Microcontrollori & FPGA:

Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!

Domotica interfacciata all’antifurto Bentel con microcontrollore PIC16F876

A quanti di voi non piacerebbe uscire di casa senza dover pensare alla chiusura delle tapparelle? Con questo circuito è possibile, si può interfacciare l’antifurto della Bentel ma penso anche altri antifurti alle finestre e alle tapparelle, automatizzando e proteggendo la casa. Il circuito oltre che ad automatizzare le tapparelle chiudendole quando si vuole uscire di casa, protegge la casa anche se l’antifurto è spento, infatti quando le tapparelle sono abbassate il circuito rileva attraverso un contaimpulsi il sollevamento della tapparella non attivata tramite il pulsante dell’automazione e fa scattare l’antifurto nella modalità sabotaggio.

Come leggere il software nei microcontrollori protetti

I firmware dei microcontrollori protetti possono essere letti utilizzando tecniche di hacking. I microcontrollori sono largamente utilizzati nei moderni dispositivi elettronici, utilizzati sia da amatori o da piccole imprese, che da professionisti o da organizzazioni di importanza critica come gli eserciti, le banche e i servizi medici. Da ciò si evince come la sicurezza sia diventata un punto fondamentale e sia in continuo aggiornamento. A volte, però, quando si ha bisogno di leggere il software in un microcontrollore protetto, si può ricorrere a diverse soluzioni.

RX210: Microcontrollore Super Low Power

L'RX210 utilizza l'ultima generazione di tecnologia a memoria Flash in grado di dare la migliore combinazione di consumo di potenza e prestazioni. L'Rx210 è il primo membro della nuova famiglia RX200 di microcontrollori a basso consumo basati sulla CPU popolare RX. Esso combina il potente Core RX CPU 32-bit con ciclo a 50 MHz e singolo on-chip di memoria flash con la capacità di operare e di essere programmato/cancellayo a tensioni da 1.62V a 5.5V.

S1C17 microcontrollori a 16bit Epson per display EPD

L'S1C17F57 è un microcontrollore a 16bit con una velocità di elaborazione elevata con il funzionamento a bassa tensione, dimensioni compatte, ampio spazio di indirizzamento e ICE on-chip. Ha 32K byte di memoria flash, 2K byte RAM, Serial I/F come UART/SPI/I2C, timer, clock in tempo reale, circuito moltiplicatore. Inoltre, dispone di 64 segment EPD driver, sensore di temperatura. Può pilotare il display E-paper da 1chip. S1C17F57 è adatto per pilotare la batteria e per applicazioni con E-paper, come ad esempio smartcard, orologio e tag.

Introduzione alle FPGA

Le prime logiche programmabili nate negli anni ‘80 offrivano la possibilità di manipolare migliaia di gate di logica programmabile nelle tecnologie allora presenti. Questi dispositivi si indirizzavano ai progettisti che ambivano ad integrazioni logiche e volevano evitare i rischi connessi alle rigidità dei gate array ,ove potevano farne a meno. Inoltre,il tempo di ingresso nel mercato, dalla fase di stesura delle specifiche, era divenuto un requisito critico per la competitività sul mercato stesso.

Oscillandia: kit di sviluppo per la famiglia di microcontrollori Kinetis K60 Freescale

TWR-K60N512-KIT. Questo è il premio per il secondo classificato a Oscillandia. Il TWR-K60N512-KIT è un kit di sviluppo per le famiglie di microcontrollori Kinetis K60 Freescale. Questo kit è parte del sistema Tower di Freescale, una piattaforma di sviluppo modulare e riutilizzabile che permette ai progettisti di raggiungere il mercato più velocemente con schede di valutazione, strumenti e software di runtime

Espandere le porte I/O di un microprocessore

Un microcontrollore è dotato di un numero limitato di porte di Input e output (GPIO). Tuttavia, alcune applicazioni potrebbero richiedere più porte che sono disponibili sul microcontrollore. In tal caso, GPIO expander può essere utilizzato per aumentare la capacità I/O del microcontrollore. MCP23008 è uno di questi dispositivi (prodotto dalla Microchip Technology), che fornisce una facile espansione I/O con 2 fili interfaccia seriale

Send this to a friend