Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Qorivva Freescale, microcontrollori a 32 bit. I progressi e le innovazioni nell’elettronica per powetrain sono stati numerosi e comprovati nel corso degli ultimi decenni. Negli ultimi quindici anni, le regolazioni e lo sviluppo di nuovi standard hanno permesso si accelerare l’adozione di microcontrollori per l’industria automobilistica a 32 bit.
Abbiamo testato 3 microcontrollori delle migliori case costruttrici per verificare gli assorbimenti. Low Power Contest per microcontrollori è una gara a chi dura di piu :) Se dovete progettare un sistema a basso consumo, leggete qui!
Freescale e Arrow Europe ti invitano, martedì, 14 dicembre a partecipare ad un seminario dedicato ai Microcontrollori Kinetis.
Freescale Semiconductor sta cercando di sorpassare NXP e STMicroelectronics grazie ad una nuova famiglia di controllori Kinetis, basata sul processore core ARM Cortex M4, e ad una nuova piattaforma sensore. Jim Stuart, marketing manager di Freescale per l’industria e il mulit-market dei microcontrollori, ha dichiarato che...
MPC5634, un microcontrollore per guidare una macchina. Questo è quanto accaduto a Shangai e riportato da Mike Garrard, esperto di sistemi powertrain di Freescale. La scorsa settimana, a Shangai appunto, è stata effettuata, per la prima volta, una dimostrazione di un veicolo guidato da un microcontrollore MPC5634, basato sulla tecnologia Power Architecture.
Credete che il microcontrollore a 16-bit sia morto e sepolto? C’era una volta, e a dire il vero poi neanche troppi anni fa, in cui l’idea che il 16 bit fosse morto in elettronica aveva avuto larghi consensi nell’industria automotive. O forse, in maniera più semplice, qualcuno voleva che il microcontrollore 16 bit fosse morto?
S12G: Freescale amplia la sua linea di microcontrollori a 16bit, S12, ottimizzata per una vasta gamma di applicazioni per la parte elettronica delle automobili.
FPGA: Il Componente Universale. Il titolo e’ ovviamente usato per attrarre l‘attenzione di chi legge, però resta come il componente sia senz’altro interessante.
I microcontrollori Kinetis a 32bit rappresentano il portfolio più scalabile di microcontrollori basati sul core ARM Cortex-M4 nel settore.
Questa scheda di espansione multimediale compatta ed estremamente versatile può essere collegata a qualsiasi starterkit PIC32MX per sviluppare applicazioni multimediali, come ad esempio audio, grafica e schermo touch.
Utilizzando il microcontrollore PIC16F84A della Microchip si può progettare un termometro digitale. La temperatura si può misurare utilizzando vari metodi come ad esempio: con circuiti analogici, con circuiti digitali o con altri metodi.
Il software dsPICworks per windows è un'applicazione "easy to use" per il trattamento dei segnali digitali.
Internet Radio Fai-da-te è una scheda dimostrativa Internet Radio (la radio su internet) che può essere realizzato (sorgenti disponibili) oppure acquistato.
PIC18F6310 PIC18F6410 PIC18F8310 PIC18F8410, questa famiglia di microcontrollori offre i vantaggi di tutti i microcontrollori PIC18 - cioè, alte prestazioni ad un prezzo economico.
Luce di lettura a LED 12V: Il circuito proposto è una semplice ed economica luce a LED alimentata a 12V, che nasce per utilizzi in ambiente Automotive; può essere utilizzato come luce di cortesia o di segnalazione.
Vi siete mai chiesti come costruire un termometro digitale? In poche semplici mosse è possibile costruire un dispositivo in grado di misurare la temperatura in gradi Celsius e Fahreneit. La retroilluminazione consente di leggere la temperatura anche in condizioni di scarsa luminosità.
Utili risorse for 8051 anche per utenti Linux, uno dei microcontrollori piu diffusi al mondo, con un'architettura già all'avanguardia negli anni 80. Uno dei primi microcontrollori a 8bit programmabile in C.
Panoramica sui microcontrollori 32bit 16bit 8bit. Viene presentato un elenco dei più famosi Embedded Microcontrollers attualmente sul mercato. Partendo dal microcontrollore a 32bit sul quale può "girare" Linux Embedded fino ai piccoli embedded micro a 8 bit.
La connessione USB e FLEX board: Questa demo dimostra come impostare la connessione
USB tra il PC e la scheda
FLEX . L'obbiettivo e' di controllare il sistema dei dsPIC LED e PIC18 LED dal PC.
Lo stack TCP/IP per la scheda FLEX: Questo software implementa uno
stack TCP/IP utilizzabile con la scheda FLEX e permette la comunicazione con la scheda verso un cavo ethernet...