TWR-K60N512-KIT. Questo è il premio per il secondo classificato a Oscillandia. Il TWR-K60N512-KIT è un kit di sviluppo per le famiglie di microcontrollori Kinetis K60 Freescale.
Grazie a Marco Ambrosanio di Freescale siamo in grado di mettere in palio nel contest Oscillandia anche questo meraviglioso KIT.
Porta il tuo progetto ad un nuovo livello e comincia a costruire il tuo sistema Tower oggi!
Questo kit è parte del sistema Tower di Freescale, una piattaforma di sviluppo modulare e riutilizzabile che permette ai progettisti di raggiungere il mercato più velocemente con schede di valutazione, strumenti e software di runtime. Il modulo del microcontrollore K60 è in grado di operare come strumento di debug standalone e può essere acquistato separatamente dal kit, numero di parte TWR-K60N512.
Le caratteristiche del kit di sviluppo TWR-K60N512-KIT
-
K60N512 in 144 MAPBGA, K60N512VMD100
pad capacitivo touch
JTAG integrato e open source
Slot per scheda SD
accelerometro a 3 assi MMA7660
Socket Tower Plug-In (TWRPI) per espansione (sensori, ecc)
Socket Touch TWRPI aggiunge il supporto per diverse schede touch capacitive (ad esempio tastiere, cursori, ecc)
USB, Ethernet, RS232/RS485, CAN, SPI, I²C, FlexBus, ecc
potenziometro, 4 led, 2 pulsanti, porta a infrarossi
TWR-K60N512 presenta il microcontrollore Kinetis K60 a basso consumo basato sull'architettura ARM Cortex-M4 con controllore OTG USB 2.0 e 10/100Mbps Ethernet MAC.
Istruzioni step-by-step per istallare il kit di sviluppo TWR-K60N512-KIT
1. Installare il software e gli strumenti di sviluppo
Installate il toolkit P&E Micro Kinetis Tower per i driver OSJTAG e USB-to-Serial. Questi possono essere trovati sul DVD in Software.
2. Configurare l'hardware
Installate la batteria inclusa nel supporto batteria VBAT (RTC). Poi, collegare un'estremità del cavo USB al PC e l'altra estremità al connettore mini-B Power/OSJTAG sul modulo TWRK60N512. Lasciare che il PC configuri automaticamente il driver USB, se necessario.
3. Inclinare la scheda
Inclinare la scheda per vedere i LED sull'E1–E4. Mentre la scheda è inclinata, toccare
i pad su E1-E4 per attivare o disattivare i LED.
4. Giocare al gioco della memoria
Premere SW2 per giocare al gioco della memoria utilizzando i pad touch E1–E4. Un sequenza si accenderà, e poi premere i pad touch. Se viene toccata una sequenza errata, tutte le luci lampeggiano rapidamente e la gioco si resetta. Premere SW1 per tornare alla demo dell'accelerometro.
5. Dare un'occhiata alla demo TWR-K60N512 Quick Start
Esplorare tutte le caratteristiche e le funzionalità del kit di sviluppo cliccando qui: Freescale TWR-K60N512
6. Ulteriori informazioni sui microcontrollori K60 Kinetis
I microcontrollori Kinetis K60 di Freescale includono lo standard Ethernet IEEE 1588, USB 2.0 on-the-go con capacità di individuare il dispositivo di ricarica, crittazione hardware e abilità nell’individuare una manomissione.
Le caratteristiche della famiglia di microcontrollori Kinetis K60:
-
- FlexMemory: 32 byte-16 kB di EEPROM
- 64 kB-128 kB di SRAM
- 64 kB-1MB di memoria flash. Accesso veloce, alta affidabilità con quattro livelli di protezione di sicurezza
- Memoria EEPROM con oltre 10M DI cicli e memoria flash con tempo di scrittura pari a 100 μsec (cali di tensione senza perdita o corruzione dei dati). In aggiunta, FlexNVM da 256 kB a 512 kB per codice di programma extra, dati o backup della memoria EEPROM
Kinetis K60 hanno una memoria da 256 kB di memoria flash in packages 100QFN estendibili fino ad MB in un package da 256MAPBGA con una ricca suite di periferiche analogiche, di comunicazione, di timing e di controllo.
Oscillandia è un'idea dell'Elettronica Open Source in collaborazione con:

Bel premio anche questo, complimenti!!!
Ammetto che non uso molto i prodotti freescale ma questo contest potrebbe essere un buono stimolo per iniziare ad usarli.
Ciao!
Su altri tipi di piattaforma penso Freescale abbia vari competitors, mi riferisco in partioclare agli 8 bit. Per quanto riguarda invece gli ARM, pur essendo un segmento molto competitivo, su questi ARM Cortex penso proprio non abbia rivali.
Ne abbiamo parlato molto negli ultimi mesi
http://it.emcelettronica.com/tag/kinetis
Bellissimo premio, ottimo per iniziare a fare pratica con Freescale!
Ciao,
io penso sinceramente che per quanto riguarda microcontrollori invece la Microchip sia ancora la migliore…e credimi lo dicono in tanti qui nel mio lab di R&D in quel di Vimercate ;)..ovviamente l’occhio va sempre sul rapporto prestazioni/prezzo cercando di tenere sempre moooolto basso il secondo fattore ..sai com è no ? in ambito industriale è cosi..!
ciao,
non sono d’accordo sul fatto che Microchip sia ancora la migliore. Lo e’ stata con i PIC nel campo dei micro a 8 bit, ma adesso il mercato ormai si e’ mosso sui cortex MX e microchip ne sta restando fuori. Sicuramente entrare nel mercato dei cortex MX tardi, in questo settore, non ha senso. Per esempio freescale e’ entrata massicciamente e per prima nel mercato cortex m4, lasciando le briciole a competitors che avevano acquistato vantaggio in precedenza sui cortex m3 come stellaris, stm, nxp, ma non sono riusciti ad arrivare per primi con cortex m4. Il mercato e’ spietato e l’unica regola e’ la velocita’ nel sfornare prodotti nuovi. Penso che microchip stia aspettando che ARM introduca qualche nuovo core molto piu’ potente per entrare con questo per prima in un nuovo mercato di micro con nuovo core ARM. Non penso si possa permettere di rimanere a guardare per piu’ di un paio di anni.
brazov
Secondo questo tuo ragionamento quindi Microchip abbandonerà il PIC32 (ammettendo che la scelta del core MIPS è stata un fallimento) per adottare ARM?
forse abbandonare no, ma in qualche modo “acquisira’” qualcosa per entrare nel mercato dei core ARM, cosi’ come ha fatto TI che ha affiancato ai core proprietari a 32-bit i core ARM di stellaris.
ciao