Articoli tecnici ed applicazioni sull’Energy Harvesting (dall’inglese “energia recuperata” o “energia racimolata”). Progetti di riferimento ed approfondimenti tecnici sulle tecnologie che permettono appunto l’Energy Harvesting, da sorgenti come le vibrazioni, quindi piezoelettrico, temperatura, movimento e quant’altro in grado di recuperare l’energia dispersa nell’ambiente.
Linear Technology, nella sua famiglia di prodotti per l'energy harvesting, aggiunge l'LTC3108, un convertitore step-up a bassa tensione e power manager. L'LTC3108 è un convertitore DC/DC altamente integrato che è ideale per l'"harvesting".
LTC3588 offre soluzioni di "energy harvesting" per affrontare i requisiti dell'energia verde. L'LTC3588-1 è l'ultimo dispositivo, di questa crescente famiglia di Linear Technology, che può alimentarsi da vibrazioni meccaniche.
La continua ricerca e lo sviluppo di energia alternativa potrebbe presto portare a una nuova era nella storia umana, nella quale due sole risorse rinnovabili – l’energia solare e il vento – potrebbero diventare le principali fonti per soddisfare il fabbisogno mondiale, almeno così sostiene un premio Nobel.
I ricercatori hanno dimostrato un nuovo meccanismo per la conversione in energia elettrica sia della luce sia del calore solare. Il nuovo tipo di dispositivo dovrebbe essere più efficiente rispetto alle tradizionali celle solari, che convertono solo la luce in elettricità. Il dispositivo si basa su un principio fisico scoperto e dimostrato dai ricercatori della Stanford University.
La società ha annunciato che è disponibile alla vendita il primo lampione per esterni e strade soprattutto che funziona completamente ad energia solare.
Il gruppo di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Nazionale di Nanotecnologia (NINT) e l'Università di Alberta hanno portato a termine un progetto di successo. Le celle solari di plastica hanno ora una vita di 8 mesi, invece di poche ore e sono a basso costo ed ecologiche.
I fondi del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti (DOE) sono stati destinati alla costruzione di un centro di ricerca volto a rendere più pratico il processo di fotosintesi artificiale. Il DOE ha assegnato 122 milioni di dollari per istituire un centro di ricerca in California con lo scopo di sviluppare nuovi modi di produrre combustibile a base di luce solare.
Zephyr, l'aeroplano della QinetiQ, sta tornando sulla Terra dopo due settimane trascorse in cielo senza essere guidato da un pilota umano e senza carburante. L'aeroplano ha battuto diversi record: viaggiando dal 9 luglio nei cieli statunitensi, l'aereo ha ottenuto record sia per l'alta quota raggiunta, sia per il periodo di volo. Lo Zephyr verrà premiato solo dopo che il suo atterraggio sarà andato a buon fine, perciò la parte difficile per la QinetiQ deve ancora arrivare.
L’Hub USB della Chinavasion è molto più di un normale hub con 4 porte USB 2.0. Il dispositivo, infatti, funziona anche come riserva energetica (solare) di emergenza che garantisce ai vari dispositivi elettronici una durata maggiore in assenza di alimentazione elettrica.
Un materiale composto da una nanostruttura è stato sviluppato dai ricercatori della University of California, Berkeley con lo scopo di costruire celle solari e rivelatori di luce a basso costo. Questo materiale assorbe la luce proprio come nelle celle solari a film sottile di, ma utilizzano molto meno materiale semiconduttore. Il nuovo materiale è costituito da una matrice di nanopilastri che sono stretti in alto e più spessi nella parte inferiore.
Il nuovo analizzatore fotovoltaico di Solmetric è una soluzione completa per la verifica e la risoluzione dei problemi legate alle prestazioni di pannelli fotovoltaici. Per ogni stringa, l'analizzatore misura la corrente e la potenza in funzione della tensione, le misurazioni reali sono poi confrontate con le previsioni di prestazione dei modelli più avanzati.
Devotec Solar Sound 2 sono degli altoparlanti stereo che utilizzano la tecnologia Bluetooth e un sistema a energia solare. Quasi tutti i telefoni cellulari, lettori MP3 e lettori musicali possono essere collegati a questi diffusori wireless per ottenere una qualità audio ideale e di effetto. Niente cavi, niente elettricità e musica a volontà. Sono presenti porte per la ricarica con un cavo di alimentazione o se il lettore musicale non dispone di Bluetooth, e il controllo avviene tramite pulsanti a sfioramento capacitivo.
Un gruppo di ricercatori di Caltech ha creato materiali che potrebbero migliorare l'efficienza delle celle solari, lo studio riguarda la progettazione di materiali che possono infrangere la luce visibile da angolazioni inusuali ma precise, indipendentemente dalla sua polarizzazione.
La tecnologia si evolve velocemente, il mercato del LED è in forte espansione, ma associato all'energia solare può dare ancora di più...
Si, esattamente così, tra poco sarà possibile caricare le batterie della propria fotocamera semplicemente portandola al collo!
Queste sono moderne lampade a LED da terra che sono molto indicate nel caso si abbia un'illuminazione ottenuta con l'utilizzo di pannelli solari.
Sembra ormai che l'energia solare stia diventando un bene diffuso. E quando sarà definitivamente una materia prima facilmente stoccabile e commerciabile, si verificherà un consolidamento del settore, in cui il mercato sarà dominato da un gruppo ristretto di fornitori.
Le riserve naturali di combustibili fossili si stanno progressivamente esaurendo e il mercato sta diventando sempre più concorrenziale, per questo motivo, molti paesi industrializzati stanno adottando ormai da alcuni anni fonti di energia alternative, rinnovabili ma anche ecologiche.
I ricercatori dell'Università del Texas sono giunti adi una scoperta che potrebbe raddoppiare l'efficienza delle celle solari. Il trucco è quello di utilizzare piccoli cristalli di grandezza nano chiamati punti quantici per catturare più energia disponibile alla luce del sole, compresa l'energia nella fascia alta della scala.
A volte, una soluzione basata sull’ energia sostenibile può essere molto più piccola di una installazione completa di pannelli solari - come nel caso di Nokero, una nuova lampadina “verde” distribuita con il marchio N100 e basata su led.