
Un caricatore USB ad energia solare semplice e alla mano.
MattCP presenta su instructables un caricatore USB ad energia solare veramente alla mano.
Materiale:
- Pannelli solari
- Regolatore 5V
- Connettore USB femmina
- Filo
- Saldatore
- Colla calda
Collegando in serie i due pannelli solari si ha in uscita una tensione pari alla somma delle tensioni ai capi di ciascun cella. Quindi con due pannelli solari da 3V abbiamo in uscita una tensione di 6V.
Tramite la foto scattata da MattCP è possibile ricostruire lo schema circuitale. Il pin centrale di ground del regolatore è collegato al negativo delle super-pannello. Il pin Vin collegato direttamente al positivo. L'ultimo pin (Vout) fornisce la tensione di 5V e la corrente richiesta alla porta USB.
Una volta sistemati i fili con la sempre utile colla calda, il caricatore è pronto!

Ma quando non c’è abbastanza sole e la tensione cala, non si rovinano le batterie?
Grazie
Giobbe
Mi sembra di semplice realizzazione.
Vorrei rispondere alla domanda fatta da Saccucci. Il circuito del telefono, di solito è protetto a diodi, pertanto non permette alla corrente di tornare indietro. Se hai il dubbio, puoi aggiungere in serie all’uscita del positivo del circuito un diodo tipo 1N4007. Questo impedirà, in ogni caso al telefonino di scaricarsi sul circuito.
Mi permetto di aggiungere, che se fossero messe in parallelo all’uscita un gruppo di batterie delle giuste dimensioni, si potrebbe avere una scorta di energia per il telefonino anche quando manca il sole.
Naturalmente in uscita si può sempre mettere il famoso diodo.
Spero di non essere stato troppo complicato.
Il progetto sembra interessante solo che non capisco come possa ricaricare un cellulare con due soli pannelli.
Ho fatto un giro sulla rete è i pannelli tipo quelli presentati nelle foto erogano una corrente dai 3 ai 6v ma con un’ intensità di corrente sull’ordine dei mA.
Ne servirebbero ben più di 2 per ottenere un circuito adatto alla ricarica dato che i cellulari usb hanno bisogno di un caricabatterie a 5v e 1A.
I pannelli presentati sono 2 da 3V ciascuno, quindi 6V e dovrebbero fornire alcune decine di mA. Probabilmente se ne trovano anche da 3V / 100mA.
Certo non cè paragone con il caricabatterie da 5v / 1A e questo sicuramente incide nel tempo di carica, ma è comunque un modo “green” di caricare il cellulare