Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Questa famiglia di dispositivi contiene CPU a 8-bit core (la CPU dispone di 49 istruzioni). La capacità di interrupt comprende il salvataggio automatico. Lo stack dell'hardware è di 16 livelli e ha le capacità Overflow e Underflow Reset.
Usare i microcontrollori è più semplice di quanto possiate pensare. Con uno starter kit economico e possibile iniziare subito con i microcontrollori. 3 di questi tools di sviluppo subito in omaggio!
I progettisti di applicazioni industriali e consumer hanno bisogno di soluzioni a basso consumo energetico e con una maggiore integrazione che li può aiutare a soddisfare le richieste degli utenti finali sia con efficienza energetica che con form-factor più piccolo.
Microchip ha annunciato PIC16F1516/7/8/9 e PIC16F1526/7 (PIC16F15XX), microcontrollori a 8-bit a basso costo e bassi assorbimenti
Freescale ha lanciato S12XHY, una famiglia di microcontrollori a 16-bit, per riempire lo spazio tra le entry-level MCU a 16 bit, come la famiglia S12HY, e le soluzioni ad alte prestazioni a 32-bit per gli strumenti automotive.
Microchip ha lanciato il suo kit di sviluppo per accessori Android, che consente lo sviluppo per la piattaforma Android di Google.
Le macchine elettriche sono senza dubbio di grande impatto e posseggono un certo sex appeal. Certo, non allo stesso modo di una Mustang 5000 480hp V8; il maggior beneficio che si riceve da guidare una macchina elettrica è di tipo cerebrale. Esse rappresentano il futuro, sono silenziose pulite, guidarle ci fa sentire bene, è come dare un contributo alla salvezza del pianeta. Ne abbiamo insomma bisogno, e tanto anche, ma al momento non sembra possibile per le risorse del pianeta supportare il quantitativo di energia necessario per paesi come l'India e la Cina se queste dovessero adottare dei tassi …
I microcontrollori Freescale sono dispositivi elettronici presenti in una molteplicità di apparecchiature professionali o domestiche, spesso di uso quotidiano. Quindi, anche i meno ferrati in elettronica, avranno avuto, sebbene indirettamente, a che fare con i microcontrollori Freescale.
Il nuovo Atmel AVR Studio 5 - facile, intuitivo ed efficiente!
con Atmel AVR Studio 5, semplifichiamo la progettazione diminuiscono i tempi di sviluppo, con piena integrazione dei nuovi IDE (Integrated Development Environment), Source Code Library, Code Compilers, software di terze parti e plug-ins.
LPCXpresso è la nuova piattaforma di sviluppo a basso costo per la famiglia di microcontrollori NXP basati su architettura ARM.
Il portafoglio Kinetis consiste in diverse famiglie di microcontrollori compatibili per il software e per l'hardware con la eccezionale di prestazioni a basso consumo, scalabilità della memoria (inclusa la memoria FlexMemory/EEPROM on-chip) e l'integrazione della periferica.
L'LPC122x estende il portfolio di microcontrollori ARM a 32-bit e ha come obbiettivo una gamma ampia di applicazioni industriali nei settori della automazione e home automation.
Le famiglie vanno da un livello base ad uno altamente integrato e includono una vasta selezione di connettività, di interfacce uomo-macchina e di funzioni di sicurezza. Con Kinetis, il valore non è semplicemente confinato al microcontrollore. Una potente suite di attivazione del software viene fornita come standard da Freescale.
STMicroelectronics ha annunciato l'espansione della serie di microcontrollori a 32bit, STM32L. Adesso la famiglia STM32L include dispositivi con densità di memoria di 256 e 384Kbyte, offrendo una gamma di memoria Flash da 32 fino a 384 Kbytes per le applicazioni embedded.
Progettare in modo sicuro con i microcontrollori, terza parte. I cristalli sono componenti fondamentali per i dispositivi elettronici. Il microcontrollore non funziona se il cristallo si ferma e perciò esso e' il componente più importante del microcontrollore.
Microcontrollori Kinetis. Il modulo per la conversione a 16 bit da analogico a digitale (ADC, analog to digital converter) utilizza il metodo SAR (succesive approximation register), che è più veloce e consuma meno energia rispetto al metodo sigma-delta. Le caratteristiche chiave del modulo ADC includono il supporto per input differenziali o single-ended, la funzione di comparazione automatica, la modalità di risoluzione configurabile per 8,10, 12 o 16 bit in modo da gestire e compensare velocità e accuratezza a seconda dei requisiti delle applicazioni.
Come progettare con i microcontrollori. La "software trap" e' caratteristica di programmazione usata per catturare stati anomali di esecuzione di un programma. Il principio generale e' di costituire una trappola per il software e reindirizzare il codice di controllo ad un determinato indirizzo, e tornare alla sua normale funzione.
Progettare in modo sicuro con i microcontrollori, prima parte. Il microcontrollore è ampiamente utilizzato in molti dispositivi e lavora in ambienti difficili. Esso deve affrontare le sfide poste da: EMI, stabilita' della tensione, malfunzionamenti cristallo ed altre interferenze.
Microchip ha annunciato la famiglia di microcontrollori CAN a 8bit, PIC18F K80, con funzionamento da 1.8V a 5.5V e la tecnologia eXtreme Low Power (XLP). Il nuovo microcontrollore dispone anche di un convertitore on-chip Analog-to-Digital Converter (ADC) a 12bit ed una periferica che consente il touch sensing capacitivo mTouch.
Progettare un termostato utilizzando un microcontrollore Freescale. Un termostato regola la temperatura di un sistema, una stanza, un edificio, mantenendola al valore desiderato.