Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

Una scatola da scarpe come robot con Arduino ed App Inventor – Parte 1

Si può usare una scatola da scarpe come robot, dargli vita con un Arduino Nano e prenderne il controllo con un'applicazione fatta tramite App Inventor? Certo, ma la domanda giusta è: perché usare una scatola da scarpe? Perché usare un'applicazione Android? In questo primo articolo-tutorial ho il piacere di condividere tutto il necessario per dare vita a quello che può essere non solo un progetto per imparare a programmare Arduino, ma anche un giocattolo dal costo contenuto e altamente personalizzabile. Cosa dovrebbe spingere una persona ad usare una scatola da scarpe da impiegare come chassis per un robot e …

I computer basati sul processore 6502 potranno usare i mouse USB grazie ad Arduino

Esistono diversi computer custom basati sul processore 6502, uno dei microprocessori ad 8 bit più utilizzati qualche decade fa. Grazie ad Arduino, è possibile usare i mouse USB: è ciò che scoprirai leggendo questo articolo! Nei decenni passati, chi è soprattutto cresciuto con l'Apple II, il BBC Micro e il Commodore 64, persino il NES, sa bene che il microprocessore 6502, basato su tecnologia MOS, era alla base di questi sistemi. Ma non solo: questo modello di processore è talmente ben documentato che è possibile creare dei computer custom basati su di esso. Ma non solo: rehsd ha voluto sfruttare Arduino per permettere …

Riconoscimento di parole chiave con Arduino Nano 33 BLE Sense

Da alcuni anni il concetto di riconoscimento vocale è entrato a far parte della vita delle persone. Che si tratti di cercare una parola su un motore di ricerca, di avviare una chiamata sullo smartphone o di chiedere informazioni ad un assistente virtuale, il riconoscimento vocale opera all'interno dell'applicazione usata. In questo articolo presentiamo un progetto in cui insegneremo alla nostra scheda Arduino a comprendere ed eseguire i nostri comandi vocali. Introduzione Il riconoscimento vocale automatico (ASR) è il processo di conversione di un segnale vocale in una sequenza di parole mediante un algoritmo implementato come programma per computer. …

Attesta le tue competenze nell’Elettronica con la Certificazione Ufficiale Arduino

Arduino Education offre la possibilità di ottenere la Certificazione Ufficiale di Arduino. La Certificazione è rivolta a tutti coloro i quali, operando nella didattica delle scuole medie o superiori, utilizzano già o vorrebbero utilizzare i diversi kit del noto brand Arduino nell'insegnamento delle materie STEM. La Certificazione può essere ottenuta anche da Makers, Hobbisti, Appassionati di elettronica DIY, Studenti, Professionisti dell'Elettronica e Produttori di componenti e dispositivi elettronici di tutto il mondo.   Arduino Certification La Certificazione Ufficiale Arduino si ottiene sostenendo un esame online che attesta le proprie conoscenze nell'elettronica, nella programmazione e nella codifica. La Certificazione Ufficiale Arduino …

Una radio centenaria con Arduino

Una radio centenaria con Arduino: in questo articolo scopriremo assieme un progetto nostalgico che ricorda le prime radio del ventesimo secolo, realizzato con Arduino, legno e stampa 3D. Rispetto alle radio centenarie dei primi anni '20, la tecnologia ha fatto progressi talmente grossi che tutta la circuiteria necessaria per dare vita ad una radio funzionante è talmente miniaturizzata da poter essere integrata direttamente in altri integrati. Certo questo non giustifica la realizzazione di un progetto che richiama le radio di circa cento anni fa: e di fatto questo utente ha voluto lasciare il suo progetto a disposizione su Instructables! L'elettronica di questo progetto …

Un barista robotico a base di Arduino Cloud ed RP2040

È possibile dare vita ad un barista robotico grazie ad Arduino Cloud ed il nuovo chip RP2040 nato in casa Raspberry Pi? L'azienda torinese non ci ha pensato due volte a sfruttare il potenziale di questo chip, così come Jithin Sanal per dare vita ad un barista coi fiocchi in grado di creare differenti cocktail. Tutto questo lo scopriremo assieme all'interno di questo articolo. Negli ultimi mesi abbiamo parlato spesso del chip RP2040: nato per lo più per la nuova scheda a micro-controllore Raspberry Pi Pico è stato preso in carico anche da Arduino come realtà aziendale visto il …

Un generatore di sinusoide con Arduino

Se ti stai chiedendo come creare un generatore di sinusoide con Arduino sei sull'articolo giusto. La spiegazione che leggerai, se starai con me fino alla fine, arriva direttamente dal forum ufficiale di Arduino dove un membro ha chiesto come sia possibile sfruttare Arduino affinché diventi un generatore di sinusoide. All'interno del forum di Arduino è nato un dibattito in materia, soprattutto da questo membro. In altre parole: si può usare Arduino come generatore di sinusoide? Non si può? Se si può, si limita ad una frequenza massima di 50Hz? È quello che ha voluto scoprire olearyds, membro del forum …

Arduino CLI 0.19.0 non solo è disponibile, è la migliore di sempre!

Oggigiorno Arduino come azienda ci offre bizzeffe di novità, una "camionata" per essere precisi. L'Arduino Tooling Team oggi ci offre Arduino CLI 0.19.0! Questo nuovo rilascio offre un sacco di migliorie, nuove features e ovviamente come ogni rilascio vuole, tanti bug risolti. In questo articolo scopriremo assieme tutto questo. Tra tutte le novità offerte durante quest'anno, Arduino da intendere come azienda, ci sta offrendo parecchio. In particolare, sulla release 0.19.0 di Arduino CLI, ci si sofferma sulla nuova feature del "pluggable discovery" senza dimenticare tutti gli step di startup inerenti ad Arduino CLI stessa, che sono stati letteralmente ristrutturati. Può forse una nuova feature …

10 Progetti con la scheda a microcontrollore Arduino-Raccolta 2020-2021

Cari lettori, vi presentiamo una raccolta di 10 Progetti Fai-da-Te e completamente Open Source da realizzare con la scheda a microcontrollore Arduino. I Progetti sono ideali sia per i Makers, sia per gli hobbisti dell'Elettronica e gli appassionati di Fai-da-Te. In questa raccolta troverete Progetti come Safety Tutor System con Arduino, Realizzazione di un patrolling robot con Arduino, Jukeboxino: scegli il tuo brano con Arduino, Smart Pot Sensor: IoT applicato all’agricoltura e molto altro.  1. Safety Tutor System con Arduino L'obiettivo dell'articolo è mostrare come sia possibile realizzare un Safety Tutor System, un rilevatore di velocità media, utilizzando Arduino UNO ed …

[Progetto DIY] Costruire un barometro con Arduino

Questo progetto consiste nella realizzazione di un barometro fai-da-te utilizzando la nota scheda Arduino, il dispositivo di prototipazione più conosciuto e apprezzato tra i makers e gli appassionati di elettronica. Grazie a questo strumento realizzabile in modo semplice, intuitivo ed a basso costo, possiamo non solo misurare la pressione atmosferica, ma anche analizzarne l'andamento e prevedere i cambiamenti del meteo nel breve periodo.  Introduzione Il dispositivo che viene realizzato in questo progetto è un barometro con il quale possiamo prevedere le condizioni meteo localmente e a breve termine, senza la necessità di utilizzare informazioni prese da Internet. Tutti noi …

Arduino Nano RP2040 Connect: l’idea innovativa del brand elettronico made in Italy

Arduino Nano RP2040 Connect è la prima scheda della famiglia Arduino che integra il potente chip in silicio RP2040 di casa Raspberry Pi. Molti di voi ricorderanno che alcuni mesi fa la Raspberry Pi Foundation ha introdotto sul mercato il Raspberry Pi Pico, la prima scheda a microcontrollore di casa Raspberry Pi, la quale integra al suo interno proprio questo potente e versatile chip. L'implementazione dell'RP2040 nell'Arduino Nano RP2040 Connect nasce da  una importante collaborazione tra la Raspberry Pi Foundation e il noto brand made in Italy. Tanta potenza ed eccellenti funzionalità su una piccola scheda dal package estremamente …

Creare progetti in modo rapido senza scrivere righe di codice

Grazie ai templates del kit Oplà IoT è possibile caricare uno sketch e realizzare un progetto IoT attivo e funzionante in tempi rapidissimi, bastano solo pochi clic e non c'è necessità di scrivere alcuna riga di codice. I templates consentono il caricamento di uno sketch e la realizzazione in tempi record di un progetto IoT già completamente operativo e connesso.  Per realizzare un progetto IoT già funzionante non è necessario possedere alcuna abilità di codifica. Basta avere a disposizione Arduino Cloud e il kit Arduino Oplà IoT. Il kit Oplà IoT di Arduino include una serie di progetti di …

Lavorare con gli sketch Arduino da remoto

Uno strumento sicuramente di valido aiuto per tutti i makers e i progettisti elettronici è lo Sketchbook Remoto. Con lo Sketchbook Remoto (Remote Sketchbook) è possibile lavorare sui propri sketch Arduino da remoto, da qualsiasi luogo e dispositivo. Un potente strumento che si rivela davvero molto utile per la fase di progettazione che viene quindi notevolmente semplificata e velocizzata grazie alle funzionalità avanzate di sincronizzazione, modifica, archiviazione e condivisione. Lo Sketchbook Remoto è uno strumento prezioso per tutti coloro che si accingono a realizzare progetti e prototipi utilizzando Arduino, la famosissima scheda a microcontrollore made in Italy. Come ben …

TinkerCAD Circuit: come usare componenti passivi con Arduino

TinkerCAD Circuit: come usare componenti passivi con Arduino. In questo articolo ti guiderò all'utilizzo di TinkerCAD Circuit e alla realizzazione di circuiti con componenti elettrici passivi e Arduino. In un precedente articolo, ho parlato di TinkerCAD Circuit e le sue potenzialità. In sintesi: ti permette di dare vita non solo da un punto di vista grafico ai circuiti, non solo ti permette di scrivere gli sketch per Arduino, ma ti permette di unire il tutto e vederne in tempo reale gli effetti come se avessi fronte a te i circuiti in carne e silicio! In questo articolo approfondirò invece l'utilizzo …

TinkerCAD Circuit: come usare i sensori con Arduino

Ti stai chiedendo come usare i sensori con Arduino all'interno di TinkerCAD Circuit? Devi sapere che puoi non solo usarli, ma anche simularne in tempo reale le misurazioni effettuate: in questo articolo ho il piacere di mostrarti come fare tutto questo. TinkerCAD Circuit permette di simulare in tempo reale circuiti e codice con Arduino tramite il tuo browser: in un precedente articolo ho parlato e mostrato le sue potenzialità, ma non solo. In altri articoli che puoi trovare qui ho mostrato come sia possibile vedere gli effetti dei tuoi circuiti sia da un punto di vista visivo, sia da un punto …

TinkerCAD Circuit: Buzzer con Arduino

Usare un buzzer con Arduino e TinkerCAD Circuit? Si può! Il software di simulazione gratuito e accessibile a tutti, permette non solo di simulare i circuiti e vederne visivamente gli effetti, ma anche da un punto di vista sonoro. In questo articolo ti mostro come sia possibile! Se ti stai chiedendo come utilizzare Arduino e dare vita ai tuoi circuiti, ma non hai tutti i componenti necessari sotto mano, oppure hai timore di bruciarli beh... TinkerCAD Circuit è la soluzione che fa per te. In un articolo precedente, ho parlato di come poter simulare il lampeggiamento di un LED e vederne gli …

TinkerCAD Circuit: come creare circuiti con Arduino e simularli direttamente da browser

TinkerCAD Circuit: come creare circuiti con Arduino e simularli direttamente da browser. Hai sempre voluto testare i tuoi circuiti e i tuoi sketch, ma non hai mai tutto l'hardware che ti servirebbe oppure hai troppa paura di bruciarlo? Non ti preoccupare: TinkerCAD Circuit è la soluzione che fa per te! TinkerCAD Circuit è a tutti gli effetti un software di simulazione circuitale al 100% online, ma non solo. Ti permette anche di scrivere il codice in tempo reale e vederne gli effetti direttamente con i tuoi stessi occhi assieme ad Arduino! E prima che me ne dimentichi: è gratuito per …

La nuova scheda Arduino Edge Control automatizza l’agricoltura intelligente

Arduino Edge Control è il nuovo dispositivo della serie Arduino PRO, di facile implementazione, adatto per applicazioni di monitoraggio in tempo reale e controllo remoto, ottimizzato per applicazioni in ambienti esterni. Si amplia quindi la gamma di componenti della famiglia Arduino, la piattaforma a microcontrollore made in Italy, amatissima da makers, progettisti e appassionati di elettronica. In questo articolo vedremo cosa è Arduino Edge Control e cosa si può realizzare con questa potente e versatile scheda.   Una panoramica introduttiva Sono trascorsi ormai ben sedici anni dall'uscita della prima scheda a microcontrollore Arduino. Il progetto Arduino nasce presso l'Istituto di …

Servomotori e Arduino: come usarli con la scheda a micro-controllore

I servomotori sono utili per tanti progetti e se ti stai chiedendo come usarli con Arduino, la scheda a micro-controllore più famosa al mondo, sei nel posto giusto! In questo articolo scopriremo assieme come sia possibile usare i servomotori con Arduino: sia a livello circuitale, sia a livello di codice! I servomotori sono la parte essenziale di ogni articolazione robotica e sono utilissimi per eseguire rotazioni con un numero ben preciso di gradi. In un altro articolo, di cui ti lascio il link qui, ho parlato del loro funzionamento e di come sono composti, se volessi approfondire. Ma prima di cominciare, …

Arduino può mantenere salvati i dati?

Arduino può mantenere salvati i dati? Può fare una "store" dei dati in modo persistente? In questo articolo ho il piacere di rispondere a questa domanda.  Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Arduino per quello che è, una scheda a micro-controllore, è dotata di memoria di lavoro, quindi una piccola quantità di RAM e un'altra che ti permette di eseguire il firmware che tu stesso scrivi, quindi la ROM. Precisiamo: la EEPROM. Senza …

Send this to a friend