è una scheda elettronica open source ideale per la prototipazione rapida di progetti elettronici. E’ molto versatile e facile da utilizzare, essendo facilmente programmabile con una interfaccia multipiattaforma (Windows – Linux – Mac). Arduino è principalmente rivolta ad artisti, hobbisti ed in generale a tutti i Makers desiderosi di sperimentare applicazioni e realizzare progetti.
In questa categoria troverete quindi progetti con Arduino, ma anche corsi e tutorial su Arduino a partire dalla scheda Arduino Uno fino alle più professionali Arduino Zero o Arduino M0+ con microcontrollore di debug a bordo.
Negli articoli precedenti abbiamo approfondito cosa significa creare un prototipo, progettandolo fin dalle basi. Ma dopo aver seguito un approccio teorico è giusto provare a declinare tutto ciò in maniera pratica. Cosa significa quando abbiamo un'idea di progetto, declinare tutte le specifiche tecniche funzionali? Come si fa a stimare il microcontrollore adatto oppure decidere quanti sono i sensori che dobbiamo collegare? In questo articolo ci focalizzeremo su come creare un vero e proprio progetto IoT. In particolare, quello che faremo sarà rendere l'IoT un oggetto di uso comune: un semplice portaspiccioli. Siete pronti? INTRODUZIONE In questo articolo vedremo un esempio …
Nello scorso appuntamento ci siamo occupati di comprendere cosa voglia dire iniziare la prototipazione in ambito IoT. Inquadrare le specifiche tecniche e progettare in maniera chiara fin da subito, significa spendere del tempo per fare attività di brainstorming, ma il risultato che si ottiene è la comprensione totale di quanto si desidera raggiungere. Chiariti gli obiettivi, è fondamentale focalizzare la propria attenzione sugli strumenti. Quali sono quelli più idonei? Come si possono scegliere? Dove posso trovarli? Come li metto in relazione tra loro? In questo articolo vedremo uno studio specifico sulle schede di prototipazione rapida, la scelta dei sensori …
Progettare è un’arte ed è davvero necessario essere un po' artisti per riuscire a farlo correttamente. Quando si crea un progetto, diventa indispensabile immaginare tutto, preventivare ogni singola funzione, ogni comportamento, sia esso dell'utente o del sistema, ed è fondamentale anche specificare ogni variabile di interesse per poter avere un pieno controllo dell'intero ciclo di vita del progetto. Per raggiungere questi obiettivi bisogna comprendere completamente le richieste del cliente, pianificare le risorse necessarie, organizzare in maniera precisa e puntuale i tempi di esecuzione e verificare ogni singola fase. In questo articolo inizieremo a vedere insieme alcuni casi di progettazione …
Lo sapevi che esiste un sistema facile, a prova di bambino e gratuito che ti permette di realizzare applicazioni Android senza saper programmare? No? Ecco a te App Inventor: un sistema sviluppato dall'MIT per insegnare ai bambini come realizzare applicazioni Android da usare direttamente sui propri cellulari. Ma c'è di più: App Inventor permette di usare il Bluetooth e di fatto, in questo video ti mostrerò come integrerò questo sistema per pilotare Arduino a distanza. Vuoi approfondire l'argomento? Scoprilo qui: https://it.emcelettronica.com/makers-academy
In rete è disponibile un ricco campionario di materiale relativo alla comunicazione tra Arduino e dispositivi mobile; spesso però non tutte le informazioni sono corrette e dettagliate, e muoversi all’interno dei vari forum alla ricerca di soluzioni può risultare una pratica sfiancante. La soluzione proposta in questo articolo è una rivisitazione nota ai più che si basa sull’utilizzo del formato OSC. Introduzione Il progetto proposto rappresenta un valido strumento per approcciare al mondo della domotica. Attraverso un’applicazione che gira su un dispositivo mobile ci si propone di controllare dispositivi connessi ad Arduino da qualsiasi parte del mondo. L’iterazione con …
È uscito l'ultimo numero di EOS-Book magazine. La copertina di dicembre è dedicata alla realizzazione di un orologio per gli scacchi con la scheda ESPertino, la scheda per l'IoT di Elettronica Open Source. All'interno troverete anche un articolo sul robot R2D2 realizzabile con Arduino e OpenScad, un articolo su come programmare ESPertino con MicroPython, lo Spazio a casa nostra e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #4F Il sommario dell'EOS-Book #4F Realizziamo un orologio per gli scacchi con ESPertino Programmiamo ESPertino con MicroPython Il Robot R2D2 con Arduino e OpenScad Datemi una PWM e tre sensori e vi controllerò un motore Lo Spazio a …
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
Non è la prima volta che si parla di OpenScad. Ormai sull'argomento è stato scritto abbastanza da sapere che senza troppe difficoltà è possibile realizzare modelli 3D semplici e facilmente modificabili. Tuttavia oggi si farà un passo in avanti, verso un progetto sicuramente più ambizioso. La stampa 3D possiede tutte le caratteristiche per adattarsi perfettamente ai prototipi di svariati progetti. In questo articolo verrà descritto passo passo come utilizzare OpenSCAD insieme ad Arduino per realizzare uno dei più famosi robot nella storia del cinema: R2D2. Se ne analizzerà il design, il codice e i collegamenti tra scheda e componenti. …
In quasi tutte le piccole grandi applicazioni robotiche c'è la necessità di "azionare" motori elettrici per il movimento del robot, quale per esempio quello relativo alle braccia meccaniche, oppure meccanismi di pan & tilt, posizionatori e numerosi altri. Ogni tecnologia costruttiva di motori elettrici richiede un particolare tipo di "pilotaggio", un motore in corrente continua a spazzole può essere messo in rotazione semplicemente fornendo tensione continua sufficiente ai suoi morsetti, mentre per un motore di tipo brushless tutto ciò non basterà. L'oggetto che si interpone tra motore e "intelligenza" viene chiamato driver e, in questo articolo, dopo aver discusso …
In combinazione con un computer compatibile con Windows® con 2 porte USB, il dispositivo dispone di quattro canali per l'acquisizione di segnali fino a 200 MHz. La funzione di analisi FFT rende possibili analisi spettrali. Primo premio per il contest! Introduzione I progettisti, gli hobbisti, gli studenti e tutti gli amatori dell'elettronica non possono non avere nel proprio laboratorio questo strumento di misura. Si tratta di un'apparecchiatura che può arricchire, e di tanto, il valore tecnico del proprio laboratorio. Andiamo a conoscere, innanzitutto, le sue caratteristiche tecniche principali: quattro canali separati CH1 - CH4; sonda con rapporto di divisione …
Finalmente un altro ricco ed emozionante Contest si avvicina, per tutti i nostri lettori. Non perdete i prossimi articoli, tanti favolosi premi, messi in palio anche dalla Conrad, saranno assegnati ai vincitori. Un contest... elettrizzante Un nuovo concorso è in arrivo per i lettori di Elettronica Open Source. Un contest diverso dal solito, anche per i premi e i regali messi questa volta in palio. Ma per vincere occorre, naturalmente, partecipare e "sudare" parecchio, per accaparrarsi gli ambìti premi. Vediamo, adesso, in cosa consiste il contest. I premi in palio, messi a disposizione dalla Conrad Electronic Italia sono di …
Oggi è diventato normale, sfiorando uno schermo con le dita, comporre un numero telefonico: questo è possibile grazie al touchscreen capacitivo. Negli impianti industriali i PLC controllano la posizione delle parti in movimento tramite vari tipi di sensori di prossimità. Questi sensori, emettono radiazioni elettromagnetiche, come un radar, o rilevano radiazioni magnetiche o luminose. I circuiti interni analizzano, per esempio, le onde riflesse ed emettono un segnale digitale (ON-OFF) o analogico. In questo articolo analizzeremo le varie tecnologie utilizzate e vedremo poi come poterle integrare nelle nostre applicazioni. Introduzione I sensori di prossimità possono essere realizzati basandosi su diversi tipi di tecnologie, avremo …
Arduino M0 PRO dispone di tanti ingressi analogici e tale possibilità estende il suo campo d'azione. Ad esso, infatti, si possono collegare tanti sensori di diverse tipologie, con lo scopo di monitorare qualsiasi andamento elettrico, nel tempo. Il progetto sfrutta proprio questa possibilità e, anche se l'idea non è del tutto nuova, implementa un valido sistema di monitoraggio di temperatura e di umidità, per ciascuna stanza di un appartamento. Il prototipo presentato in questo articolo, inoltre, visualizza al PC la piantina della casa e, per ogni stanza, presenta i dati della temperatura e dell'umidità, in tempo reale. Inoltre è …
Il 2019 sarà un anno ricco di novità! Oggi vi presentiamo il nostro ultimo progetto: Makers Academy. Dopo il successo di EOS-Academy, la piattaforma dedicata alla formazione dei professionisti dell'elettronica, abbiamo deciso di lanciarne un'altra dedicata esclusivamente ai Makers e agli hobbisti. Scopriamo i corsi già disponibili sulla piattaforma. Makers Academy è la nuova piattaforma online di Elettronica Open Source dedicata alla formazione dei Makers e degli amanti del Fai-da-te. L'idea di creare questo nuovo strumento didattico nasce dopo il successo di EOS-Academy, piattaforma dedicata alla formazione dei professionisti dell'elettronica e, soprattutto, per rispondere alle richieste della nostra community. …
I sistemi standard a controllo radio, utilizzati dai modellisti per controllare aeromodelli e navi non sono venduti proprio a buon mercato. Realizziamo, nell'articolo, un sistema di controllo che usa il Wi-Fi come collegamento radio. Con esso, invece di muovere un joystick per i comandi, è possibile scorrere dei cursori sul display del proprio smartphone e, in più, l'hardware del ricevitore è molto economico. Introduzione L'ispirazione per la realizzazione di un telecomando senza fili per i modellini è arrivata all'autore dell'articolo dopo una conversazione con uno dei suoi alunni, che voleva realizzare un modellino controllabile a distanza che risultasse semplice …
Il 2019 comincia con il botto! E' ufficiale, a partire da domani la rivista Elektor sarà disponibile in italiano. Elettronica Open Source attraverso il suo blog e la rivista EOS-Book pubblicherà ogni mese 3 articoli dell'ultimo numero di Elektor. Un'occasione da non perdere! Ma non finirà qui, a breve una grande sorpresa di Elektor per gli abbonati! Da oltre 60 anni Elektor ispira makers, ingegneri elettronici, insegnanti e studenti di tutto il mondo con nuovi progetti. Con il prestigioso team di sviluppatori in Olanda, Germania e India, Elektor è in grado di prototipare tutti i progetti prima della loro …
LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di eseguire e memorizzare programmi più complicati ed ampi. Grazie a LinkIt 7697 le applicazioni IoT diventano economiche e facili da implementare, infatti collegandola direttamente ad una breadboard è possibile avviare subito il proprio progetto IoT. In questo articolo verranno presentati ed analizzati la scheda LinkIt 7697 e il kit di partenza Grove, ideale per iniziare ad esplorare le potenzialità …
Sono anni che si parla di IoT. Le applicazioni IoT esistono davvero e non sono più solo belle parole e dimostrazioni teoriche, ma sono cose pratiche che possiamo usare nella vita di tutti i giorni, come per esempio gli elettrodomestici intelligenti che ci aiutano a risparmiare e a gestire meglio la nostra casa o i sistemi di automazione dell’illuminazione stradale, dei parcheggi e della viabilità che promettono di rendere le nostre città più efficienti. Ma chi progetta sensori ed attuatori industriali sa che creare un'applicazione IoT significa buttarsi a capofitto in un mondo molto più complesso e diverso da …
In questo articolo andiamo a esplorare "Spresense Main Board", una scheda di sviluppo molto compatta, basata sul microcontrollore multicore CXD5602 della Sony. La sua maggiore potenzialità è quella di permettere lo sviluppo di applicazioni IoT in maniera molto semplice e veloce, anche attraverso l'utilizzo dell'IDE di Arduino oppure di Eclipse IDE. Sulla board sono inclusi i processori della Sony CXD5247GF e CXD5602GG. In aggiunta vi è un'antenna GPS, una interfaccia per camera e l'estensione per 26 pin esterni. La Spresense è estremamente espandibile con delle aggiunte esterne che saranno disponibili anche da terze parti per il Bluetooth (BTE), il …
In questo articolo presentiamo un orologio a matrice di LED rossi, con diverse modalità per visualizzare l’orario, esso ha anche una funzione in cui viene visualizzata l’ora, la data e un messaggio personalizzato a nostra scelta. Fornito di due pulsanti con cui è possibile accedere ad un menù guidato dove eventualmente si può regolare l’ora, cambiare il tipo di visualizzazione, regolare la luminosità delle matrici di LED. Tutto questo è realizzabile tramite una semplice scheda di controllo che incorpora un economico microcontrollore ATMEGA328P che gestisce un modulo a matrice di LED, e un integrato RTC DS1307 che ha la …