Cristiano Scavongelli
Storicamente afflitto da un caso gravissimo di Sindrome di Peter Pan, la laurea e il dottorato in Ingegneria Elettronica mi hanno permesso di cambiare giocattoli, passando dai lego ai transistor. Adesso continuo a fare ricerca all'università e a tempo perso a giocare con qualsiasi cosa mi sembri interessante o stimolante.
Cristiano Scavongelli Blog
La filosofia di vita dell’algoritmista si può riassumere in cinque parole: Si può fare di meglio? Perché, in effetti, i motivi che spingono allo sviluppo di un nuovo algoritmo sono due: risolvere un problema che non è ancora stato risolto, …
Le due più grandi rivoluzioni della fisica del novecento, meccanica quantistica e relatività generale, si occupano di concetti diametralmente opposti: l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Cose più distanti tra loro sono difficili da immaginare. Tuttavia, se c’è una cosa che …
Si sente spesso dire che la meccanica quantistica è difficile perché prevede tutta una serie di fenomeni che nel mondo “reale” (e qui per “reale” intendo quello fatto di cose che possiamo vedere e toccare) non hanno un equivalente. Uno …
Da qualche anno a questa parte le reti neurali sono passate da pura curiosità accademica, a settore di intensa ricerca, a santo Graal per qualsiasi applicazione. Chi non sa cosa siano come minimo ne ha sentito parlare, e chi ha …
Si, lo so, la prima cosa che avete pensato leggendo il titolo di questo articolo è “Star Trek”. È comprensibile. Al di là di come e quanto la scatola dei sogni forgi il nostro immaginario, è innegabile che il teletrasporto …
Al centro della strada c’è uno degli oggetti più odiati dall’umanità, soprattutto se si è di fretta e lo si trova rosso: il semaforo. Per quanto irritanti, però, dei semafori non si può fare a meno. Un semaforo è lì, …
Un computer nasce, sostanzialmente, per fare conti. Quali conti e a cosa servano è una questione relativa, che al processore non interessa minimamente. Passategli dei dati e farà ciò che deve, senza fare domande. E qui sorge il problema: come …
Quindi, in soldoni, un sistema operativo è un programma che gira, all’insaputa di tutti gli altri programmi, e che gestisce il loro funzionamento. Fondamentalmente, un sistema operativo serve per convincere tutti i processi in giro per il sistema che tutte …
Una delle realtà dell’elettronica di oggi è che è ovunque. I motivi per cui è ovunque sono parecchi, uno dei quali è il sempre più basso costo di componenti anche sofisticati, come quelli programmabili. Poter comprare un dispositivo programmabile semplifica …
C’è un mostro che si annida sotto i letti di molti ingegneri, e il suo nome è Porting Del Codice. E’ una creatura che può restare silente, nell’ombra, in paziente attesa del momento opportuno per saltare fuori e iniziare a …
Quando si parla di “riconoscere” un oggetto in un’immagine o un video, in genere la prima cosa che viene in mente sono quei filmati di youtube in cui una qualche intelligenza artificiale piazza un rettangolino colorato attorno ad una persona, …
Avere a disposizione dei qubit è solo metà della questione; poi, con questi, bisogna farci qualcosa. Ovviamente, essendo i qubit oggetti particolari, potete aspettarvi che anche i circuiti che li manipolano siano un pò sui generis. Così è, infatti. Ma …
Per una persona, “riconoscere un oggetto” è un processo così automatico che, se dovessimo chiedere a qualcuno “come si fa”, probabilmente dovrebbe pensarci un pò prima di riuscire a dare una risposta. Ma, a voler stringere, possiamo dire che si …
Si dice che il mondo è bello perché è vario, ed è sicuramente così. Sembra, però, che ci sia almeno una cosa, nel mondo, senza particolare varietà: l’elettronica. Praticamente tutta l’elettronica che conosciamo e che usiamo è basata sul silicio. …
Per quelli di noi che, prima che iniziasse una lezione all’università, si recavano compìti a depositare un modesto registratore a cassette sotto al naso del professore di turno, l’mp3 è stata una rivoluzione. Dentro una pennetta USB grande addirittura 128 …
Cosa significa “riconoscere un oggetto”? Intuitivamente, significa separarlo da tutto il resto, significa poter dire “questa è una mela” e “questo è un tavolo”. Significa riconoscere il punto in cui finisce la mela e in cui inizia il tavolo. E …
I robot sono tra noi e questa è la realtà già da un pò di tempo a questa parte. Tuttavia, per chi è cresciuto con Terminator, i robot che sono tra noi sono un pò deludenti. A parte per il …
Volessimo fare un viaggio nel vasto e rigoglioso mondo dei sensori, incontreremmo animali di tutti i tipi. Troveremmo molti dispositivi integrati che fanno ciò che devono e ci forniscono direttamente una tensione o una corrente, ma troveremmo anche tanti altri …
Spesso ci si dimentica di quanto intimamente connessi siano i sensori e la fisica del mondo in cui viviamo. In realtà è qualcosa di ovvio: del resto, lo scopo del sensore è proprio quello di convertire una grandezza qualsiasi in …
Nel mondo dell’IoT (Internet of Things) in cui stiamo entrando a grandi passi, c’è un elemento che la farà da padrone: i sensori. Quale che sia il dispositivo che stiamo cercando di interconnettere, avrà un cervello digitale, mentre il nostro …