicla Sense ME combina quattro sensori all'avanguardia di Bosch Sensortec di livello industriale racchiusi in un …
In questo articolo vedremo come realizzare un contatore d'acqua intelligente (Smart Water Meter). Questo dispositivo smart possiede un sensore di prossimità induttivo collegato a un MCU ESP32, è programmato in Arduino IDE e utilizza la piattaforma Blynk IoT. Introduzione Il risparmio idrico è sempre una buona abitudine da perseguire. Nonostante al momento non si sia ancora verificato un aumento dei prezzi dell'acqua, a differenza del costo del gas e dell'energia elettrica, ottimizzare il consumo di acqua è sempre auspicabile. Pensiamo a tutte le situazioni nelle quali potrebbe essere utile e vantaggioso poter monitorare in modo intelligente il consumo idrico …
Pensavate di aver visto tutto dell'ecosistema Arduino? Bè, a giudicare dal lavoro di Gianluca Martino, ingegnere elettronico, Co-founder del progetto Arduino sin dal 2005 e ideatore di Jolly Module, dovrete sicuramente ricredervi. Jolly Device è un modulo elettronico pensato per makers, hobbisti, appassionati di progettazione embedded e professionisti dell'elettronica che realizzano prototipi e progetti mediante la nota scheda a microcontrollore Arduino UNO. Il modulo Jolly, grazie all'aggiunta dell'interfaccia Wi-Fi, spalanca le porte alla connettività IoT ed espande all'infinito le potenzialità della scheda blu a microcontrollore più famosa al mondo. Jolly dispone di Wi-Fi integrato ed è completamente compatibile con …
Arduino IDE, l'ambiente di sviluppo più utilizzato nel mondo dei Makers, è giunto ormai alla versione 2 ed offre funzionalità aggiuntive come l'aggiornamento automatico. Non è passato molto tempo da quando Arduino IDE 2 è uscito dalla versione beta. L'IDE 2 è stato aggiornato con nuove eccellenti funzionalità assolutamente da non perdere. La prima di queste funzionalità aggiuntive è rappresentata dagli aggiornamenti automatici: a partire da Arduino IDE 2 RC4 sarai automaticamente informato sugli aggiornamenti futuri. Il software manterrà un controllo sulle nuove versioni dell'IDE non appena saranno disponibili. Ti verrà semplicemente chiesta una conferma sul download e l'installazione …
La sicurezza non è mai troppa e ad oggi esistono migliaia di dispositivi ipertecnologici che aiutano l'essere umano a vivere più al sicuro. In auto, in bicicletta, a piedi e in casa. Grazie a combinazioni di sensori, attuatori e microcontrollori la tecnologia riesce a tenere lontano i ladri, il freddo e i pericoli in generale. In questo articolo si costruirà un allarme antigas utilizzando Arduino Nano che, tramite un sensore, dovrà segnalare acusticamente se ci sono perdite o presenze di gas in casa e un led lampeggiante ne segnalerà il corretto funzionamento. In caso di allarme, non sarà possibile …
La scheda di sviluppo preferita dalle community di makers, dai progettisti e dagli hobbisti di tutto il mondo, è diventata di formato mini. Arduino UNO Mini Limited Edition è un piccolo gioiello dell'elettronica, ideato per celebrare la grande community Arduino e i tantissimi progetti innovativi che sono stati realizzati in tutti questi anni. Una Limited Edition per collezionisti, makers e progettisti Per tutti i progettisti elettronici, gli hobbisti, i makers e gli appassionati della storica scheda blu a microcontrollore, la scheda Arduino UNO Mini Limited Edition è un vero e proprio oggetto da collezione, un must have che non …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …
Cosa può fare la scheda a microcontrollore Arduino per rendere una calcolatrice Casio più performante? Tutti noi abbiamo utilizzato per i nostri calcoli a scuola e all'università una calcolatrice Casio. Il progetto di cui vi parlo in questo articolo prevede l'utilizzo di una memoria esterna per la calcolatrice Casio FX-92+, utile per memorizzare i nostri programmi senza doverli riscrivere ex novo. Questo progetto fa parte del Project Hub Arduino. Un modulo di memoria esterno e facilmente staccabile è ciò che serve per salvare tutti quei lunghi programmi che diventerebbe impegnativo dover riscrivere. Il progetto trae ispirazione dalla calcolatrice Casio FX-92B …
Gestire la dashboard di Arduino IoT Cloud da remoto? E' possibile con la programmazione Over The Air (OTA) e le sue funzionalità. Poter disporre di piattaforme, strumenti e funzionalità che supportano lo sviluppo e la gestione di progetti connessi con la scheda a microcontrollore Arduino, semplifica notevolmente la codifica, il monitoraggio ed il controllo remoto dei nostri dispositivi IoT connessi alla rete Internet. Se i nostri device IoT si trovano in luoghi non particolarmente accessibili, può venirci in aiuto la programmazione OTA (Over The Air). Questo può capitare, ad esempio, nel caso di una stazione meteorologica costruita utilizzando l'Oplà …
Arduino IoT Cloud Scheduler porta l'automazione dei progetti elettronici ad un livello superiore. Cloud Scheduler è una funzionalità nuovissima della piattaforma Arduino IoT Cloud. Questa nuova potente feature aggiunge ai propri progetti un ulteriore livello di automazione avanzata e controllo remoto. Con Arduino IoT Cloud Scheduler la pianificazione viene semplificata, basta attivarlo in un momento specifico per una durata predeterminata e consente di automatizzare tutto ciò che si vuole, quante volte si vuole e quando si preferisce. Ad esempio, possiamo attivarlo ogni 20 minuti e farlo rimanere acceso per 15 secondi, oppure possiamo farlo scattare per sette ore ogni …
Light Deck è un controller luci basato su protocollo di comunicazione MIDI il cui cuore è un Arduino Micro. In questo articolo scopriremo assieme tutti i suoi dettagli. Adobe Lightroom è uno dei programmi più apprezzati nel settore, tuttavia, può essere parecchio frustrante da usare, specialmente se non si ha una tastiera a cui sono state associate una miriade di shortcut. Per questo, Andrea Lunaro, autore del progetto, ha voluto rendere tutto il processo molto più semplice. Light Deck, prima ancora di agire a livello software, consiste in un banco di bottoni e potenziometri che permettono di eseguire differenti funzionalità di Adobe Lightroom. Permette …
Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione Android? Nel precedente articolo abbiamo visto il circuito che governa il nostro robot di cartone, in questo ti accompagnerò a realizzare il codice Arduino e l'applicazione Android grazie ad App Inventor. In un articolo precedente, per la precisione questo, ci siamo chiesti: "Ma cosa spingerà mai una persona a usare una scatola da scarpe per dare vita ad un robot …