Energy Harvesting:

Articoli tecnici ed applicazioni sull’Energy Harvesting (dall’inglese “energia recuperata” o “energia racimolata”). Progetti di riferimento ed approfondimenti tecnici sulle tecnologie che permettono appunto l’Energy Harvesting, da sorgenti come le vibrazioni, quindi piezoelettrico, temperatura, movimento e quant’altro in grado di recuperare l’energia dispersa nell’ambiente.

Immagazzinare energia da utilizzare in caso di emergenza pompando acqua dal sottosuolo

Un recente studio condotto dal Department of Energy (DOE) National Renewable Energy Laboratory (NREL) ha decretato che entro il 2017 buona parte delle nazioni degli Stati Uniti saranno pronte per lo sfruttamento dell'energia eolica sufficiente a generare il 30% del fabbisogno elettrico, al quale andrà aggiunto un 5% grazie all’energia solare. Secondo lo studio un’altra alternativa praticabile sarebbe dato dal prelevare acqua da sotto terra.

Produrre energia verde grazie ai microbi

Microbi capaci di produrre elettricità? Derek Lovley, ricercatore dell’Università del Massachusetts ne sta studiando una colonia particolare che potrebbe rivoluzionare il settore dell'energia rinnovabile. Ora la sperimentazione sta continuando con un team di ricerca per cercare di sperimentare microbi in grado di convertire l'energia solare in sostanze chimiche.

Solare, vento e Acqua. Qual è la vera alternativa?

Vista la paura che i giacimenti di combustibili fossili possano esaurirsi nei prossimi anni, i governi di mezzo mondo si sono attivati per cercare una valida alternativa valutando costi e benefici e scontrandosi a volte con opinione pubblica e talvolta perfino con gli studi scientifici. Infatti nella comunità scientifica non esiste una risposta univoca soddisfacente. Cos'è maglio tra acqua, sole e vento?

Energia solare attraverso la fotosintesi delle piante

L'ultima frontiera delle nanoscienze di racconta di come poter usare le piante per catalizzare energia solare. La Tel Aviv University infatti sta portando avanti un progetto di ricerca che utilizza piccole particelle della stuttura delle proteine dei piselli per concentrare l'energia solare ed ottenere energia proprio come avviene nella fotosintesi. Il risultato è ancora insufficiente ma il sistema funziona.

Fonti di energia: energia nucleare, una buona opzione per l’energia pulita?

Il ruolo dell'energia nucleare nel settore delle energie alternative è tornato di recente in auge nelle discussioni a causa dell'appoggio negli Stati Uniti da parte della presidenza Obama per un fondo di sviluppo delle centrali nucleari in tutto il paese. Nonostante il problema delle scorie sia stato ridotto ma non risolto, l'energia nucleare rimane, per ora, la più conveniente fonte di energia disponibile.

Elettronica e Fotovoltaico. Teoria, progettazione e pratica di laboratorio

Secondo uno studio effettuato dalla Università Bocconi entro 12 anni (anno 2020) ci sarà una richiesta di almeno 100'000 nuovi posti di lavoro nel settore Fotovoltaico. Nello stesso periodo, in questo settore, verranno investiti non meno di 4 Miliardi di Euro. Avremo bisogno di tecnici preparati specificatamente in questo settore.

I motori Stirling saranno a energia solare?

Quasi 200 anni dopo la loro invenzione, e decenni dopo essere stato proposto come un metodo di sfruttamento dell'energia solare, i motori Stirling 60 sun-powered stanno per iniziare la produzione di elettricità al di fuori Phoenix, Arizona. Questa è la prima volta che accade. Questi motori, che sono capaci di sfruttare il calore per espandere un gas e conseguentemente mettere in funzione dei pistoni di azionamento, oggi non sono ancora ampiamente utilizzati se non in sonde robotiche di lunga distanza.

Pannelli solari a concentrazione

I pannelli solari a concentrazione sono dei sistemi che non hanno bisogno di tracciare il sole ma usano un sistema riflettente che, pertanto, aumenta la quantità di luce che arriva sulla cella. Uno di questi sistemi è stato sviluppato al centro per le tecnologie sostenibili dell’università dell’Ulster, vicino a Belfast. E’ un sistema molto intelligente che, oltre a concentrare la luce, crea una certa ventilazione e raffredda le celle al silicio, riducendo uno dei problemi tipici dei concentratori.

Send this to a friend