Energy Harvesting:

Articoli tecnici ed applicazioni sull’Energy Harvesting (dall’inglese “energia recuperata” o “energia racimolata”). Progetti di riferimento ed approfondimenti tecnici sulle tecnologie che permettono appunto l’Energy Harvesting, da sorgenti come le vibrazioni, quindi piezoelettrico, temperatura, movimento e quant’altro in grado di recuperare l’energia dispersa nell’ambiente.

Energia eolica tra alti e bassi

Il settore dell’energia eolica gode di buona salute e le aziende a caccia di aree dove installare le pale crescano a ritmo vorticoso. Ormai buona parte delle zone sono state sondate per un’eventuale installazione di un parco eolico, perfino quelle dove il vento non è così forte da garantire sicuri introiti monetari. Va detto infatti che il gioco non vale sempre la candela, occorre misurare bene i fattori positivi e negativi primi di un’eventuale piano di installazione.

Ecco Solar Impulse, il primo aereo alimentato a energia solare

Solar Impulse è il primo aereo alimentato a energia solare e progettato per restare in volo indefinitivamente, con un sistema di batterie che si mettono in funzione di notte. Solar Impulse è il primo aereo completamente alimentato a energia solare e progettato per restare in volo indefinitivamente. Solar Impulse è il nome sia dell'aereo che del progetto a cui hanno partecipato più di 50 scienziati da tutto il mondo.

Caricatore USB ad energia solare

Un caricatore USB ad energia solare semplice e alla mano. MattCP presenta su instructables un caricatore USB ad energia solare veramente alla mano. Collegando in serie i due pannelli solari si ha in uscita una tensione pari alla somma delle tensioni ai capi di ciascun cella. Quindi con due pannelli solari da 3V abbiamo in uscita una tensione di 6V. Tramite la foto scattata da MattCP è possibile ricostruire lo schema circuitale. Il pin centrale di ground del regolatore è collegato al negativo delle super-pannello

I problemi dell’energia solare per dispositivi portatili

L’energia solare per i dispositivi portatili potrebbe essere una valida risposta per utilizzare energia pulita per la ricarica. Purtroppo però esistono numerosi problemi di natura tecnica che stanno ostacolando la diffusione dell’energia solare. Tra le difficoltà principali ci sono la raccolta dell’energia, il mantenimento di una tensione adeguata e i costi.

Una rivoluzionaria nanotecnologia per i pannelli solari

Anche per gli esseri umani sarebbe bello invecchiare come i pannelli solari: non solo si potrebbe oziare al sole tutto il giorno, ma una volta ogni tanto qualcuno si preoccuperebbe di tenervi puliti ed efficienti. Nella migliore delle ipotesi, potreste essere uno dei raffinati pannelli solari auto-pulenti che la MIT ha inventato.

Send this to a friend