Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Piezo + Microcontrollore = Musica. Sto per mostrarvi come usare un kit microcontrollore della Nerdkit per fare musica. Al di là del kit di base, useremo anche un elemento piezo elettrico che è un dispositivo che varia a seconda della tensione.
Atmel AVR da 8 bit. L'articolo fa una panoramica sulla famiglia dei microcontrollori Atmel AVR da 8 bit ponendo l’accento su una piccola introduzione.
Phasor utilizza ATmega88. Guardate Phasor sviluppato da Lft. E' gestito da un microcontrollore ATmega88 della AVR e dei componenti passivi, ed il risultato è piuttosto sorprendente.
Un'interessante analizzatore di spettro audio in tempo reale basato su un PIC18F4550. Questo progetto è stato pubblicato sulla pagina web di waitingforfriday.com e prevede la costruzione di un analizzatore di spettro audio in tempo reale (real-time audio spectrum analyser). Alla base di tale sistema troviamo un microcontrollore PIC18F4550 ad 8-bit.
Le FPGA a segnali misti intelligenti della famiglia SmartFusion di Actel sono i primi, e per ora unici, dispositivi che integrano su uno stesso chip una FPGA, un processore ARM Cortex-M3, e blocchi analogici programmabili, offrendo una soluzione semplice da usare, ad elevato grado di sicurezza, ed ampiamente personalizzabile.
I microcontrollori Atmel sono sempre più diffusi nel mercato dei contatori, che consentono la misurazione e il controllo a distanza dei consumi energetici. In futuro sarà richiesta una maggiore efficienza dei semiconduttori utilizzati per implementare i contatori intelligenti. Atmel è in grado di fornire prodotti competitivi per il calcolo, le comunicazioni wireless, la memoria e la sicurezza dei contatori intelligenti.
Per semplificare la progettazione del proprio software o del proprio hardware, tutte le famiglie di microcontrollori Kinetis vantano una compatibilità ed una scalabilità senza precedenti. Tutte le famiglie condividono delle caratteristiche comuni con le feature riportate di seguito.
Come realizzare un termometro ad alte prestazioni, implementando un filtro predittivo con un microcontrollore
I progettisti di applicazioni embedded devono affrontare spesso i problemi causati dal passaggio dalle MCU a 8 bit a quelle a 32 bit. Ora, grazie alla serie Flexis di Freescale, il confine tra questi due mondi non esiste più: i microcontrollori MC9S08QE128 e MCF51QE128 non sono solo compatibili pin-to-pin, ma condividono un insieme comune di periferiche e tool di sviluppo, per consentire un percorso di migrazione più semplice ed economico.
FreeRTOS può servire ad aggiungere nuove funzionalità, quali il Bluetooth. Il Kirin 3 diviene così ancora più potente, grazie alla funzione wireless. Il Demo Kit per il Kirin 3 mette a disposizione dello stesso nuove risorse.
La famiglia di microcontrollori Kinetis K60 include gli standard Ethernet IEEE 1588, USB 2.0 On the Go con capacità di individuare il dispositivo di ricarica, crittazione hardware e abilità nell’individuare una manomissione. I dispositivi partono da 256 kB di memoria flash in packages da 100QFN estendibili fino ad 1MB in un package da 256MAPBGA con una ricca suite di periferiche analogiche, di comunicazione, di timing e di controllo.
Come costruirsi un "auto-fire" per mouse con PIC10F200. Anche a voi sarà sicuramente capitato di giocare tramite i social network a qualche semplice giochino in cui l'essenziale è cliccare più volte con il mouse. Deve aver fatto lo stesso Peter Skaarup quando ha deciso di autocostruirsi un sistema di "auto-fire" per il proprio mouse. Tramite un PIC10F200 è riuscito ad implementare sul mouse un auto-fire da 17Hz grazie all'attivazione guidata di un transistor NPN.
La famiglia di microcontrollori Kinetis K40 è compatibile sia pin-to-pin, sia per le periferiche che per il software con la famiglia di microcontrollori K10 e aggiunge l'alta velocità USB 2.0 On-The-Go con la capacità di individuare il dispositivo per la ricarica e un controller LCD a segmenti flessibile a basso consumo con supporto fino a 320 segmenti. I dispositivi partono da 64 kB di memoria flash in packages da 64QFN estendibili fino a 512 Kb in un package da 144MAPBGA con una ricca suite di periferiche analogiche, di comunicazione, di timing e di controllo.
La famiglia di microcontrollori Kinetis K30 è compatibile sia pin-to-pin, che per le periferiche e per software con la famiglia di microcontrollori K10 e aggiunge un controller LCD a segmenti flessibile a basso consumo con supporto fino a 320 segmenti. I dispositivi partono da 64 kB di memoria flash in package da 64QFN estendibili fino a 512 Kb in un package da 144MAPBGA con una ricca suite di periferiche analogiche, di comunicazione, di timing e di controllo.
La famiglia di microcontrollori Kinetis K20 è compatibile sia pin-to-pin, che per le periferiche e per software con la famiglia di microcontrollori K10 e aggiunge l'alta velocità USB 2.0 On-The-Go con la capacità di individuare il dispositivo per la ricarica. I dispositivi partono da 32 kB di memoria flash in packages 32QFN 5 x 5 mm estendibili fino ad 1 MB in un package da 144MAPBGA con una ricca suite di periferiche analogiche, di comunicazione, di timing e di controllo.
PIC16f1516, PIC16f1517, PIC16f1518, PIC16f1519: da Microchip arriva questa nuova interessante famiglia di microcontrollori ad 8 bit con nanoWatt XLP Techonology. Qui potete scaricare il
datasheet di questa nuova famiglia proposta da Microchip.
Le famiglie Coldifre + Qx e Jx combinano delle prestazioni a basso consumo con un set vario di periferiche analogiche, di connettività e di sicurezza. Le sei famiglie sono costituite da una pellicola a 90nm a tecnologia flash storage con FlexMemory e le caratteristiche comuni a tutte le famiglie includono 32KB-128Kb di memoria flash, fino a 32KB di FlexMemory (2KB EEPROM), la programmazione in flash e un periferica operativa da 1.17V fino a 3.6V..
La famiglia di microcontrollori K10 rappresenta il punto d'ingresso nel portafoglio Kinetis. I dispositivi partono da 32 kB di flash con un footprint ridotto (5 x 5 mm) e sono estendibili fino ad 1 MB in un package da 144MAPBGA con una ricca suite di periferiche analogiche, di comunicazione, di timing e di controllo.
Kevin Fodor condivide il suo metodo di lettura di ingressi multipli su un pin di un microcontrollore.
Come controllare l'iPod con un Atmel Mega32 - progetto sicuramente didattico, ma molto interessante.