è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
Il connubio tra hardware a basso livello e linguaggio di programmazione ad alto livello potrebbe rivelarsi una delle mosse vincenti per lo sviluppo di sistemi embedded. In questo articolo vedremo come il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come quello di Python può affacciarsi, grazie alla sua implementazione MicroPython, a contesti di sviluppo di applicazioni embedded. Continueremo a lavorare con i nostri moduli XBee3 e finalmente scopriremo come scrivere un programma che può consentire al modulo di lavorare in maniera autonoma per la gestione di applicazioni custom. Introduzione Nello scorso appuntamento abbiamo iniziato ad apprezzare le potenzialità fornite da …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione D i programmi vengono creati molto facilmente, si leggono e si capiscono in modo semplice e, soprattutto, la loro esecuzione è molto veloce. Introduzione I linguaggi di programmazione sono tantissimi. Non esiste programmatore che li conosca tutti. I due articoli hanno lo scopo di far conoscere il D e insegnare quante più nozioni possibili, in modo semplice e lineare. …
L’evoluzione tecnologica richiede, con sempre, maggiore incisività, strumenti che possano garantire un aumento delle prestazioni. Per questa ragione il Bus PCI non ha potuto esimersi da questa responsabilità, tanto da offrire una versione enhanced in grado di assicurare nuovi requisiti prestazionali. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni, e il conseguente aumento delle prestazioni, hanno incrementato in modo esponenziale la richiesta di banda tra i suoi diversi sottosistemi. Infatti, a questo riguardo sono state proposte numerose possibilità per superare i limiti dell’ormai limitato bus PCI e si è creata una certa confusione circa il posizionamento di queste nuove tecnologie e su …
Android, fin dall’inizio, ha catalizzato l’interesse di aziende e sviluppatori. Infatti, da sempre questa piattaforma software è stata costantemente migliorata sia in termini di caratteristiche sia di hardware supportato e, allo stesso tempo, si è cercato di assicurare la sua compatibilità verso nuovi dispositivi e applicazioni. Introduzione Android occupa una significativa quota di mercato nel segmento della telefonia. Tuttavia, una sua importante caratteristica non è stata ancora sufficientemente considerata: le sue eventuali applicazioni di tipo real-time in ambito embedded. Sappiamo che Android è una piattaforma open source inizialmente prevista in ambito della telefonia, basata sul sistema operativo Linux e …
Un computer nasce, sostanzialmente, per fare conti. Quali conti e a cosa servano è una questione relativa, che al processore non interessa minimamente. Passategli dei dati e farà ciò che deve, senza fare domande. E qui sorge il problema: come glieli passiamo questi dati? Ovviamente, certi dati potrebbero essere salvati nella memoria centrale, l’unico dispositivo a cui, ora come ora, sappiamo accedere. Ma spesso e volentieri i dati provengono da altri dispositivi: per esempio, le letture acquisite da qualche sensore, o punti da e verso una scheda video, o bit ricevuti su una seriale, insomma quello che vi pare. …
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un microcontrollore con Wi-Fi a 2.4 GHz altamente integrato a bassa potenza che supporta Wi-Fi HT40. Dispone di ben 43 porte GPIO (General Purpose Input/Output). E' basato su un processore single-core LX7 a 32 bit Xtensa e può essere overcloccato tranquillamente sino alla frequenza di 240 MHz. Introduzione L'annuncio del nuovo microcontrollore è stato molto apprezzato dalla comunità elettronica, specialmente dallo staff di Elettronica Open Source. Il dispositivo è, infatti, a noi estremamente vicino e …
Scopriamo assieme un software davvero notevole, prodotto dalla Texas Instruments. Si tratta di FilterPro, un programma semplice e potente al tempo stesso che consente di progettare filtri attivi di diversi tipi. Per il suo utilizzo è sufficiente inserire i parametri di risposta desiderata ed effettuare alcune scelte di configurazione per ottenere schemi personalizzati di filtri attivi. Dopo aver provato il programma, un progettista non ne può fare più a meno. Il filtro attivo In tutti i libri di testo di elettronica e in qualsiasi tutorial che si rispetti, esiste sempre un capitolo dedicato ai filtri. Senza approfondire qui la …
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei microcontrollori PIC10F32X e PIC1XF150X di Microchip. Sempre più sistemi richiedono oggi la necessità di estendere un’architettura standard mediante funzionalità specifiche dell’applicazione nel rispetto, tuttavia, della tendenza alla miniaturizzazione e alla integrazione spinta che caratterizza oggi l’elettronica in generale e, in particolar modo, il settore embedded. Un’interessante soluzione in questo senso è rappresentata dai nuovi modelli (Figura 1) di microcontrollori PIC10F(LF)32X e PIC1XF(LF)150X, annunciati da Microchip. ARCHITETTURA STANDARD I dispositivi si basano (Figura 2) su una CPU RISC x14 a 8 bit caratterizzata da un insieme ridotto di istruzioni a 14 bit …
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un sistema operativo serve per convincere tutti i processi in giro per il sistema che tutte le risorse del sistema stesso sono a loro completa e incondizionata disposizione, e che nessun altro gliele sta contendendo. Il sistema operativo riesce ad ottenere questo risultato grazie a due concetti di base: uno, decide lui chi va in esecuzione, quando e per quanto tempo; due, tutti gli accessi alle risorse del sistema (memoria, dispositivi e quant’altro) passano attraverso …
Poiché la maggior parte dei circuiti elettronici oggi opera prevalentemente nel dominio digitale, l'acquisto di un analizzatore logico è sicuramente un buon investimento. I modelli economici sono, per la maggior parte, con connessione USB. Esaminiamone qualcuno. Introduzione Se si è coinvolti nella progettazione o nella riparazione di dispositivi digitali, un analizzatore di stati logici è più utile di un oscilloscopio, per tracciare i segnali attraverso i circuiti. Tuttavia, questo non significa che occorre affrontare una grossa spesa per l'acquisto. Gli strumenti dei principali produttori sono troppo costosi per l'uso domestico o hobbistico e le alternative a basso costo non …
Le configurazioni monolitiche hanno da tempo lasciato la mano per le nuove architetture modulari. In questo particolare contesto le soluzioni basate su infrastrutture, quali la distribuzione dei dati, stanno acquisendo un ruolo importante. In un contesto embedded di tipo real time a volte è necessario stabilire un compromesso perché soluzioni di questo tipo ben si adattano ad applicazioni di tipo generale. In effetti, in applicazioni basate sulla distribuzione dei dati è necessario garantire altri fattori, quali la dimensione delle applicazioni o l’integrazione dei sistemi eterogenei, garantendo requisiti di timeliness, fault-tolerance, scalabilità. Il protocollo Real Time Publish Subscribe (RTPS) può rappresentare una buona soluzione. …
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto di casa ATMEL ormai consolidato e ampiamente utilizzato da gran parte dei nostri lettori. Coloro che hanno già avuto modo di apprezzare l’affidabilità e completezza di questo pacchetto sanno che stiamo parlando di una realtà introdotta sul mercato già da anni, nata per fronteggiare la sfida con gli altrettanto noti ambienti di sviluppo proposti da Microchip, Silicon Labs, Texas etc., ha saputo adeguarsi alle evoluzioni della tecnologia e alle nuove esigenze del mercato dei …
Una delle realtà dell’elettronica di oggi è che è ovunque. I motivi per cui è ovunque sono parecchi, uno dei quali è il sempre più basso costo di componenti anche sofisticati, come quelli programmabili. Poter comprare un dispositivo programmabile semplifica di parecchio le cose, visto che programmare è più semplice che realizzare dell’hardware ad hoc. Però (e qui il gatto inizia a mangiarsi la coda), il fatto che programmare sia (relativamente) semplice ha portato alla creazione di tutta una serie di altro software concepito per rendere ancora più semplice programmare. Stiamo parlando di ambienti di sviluppo dedicati e, ovviamente, …
C’è un mostro che si annida sotto i letti di molti ingegneri, e il suo nome è Porting Del Codice. E’ una creatura che può restare silente, nell’ombra, in paziente attesa del momento opportuno per saltare fuori e iniziare a mordere. E non c’è scampo. Verrà il momento in cui quel piccolo spazio sotto al letto non le sarà più sufficiente e bisognerà affrontarla. Alcuni faranno di tutto per trovarle un letto più grande sotto al quale abbia maggiori opportunità di ottenere ciò che vuole; altri, invece, lasceranno il letto così com’è, ma cercheranno di passarle da fuori, da …
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 dell’ambiente di sviluppo di Atmel per la progettazione con i dispositivi AVR ed ARM. La crescente complessità dei dispositivi a microcontrollore oggi presente sul mercato, se da un lato ha consentito di espandere significativamente l’insieme di applicazioni supportate, dall’altro ha allungato i tempi di sviluppo e imposto nuove metodologie di progettazione, ora basate sul riuso dei componenti e l’adozione …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore per poter effettuare qualsiasi operazione sulle date. L'utilizzo delle funzioni e delle procedure può avvenire tanto in modalità interattiva quanto in un ambiente di programmazione. Introduzione Abbiamo molte volte parlato del linguaggio Harbour in altri nostri precedenti articoli. Si tratta di un potente linguaggio di programmazione che permette di utilizzare al massimo tutto ciò che la tecnologia informatica mette …
Due tra i bug più critici mai scoperti, presenti in tutte le moderne CPU, sono Spectre e Meltdown. Tutta la comunità software, insieme ai maggiori vendor di hardware ed ai grandi colossi di cloud computing si stanno ancora muovendo per cercare soluzioni capaci di mitigare il problema, ma ancora non è stata trovata la soluzione perfetta. In questo articolo cercheremo di analizzare la natura di tali vulnerabilità e capire come un attaccante possa sfruttarle per poter leggere l'intero contenuto della memoria di un sistema bersaglio. La natura del bug L'aspetto interessante di Spectre e Meltdown è che tali vulnerabilità …
Oggetto di questo nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload sarà la progettazione dei convertitori DC/DC. Si riducono sempre di più le tensioni di alimentazione dei sistemi elettronici a semiconduttori e le dimensioni degli apparati consumer, tuttavia, aumentano le esigenze di migliore efficienza energetica e compatibilità con l’ambiente. Questi elementi inscindibili dettano le regole per la progettazione dei moderni convertitori DC/DC. La progettazione di uno stadio convertitore di alimentazione rappresenta un tema sempre attuale per un designer di circuiti elettronici. Questo argomento, infatti, anche se più volte affrontato, rimane sempre una grande sfida per un progettista in quanto le condizioni di utilizzo e le tecnologie …
Digi-Key Electronics, distributore globale di componenti elettronici, ha annunciato l'ampliamento della propria offerta di strumenti con la firma di una partnership globale con EAO per offrire ai clienti un nuovo selettore di prodotti digitale (DPS) per gli interruttori di arresto di emergenza. Il selettore di prodotti digitale di EAO è uno strumento di configurazione virtuale interattivo e intuitivo, che consente a ingegneri e progettisti di configurare facilmente i prodotti online in base alle loro specifiche esigenze. Il selettore di prodotti digitale di EAO, offerto in esclusiva da Digi-Key, semplifica a ingegneri e progettisti il compito di configurare gli interruttori di arresto di …
In questo articolo della rubrica Firmware Reload affrontiamo una introduzione ai dispositivi mixed-processor OMAP-L132 di TI. Se nel mondo delle logiche programmabili è sempre più forte la necessità di soluzioni mixed-signals, in quello dei microprocessori è forte la spinta verso sistemi mixed-processor che integrino un core CPU e un motore DSP per offrire prestazioni di punta, supporto per un sistema operativo robusto e un insieme esteso di periferiche di espansione e comunicazione. Uno dei dispositivi più interessanti in questo segmento di mercato è certamente l'OMAP-L132 C6-Integra di Texas Instruments che integra una CPU ARM926EJ-S ed un DSP TMS320C674x. La Figura …