è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo alcuni dispositivi di protezione contro i picchi di tensione, che garantiscono un funzionamento affidabile in presenza di brusche variazioni di corrente. Nei settori automotive, industriale ed aeronautico è normale che si verifichino picchi di corrente ad alta tensione che possono durare da pochi microsecondi a centinaia di millisecondi. In molti casi i dispositivi elettronici di questi sistemi, oltre a resistere a picchi di tensione transitoria, devono funzionare in modo affidabile per tutto l’evento. Nei sistemi in cui l’alimentazione viene distribuita attraverso cavi lunghi, le brusche …
Benvenuti a un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Una novità per i sistemi di visione embedded: finalmente è possibile sviluppare applicazioni real-time di visione artificiale senza rinunciare a prestazioni elevate, ed a costi decisamente contenuti. Il nuovo processore ADSP-BF609 di Analog Devices è un ottimo trampolino di lancio; in questo articolo si introduce la scheda FinBoard che integra il BlackFin BF609 e permette un rapido avvicinamento ai sistemi di visione embedded. Il mondo embedded è da sempre promotore di nuove tecnologie, applicazioni, innovazioni. La sensoristica, in modo particolare, gioca un ruolo fondamentale in quanto permette alle applicazioni …
Il protocollo I2C (I-quadro-C o I-due-C) è stato realizzato dalla Philips nel lontano 1982, e rilasciato come protocollo dopo circa dieci anni di utilizzo come bus proprietario. Per le sue caratteristiche di economicità, semplicità di realizzazione e flessibilità d’uso, nonostante gli anni, continua ad essere utilizzato con profitto da una moltitudine di progettisti ed appassionati di microelettronica. La struttura più semplice di un sistema I2C è composta da un master ed uno slave, ovvero rispettivamente: un dispositivo “padrone” (che detta ad esempio la sincronia) ed un dispositivo “schiavo” (che segue il master inviando o ricevendo dati). In realtà, questi …
I prodotti della famiglia TMS570 di Texas Instruments sono tutti equipaggiati con una memoria flash in cui è possibile memorizzare i dati o il codice da eseguire. Uno dei metodi per programmare questa memoria con il contenuto desiderato è quello di utilizzare le Flash API, in questo articolo si tratterà questo argomento. Le Flash API definiscono un insieme di funzioni software per la periferica che permettono di programmare e/o cancellare il modulo flash. Per prima cosa è, però, bene approfondire la struttura della flash integrata nei prodotti della famiglia TMS570, senza entrare troppo nel dettaglio. LA MEMORIA FLASH Come detto, tutti i prodotti della …
Ci soffermiamo in questo articolo su un approfondimento della tecnologia DirectDrive di Renesas per la gestione di display LCD con micro di fascia bassa. I progressi tecnologici, da un lato, e la costante riduzione dei costi, dall’altro, hanno favorito la diffusione di LCD di piccole e medie dimensioni in molti ambiti di applicazione, anche nel settore embedded, in sostituzione dei tradizionali display monocromatici a segmenti. Tuttavia, non sempre i microcontrollori di fascia bassa per applicazioni a basso costo, ad esempio, dispongono di controller dedicati per la gestione di tali schermi a cristalli liquidi. In tutti questi casi, la tecnologia Direct Drive di Renesas offre …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e software esistenti sul mercato. Freescale (NXP) deriva da uno “spin-off” della Motorola dopo aver acquisito da quest’ultima, dal 2004, il settore dei semiconduttori. I progettisti di sistemi embedded utilizzano compilatori, assembler e debugger per un corretto sviluppo. In generale, programmi più specifici ne costituiscono anche il principale fattore di utilizzo: Un In-Circuit-Emulator (ICE) per il debug del codice; Utility …
Arduino non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta della piattaforma di prototipazione rapida maggiormente diffusa e apprezzata dai makers. A distanza di alcuni anni dalla sua prima comparsa, Arduino si rinnova ulteriormente, offrendo con la Nano 33 BLE Sense una scheda compatta ma potente, in grado di supportare applicazioni di Intelligenza Artificiale come il Machine Learning. Introduzione Arduino non finisce mai di stupire. Affacciatasi sul mercato alcuni anni fa, la piattaforma di prototipazione rapida per eccellenza ha saputo imporsi, a livello mondiale, in virtù di un approccio orientato all’applicazione finale, semplificando i passi intermedi relativi allo sviluppo del …
La board NanoPi Neo Air, logica evoluzione del modello NanoPi Neo a cui sono state aggiunte le funzionalità WiFi e Bluetooth BLE, è una scheda basata sul chipset Allwinner H3, un quad core ARM A7 a 1.2 GHz molto performante. Equipaggiata con 512 MB di memoria RAM DDR3 e 8 GB di memoria eMMC, la scheda è compatibile a livello di GPIO con il Raspberry Pi, supporta il sistema operativo Linux e può essere programmata con diversi linguaggi, tra cui C, Python e la libreria WiringNP. Introduzione In questo articolo torniamo ad occuparci della scheda NanoPi Neo, caratterizzata da …
Windows Embedded non è solo un sistema operativo, ma rappresenta piuttosto una famiglia di sistemi operativi, in grado di offrire allo sviluppatore degli strumenti e delle tecnologie che possono integrare le potenzialità e le caratteristiche di Windows su dispositivi di vario tipo. Windows Embedded comprende una suite completa di sistemi operativi e di strumenti che aiutano i produttori di dispositivi embedded a ridurre significativamente il time to market delle proprie applicazioni ed a migliorare le prestazioni dei dispositivi, soprattutto in termini di connettività. L’impegno di Microsoft nel mondo dei sistemi embedded risale al 1996, quando venne rilasciata la versione capostipite …
ESP32 nelle sue varianti, incluso ESPErtino ormai le conosciamo. Sappiamo bene pro e contro di queste schede, ma ce n'è una nuova che include un modulo ottico. Per la precisione, questa variante di ESP32 include un sensore fotografico che oltre ad eseguire fotografie e streaming video, è in grado di eseguire il time-lapse.
Il protocollo I2C viene largamente utilizzato per differenti periferiche embedded. Il vero problema è che non è sempre facile effettuare debug: il protocollo I2C non è propriamente un grande amico dei computer tradizionali e può risultare difficoltoso. I2CDebug è un progetto realizzato per ovviare a questo problema: si tratta di un progetto che permette di effettuare debug parallelo su numerose periferiche in tempo reale!
Sappiamo che i sistemi embedded non brillano per potere computazionale e memoria, al contrario sono molto limitati. In certe situazioni tuttavia, non possiamo fare a meno di rendere sicure quanto più possibile le nostre comunicazioni. Pur avendo questi limiti strutturali, esistono differenti tecniche per rendere sicure le comunicazioni all'interno dei sistemi embedded: dobbiamo fare uso di stratagemmi e tecniche dal "peso leggero", affinché non impattino troppo sulle prestazioni e i consumi della nostra piattaforma. La crittografia "Lightweight" racchiude un insieme di tecniche atte a preservare le prestazioni dei sistemi embedded cercando di integrare al meglio un sistema di crittografia …
Soluzioni per il debug di sistemi Linux multicore e Android. L’esigenza di adottare architetture di CPU multicore nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico e conseguente dissipazione di calore che si presentano quando si aumenta la frequenza di lavoro di una CPU a singolo core. Inoltre la tendenza tecnologica a ridurre la geometria di un chip aumenta sempre più i problemi di progetto, dovuti al manifestarsi di fenomeni parassiti (effetti capacitivi, correnti di dispersione, ecc...). Una prima risposta a questi problemi consiste nel definire nuove architetture di CPU, dotate per esempio di superpipeline oppure di tipo superscalare. Nel primo caso si riduce ogni stadio della pipeline in unità più piccole. Nel secondo caso …
Esaminiamo in dettaglio il TR-52, un modulo transceiver di IQRF basato su microcontrollore on board molto completo e dotato di tutto ciò che necessita allo sviluppatore. Estremamente versatile, si rende utile in numerose applicazioni e trova uno dei suoi punti di forza nel consumo davvero contenuto. Il modulo che stiamo per esaminare è una famiglia di transceiver dotata di microcontrollore on-board, un sistema operativo e alcune periferiche. Esso lavora alle frequenze operative di 868 Mhz e 916 Mhz per le quali non è richiesta alcuna licenza. È immediatamente pronto all’uso e non necessita di componenti aggiuntivi esterni per il funzionamento. In questo modo le realizzazioni possono essere sviluppate molto velocemente e contenute in spazi davvero esigui. Dispone inoltre di …
Una scheda da 2cm di larghezza e 2cm di lunghezza che permette di eseguire MicroPython. Non solo: costa solo 2$ e permette di avere a disposizione differenti interfacce. Ho dimenticato di dirlo: mette a disposizione anche il Wi-Fi a 2.4Ghz. W600 è questa piccola scheda realizzata da Wemos e grazie a MicroPython, possiamo dare vita a progetti che vanno ben oltre il classico sistema basato su microcontrollore.
Ecco i Vincitori della scheda ESPertino nel contest "Una scheda per tutti". Ringraziamo i nostri lettori della partecipazione e vi diamo appuntamento al prossimo contest. Dopo aver analizzato i commenti e la partecipazione sul blog di Elettronica Open Source siamo pronti per decretare i Vincitori. Elenco Vincitori: tattolilm 74 giulioelettronica 70 ZOPDAR 45 Alessandro 43 santelectronic 39 Giordana Francesca Brescia 32 Adriano Gandolfo 26 Maurizio 13 SuperG72 10 Doc77 10 Tony21 10 briand06 10 Iacopo Banchini 10 Lorenzo Neri 9 Michele Tiglio 9 nivaste 8 FAUSTO LUCANTONIO 8 Filippo Casella 8 Emanuele Bonanni 7 Alfredo.Centinaro 7 Stefano Lovati 6 …
La famiglia MSP430 di Texas Instruments fa parte di una generazione di microcontrollori con prestazioni e caratteristiche molto elevate. In questo articolo affronteremo le tematiche riguardanti il debugging avanzato con tecnologia Enhanced Emulation Module, utilizzando una versione dell’ambiente di sviluppo Code Composer Studio. Durante la realizzazione di un progetto, più o meno complesso, gran parte del lavoro viene spesso garantito alla prova di funzionamento del circuito. Per la parte hardware solitamente si usano dei simulatori che verificano le varie componenti elettroniche, mentre il software viene gestito in maniera più semplice. Simulare il funzionamento di un listato non è complesso e la maggior parte dei tools di sviluppo mette a disposizione opportune componenti per la verifica del lavoro …
Il potente ambiente di sviluppo proposto per applicazioni embedded, non mancherà di stupirvi per la sua grande capacità di adattamento alle dimensioni del progetto. Code Warrior è un ambiente di sviluppo integrato, utilizzato dagli utenti per sviluppare applicazioni con microprocessori e DSC. L’ambiente è strutturato in modo da risultare multi target (vari tipi di microprocessore supportati), multi language (vari tipi di linguaggi di programmazione) e multi host (piattaforma Windows/Linux supportate). Inoltre, Code Warrior consente lo sviluppo di applicazioni per Playstation, Nintendo, Sony e telefonia mobile. L’ambiente di sviluppo è composto dai moduli che seguono. Project Manager Consente la gestione delle risorse di livello alto nell’ambito del progetto, organizza in gruppi i vari file del programma, gestisce le …
Che cos'è il protocollo MQTT e come funziona? Nelle reti di sensori e sistemi embedded di piccole dimensioni, il traffico dati è solitamente molto limitato o comunque non si può fare uso di una larga banda di trasferimento a causa della limitatezza di questi componenti. Per tutti questi motivi il protocollo MQTT è diventato un'istituzione! Ciao, sono Lorenzo Neri, chief education officer di Elettronica Open Source: mi occupo di creare tutti quei contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere al meglio questo mondo! L'HTTP per quanto versatile e comune sia, spesso non è una soluzione valida in …
Il CAN-transceiver è un emettitore (transmitter) e un ricevitore (receiver). Esso converte i dati del CAN controller in segnali elettrici che successivamente trasmette per mezzo delle linee del bus dati. Nello stesso modo riceve i dati che converte per il CAN-controller. Il protocollo CAN-bus è spesso usato nel settore automotive, dove sono particolarmente apprezzate le sue qualità di affidabilità. Il Controller Area Network, noto anche come CAN-bus, è uno standard seriale per bus di campo (principalmente in ambiente automotive), di tipo multicast, introdotto negli anni ottanta dalla Robert Bosch GmbH, per collegare diverse unità di controllo elettronico (ECU). Il CAN è stato espressamente …