Arduino:

è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.

I cloni di Arduino convengono?

Nel mercato mondiale abbiamo a nostra disposizione tantissimi cloni di Arduino in tutte le salse. Ti sarà sicuramente capitato almeno una volta di chiederti: ma convengono? Ho il piacere di parlartene in questo articolo. Ormai da anni il mercato a livello mondiale ci offre tante possibilità, soprattutto a livello di rivenditori: Arduino in tutte le sue varianti ci viene offerto da differenti competitors con i cosiddetti "cloni". Come dicevo all'inizio, ti sarà capitato più volte di capire se convenisse davvero comprare le schede non ufficiali: non saresti qui altrimenti, dico bene? Nei prossimi paragrafi avrò il piacere di darti diverse prospettive, …

Prototipazione rapida con il Grove Beginner Kit

In questo articolo ho il piacere di parlarvi di uno dei più attraenti kit Arduino per principianti, il Grove Beginner Kit di Seeed Studio. Un potente e versatile sistema modulare con fattore di forma All-In-One, alimentato da una scheda a microcontrollore compatibile con la nota Arduino Uno. E' la soluzione ideale per la prototipazione rapida poiché contiene già tutto ciò di cui avete bisogno per realizzare i vostri progetti di elettronica. Analizziamone ora le caratteristiche. Un kit per neofiti ed esperti di progettazione elettronica Per imparare a utilizzare la scheda a microcontrollore Arduino è necessario avere una certa dimestichezza …

La libreria ArduinoBLE per Arduino Nano 33 Sense

L'emergenza sanitaria che il mondo intero sta vivendo ha imposto all'attenzione di tutti l'utilizzo di strumenti tecnologici in grado di monitorare i contatti quotidiani. Tali strumenti, come nel caso dell'applicazione Immuni, fanno uso della tecnologia BLE. Tale tecnologia sta assumendo sempre più importanza nell'ambito IoT e non solo. Da questa premessa nasce la volontà di approfondire la conoscenza della libreria ArduinoBLE per la scheda Arduino Nano 33 Sense. In questo articolo andremo a descrivere l'implementazione di uno sketch per inviare i dati raccolti dai sensori della nostra scheda Arduino Nano 33 Sense direttamente sul nostro smartphone tramite protocollo BLE. …

Arduino Day 2021: un progetto, un chatbot Telegram, un mini-corso per tutti voi!

Per quest'anno, per questo Arduino Day, questo sedicesimo Arduino Day, ho voluto realizzare per tutti voi qualcosa di particolare! Questo è il sedicesimo anniversario di Arduino: se penso quanto tempo sia sedici anni mi sento automaticamente vecchio! Ma non tutti i mali vengono per nuocere: soprattutto l'esperienza! Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Per oggi ho voluto realizzare qualcosa di più per tutti voi: un piccolo corso che vi accompagni a scoprire le potenzialità dei …

Veicolo OBD MQTT

L'IoT (termine che sta per Internet of Things) sta cambiando la vita di tutti noi. Il numero di dispositivi connessi alla rete cresce esponenzialmente, rendendo possibile connettere a Internet praticamente ogni cosa, persino la nostra automobile.  E' davvero possibile connettere un'autovettura a Internet? La risposta è si! Ma in che modo è possibile fare ciò? Vediamo in questo breve articolo una modalità di connessione di un'autovettura a Internet, utile ad esempio per monitorare la sua posizione corrente, la modalità di visualizzazione e il monitoraggio dei dati del veicolo online in tempo reale. L'hardware utilizzato è facilmente reperibile. Il cuore …

Arduino: concetti di base

Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo per la Rubrica Firmware Reload parleremo della popolare piattaforma hardware, spiegata direttamente da Atmel. Introduzione Arduino, una piccola scheda di colore blu, ha provocato una sorta di rivoluzione nel settore dell’elettronica. Gli sviluppatori hardware più esperti, dopo la prima esperienza con questa piattaforma, è probabile che tendano a snobbarla giudicandola poco più di un "giocattolo" inadatta per "veri" programmatori. Ma proprio questo è il motivo della sua crescente popolarità. Fin dalla sua introduzione, la famiglia di schede Arduino è cresciuta fino a comprendere una dozzina …

Arduino IDE 2.0 è disponibile!

Arduino IDE nella versione 2.0 beta è disponibile al download da oggi: dopo 15 anni, siamo pronti a una piccola grande rivoluzione nel mondo open source. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! Arduino IDE, impossibile non conoscerlo: dal 2005 ci accompagna nello sviluppo software dedicato alla piccola schedina blu fatta a Torino. Il 2021, prima ancora che finisca il primo trimestre, ci offre una novità: La versione 2.0 è disponibile al download …

Acquisizione dati di scarica per celle Li-Poli con Arduino e display VFD

Imparare cose nuove è sempre interessante, divertente ed utile. Spesso è necessaria una motivazione, e l’aver ricevuto la scheda Arduino M0 PRO da Elettronica Open Source ed il desiderio di usare i display fluorescenti VFD, è stato lo sprone per imparare i primi rudimenti di programmazione con la scheda Arduino. Il semplice lavoro che desidero condividere effettua la prova di scarica di una cella Litio-Polimeri per conoscerne la effettiva capacità, ovvero la quantità di carica elettrica immagazzinata. Viene effettuata la misura della tensione di scarica, mostrata sul display assieme ad una indicazione a tacche della capacità residua, ed infine, …

Giochiamo con Arduino: strumento musicale ad ultrasuoni “no touch”

Questo semplice progetto è nato durante un corso sull'utilizzo di Arduino con i miei alunni ed ha preso spunto dall'uso dei sensori ad ultrasuoni per il parcheggio delle automobili nei quali viene emesso un suono tanto più acuto (a frequenza maggiore) quanto minore è la distanza che separa il nostro paraurti da quello dell’automobile vicina. L’idea è stata quella di realizzare uno “strumento musicale” che emette le note con il solo movimento del palmo della mano del “musicista”. Aumentando la distanza della mano dal sensore, aumenta la frequenza emessa da un buzzer, ovvero da un componente elettronico in grado …

Jukeboxino: scegli il tuo brano con Arduino

Sfruttare Arduino per generare dei toni attraverso un buzzer non è certo una novità. In questo progetto si è voluto integrare diverse periferiche di ingresso e uscita per realizzare un vero e proprio jukebox. Mediante un tastierino numerico (keypad) è possibile scorrere in un menu, visualizzato su uno schermo LCD, per selezionare una tra le 3 tracce memorizzate nello sketch. La traccia selezionata viene poi eseguita per mezzo di un buzzer. Nella sua semplicità il progetto mette insieme diverse conoscenze e applicazioni, come la creazione di menu e sotto-menu per display LCD o l'utilizzo all'interno del codice di diverse …

[DIY] SMARTGLOVE: un sistema intelligente per la guida ciclistica

Smartglove è un dispositivo indossabile che aiuta i ciclisti durante la guida e può offrire un aiuto importante soprattutto di notte. I ciclisti condividono la strada con altri veicoli, causando spesso problemi quando i conducenti non riescono a vedere o rispettare lo spazio del ciclista, soprattutto in percorsi stradali che non prevedono la presenza di piste ciclabili. Per venire incontro alle esigenze di una guida sicura, Smartglove aiuta i ciclisti a comunicare le loro intenzioni di guida agli altri utenti della strada.  Il progetto consiste in un guanto dotato di Arduino Nano 33 BLE SENSE, con Bluetooth e rilevamento …

Safety Tutor System con Arduino

L'obiettivo dell'articolo è mostrare come sia possibile realizzare un Safety Tutor System, un rilevatore di velocità media, utilizzando Arduino UNO ed una coppia di sensori ad ultrasuoni HC-SR04. Il sistema è in grado di rilevare la velocità media di un veicolo, un’ottima soluzione per stimare il rapporto velocità-Arduino PWM quando non si hanno a disposizione encoder ottici. La collezione di dati raccolta è elaborata utilizzando un approccio di tipo statico. L’obiettivo è realizzare un look-up table, da integrare all'interno dell’algoritmo di controllo, per la movimentazione del veicolo e conseguentemente la realizzazione di sistemi più complessi. Dunque, uno strumento di analisi indispensabile …

Rete 3G e Arduino: quale shield utilizzare

Esistono diversi shield in commercio per dare ad Arduino connettività 3G. Non solo: spesso c'è anche la necessità di mettergli a disposizione telefonate ed SMS, a volte anche il GPS. Come fare quindi? Molti di questi shield purtroppo, per la loro anzianità, non hanno driver e librerie aggiornati per un corretto funzionamento e dopo una grande ricerca ho trovato i due moduli più completi e versatili per la causa. Ne parlo in questo video.

Arduino: come usare un solo pin per input multipli

Se non lo sapessi, è possibile usare un solo pin di Arduino come sorgente di diversi input. In altre parole: puoi usare un solo pin per gestire differenti ingressi in parallelo. Si tratta di una tecnica molto semplice e considerata molto poco, eppure, con piccoli accorgimenti e semplici nozioni di elettrotecnica, è possibile gestire differenti input tramite un solo pin. Uniti a un codice altrettanto semplice da capire e grazie al convertitore ADC integrato in Arduino, è possibile fare tutto questo!

Motori e Arduino: come pilotarli e gestirli

La piccola scheda blu non è in grado di offrire una corrente tale da poter gestire dei motori in corrente continua. Arduino è molto versatile per creare robot, tuttavia quando si tratta di gestire motori non è il massimo della scelta. Ma allora come possiamo gestirli? Come possiamo pilotarli in pochi e semplici passi? In questo video, approfondiamo proprio questo dilemma.

Arduino Portenta: la scheda torinese per l’intelligenza artificiale

Arduino ha un grande potere computazionale, non è eccellente per memoria. Se lo guardiamo da un punto di vista differente, non è mai stato un campione per applicazioni di alto livello. Eppure, l'azienda torinese, ha deciso di dare una svolta epocale, dando la possibilità di realizzare applicazioni industriali, includendo intelligenza artificiale, machine learning ed uso di linguaggi di programmazione ad alto livello. Tutto questo è Arduino Portenta.

ArduinoDroid: come programmare Arduino tramite dispositivi Android

Arduino Droid è l'applicazione numero uno per i dispositivi Android con una versione superiore alla 4.4.2 per programmare Arduino direttamente dal tuo cellulare o tablet. Se sei sempre stato abituato a programmare Arduino tramite un computer, sappi che c'è un'altra alternativa. Non solo permette di creare gli sketch: integra al suo interno un debugger e un compilatore per creare i tuoi firmware direttamente sulla scheda.

IoT è chi IoT lo fa: uno smart-stand per il nostro smartphone

Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del rapid prototyping e dell'Open Source. Questa volta, però, il caso di studio che vorremmo realizzare riguarda il nostro smartphone. In particolare, un sistema di supporto per rendere più automatizzati alcuni meccanismi tipici della domotica. Scopriremo che il prototipo potrà essere utile non soltanto in casa ma anche al lavoro. Siete pronti? INTRODUZIONE Ormai è chiaro: la prototipazione rapida è un paradigma abilitante per la sperimentazione. Le sue possibilità sono davvero infinite e consentono realmente …

Domus 1.0 – Sistema di controllo con gestione remota via Web

Sistema basato su Arduino UNO WiFi per il controllo locale e remoto fino ad un massimo di 5 apparecchiature. (luci, riscaldamento, ecc.) con rilevamento di temperatura e umidità in tempo reale fino ad un massimo di due ambienti. Le apparecchiature possono essere attivate sia localmente, con indicazione visiva dello stato tramite LED, sia da remoto con una semplice interfaccia WEB implementata direttamente sulla scheda Arduino.  L'esigenza L'esigenza nasce dalla necessità di controllare i sistemi di riscaldamento di una Scuola di Danza di 400 mq in provincia di Brescia. Questo sistema ha permesso l'ottimizzazione dei tempi di attivazione dei 3 sistemi di …

Una scheda al giorno, una scheda per tutti

A partire da oggi e fino al 29 febbraio è in atto l'iniziativa "Una scheda al giorno, una scheda per tutti" con cui intendiamo premiare 38 dei nostri lettori (uno al giorno). Vuoi partecipare? Allora leggi i nostri articoli e lascia il tuo commento. Alla fine di febbraio selezioneremo i lettori che riterremo più meritevoli di aggiudicarsi gratis una scheda ESPertino. Nell'articolo troverai il regolamento del contest e tutte le informazioni necessarie per partecipare. Il Contest Ecco in arrivo un nuovo avvincente Contest per i lettori di Elettronica Open Source, che vi permetterà di ricevere un premio davvero molto interessante …

Send this to a friend