Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!
Siamo arrivati finalmente ad una fase fondamentale di questo corso: il VHDL. Il linguaggio di descrizione hardware più utilizzato in Italia ci permetterà di utilizzare le FPGA fino al più nascosto transistor. Mettetevi comodi: che lo spettacolo abbia inizio!
Firmata è un protocollo generico per consentire la comunicazione tra un microcontrollore e un computer host. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questo protocollo, quali sono i suoi vantaggi, e come possa essere utilizzato a livello pratico.
La scorsa settimana a Roma si è svolta la MakerFaire. La più importante fiera al mondo dei Makers è approdata per la prima volta in Europa e fortunatamente in Italia! All'evento abbiamo partecipato anche noi di Elettronica Open Source con uno stand ed è stato un successo strepitoso! Abbiamo avuto tantissime visite tra cui molti appassionati di elettronica, di nuove tecnologie, hobbisti ma anche semplici curiosi, molti con delle idee e tanta voglia di metterle in pratica. Nei quattro giorni dell'evento ho incontrato moltissime persone e, soprattutto tra chi si avvicinava per la prima volta ai microcontrollori e all'elettronica, …
Benvenuti alla quarta puntata del nostro corso su piattaforma ARM Cortex-M0+. Come vi avevamo preannunciato nelle scorse puntate, sia nell'introduzione sia nella scorsa, oggi parleremo della scheda. Come fatta? Come funziona? Che cos'ha di particolare ed interessante? Vediamolo insieme.
Il Mercato FPGA è una vera e propria battaglia tecnologica e manageriale, in cui in assoluto Xilinx e Altera sono i dominatori incontrastati. Ma alcuni vendor sono riusciti a ritagliarsi i propri spazi, tra cui Lattice Semiconductor e Actel, che hanno trovato dei piccoli varchi e li hanno aggrediti con audacia. Vediamo più da vicino cosa sta succedendo per scoprire cosa tutte queste aziende hanno da offrirci.
Grosso modo tutti noi sappiamo, per motivi professionali o semplicemente come assemblatori o utilizzatori finali, come è fatto un PC. Non tutti forse sanno invece cos'è e come è strutturato un SoC (system-on-a-chip), il cuore degli attuali dispositivi mobile. Non sapete orientarvi tra termini come Tegra, Snapdragon, oppure Exynos? Volete vederci chiaro prima di acquistare il vostro prossimo tablet o smartphone? Bene, leggete allora questo articolo, i SoC non avranno più segreti per voi!
Stressare i componenti elettronici fino al massimo delle loro possibilità è sempre una attività molto interessante. Questa volta a fare da cavia è il modulo ADC del PIC. Si verificheranno sul campo le limitazioni fisiche, in termini di velocità e tensione, sino alle estreme possibilità del microcontrollore.
Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sul mondo dei Field Programmable Gate Array verrà svelato in questo articolo: come nasce questo fantastico dispositivo, quali sono i suoi antenati, la storia della sua evoluzione e, soprattutto, lo stato attuale della tecnologia. Vedrete cosa può nascondersi all'interno di un chip e quali innovazioni hanno portato i grandi vendor negli ultimi tempi: l'alta velocità di comunicazione, l'elevatissimo grado di integrazione, la possibilità di ridurre il numero di componenti su una scheda elettronica digitale. Nei prossimi articoli vedremo anche come fare per programmarli: il VHDL, il Verilog, i software messi a disposizione …
Sempre più pratico, sempre più "nella" materia, il nostro corso di microprogrammazione si sta addentrando sempre di più nella trattazione delle architetture, delle loro peculiarità e dei motivi per i quali esse risultano interessanti. Oggi iniziamo una lunga parte del corso in cui parliamo dei sistemi di calcolo Embedded affrontando l'argomento sia dal punto di vista concettuale sia pratico. Parleremo meglio, tra le altre cose, anche del Controller IRQ, un elemento assolutamente fondamentale. Siete pronti?
Entriamo sempre più nel vivo del nostro corso, quest'oggi, analizzando nel dettaglio l'architettura del nostro primo microcontrollore. Che c'è dentro? Come funziona? Come si usa? A queste e ad altre domande iniziamo a rispondere da oggi in poi. Siete pronti?
Il nostro corso di microprogrammazione ormai è diventato più pratico di quanto non fosse all'inizio, ve ne sarete accorti. Da un lato questo è successo perché abbiamo messo buona parte delle basi teoriche utili e certamente tutte quelle che servono; dall'altro, invece, perché le vostre richieste ci hanno portato all'analisi più puntuale di tutto ciò che riguarda l'hardware. Oggi, quindi, cominciamo a parlare in maniera più precisa di alcuni componenti circuitali. Così saremo in grado di mettere le mani su diversi tipi di dispositivi e fare la programmazione. Siete pronti?
Tra i commenti al nostro corso di microprogrammazione, qualche tempo fa, uno dei nostri utenti ha fatto una richiesta ed EOS-Book (lo abbiamo detto tante volte) è On-Demand. Magari non riusciamo sempre a soddisfare in tempi brevi le richieste però stiamo cercando di mantenere tutti gli impegni presi ed è per questo che oggi "tocca" a questo argomento. Ci occupiamo, infatti, della scheda richiesta ma soprattutto del tipo di convertitore, più in generale, per capire meglio come funziona la conversione Sigma-Delta, in cosa è migliore o peggiore di altri metodi e sistemi per effettuare la conversione ed avere le …
Bentornati al nostro corso di microprogrammazione. Nella scorsa puntata vi abbiamo presentato i circuiti sequenziali cercando di capire come funzionano ma la cosa davvero importante è rendersi conto che vanno utilizzati all'interno di sistemi più complessi. Quella di oggi, quindi, sarà una lunga rassegna dei circuiti sequenziali, ovvero sistemi completi basati su dispositivi sequenziali, grazie alla quale vi proporremo una spiegazione di come vengono utilizzati, di quali sono le applicazioni principali e di che cosa potete farci. Siete pronti?
Bentornati al nostro corso di micro programmazione. Nella scorsa puntata abbiamo trattato brevemente i convertitori, cercando di restituire un quadro più o meno completo delle possibilità esistenti. Oggi però torniamo ad occuparci dei sistemi digitali per andare avanti ed analizzare i circuiti sequenziali. Cosa sono? Come funzionano? Perché sono diversi da quelli che abbiamo visto finora? Come sono fatti? Sono più o meno utili? A queste ed altre domande cercheremo di dare risposta oggi e nelle prossime puntate. Siete pronti?
In una delle ultime puntate di questo corso abbiamo accennato ai convertitori Flash come elementi che contengono al loro interno dispositivi già visti. Viste le richieste, e per avere un quadro più completo ed esauriente, oggi apriamo una breve parentesi interna al corso per parlare meglio di che cosa sono i convertitori analogico digitale (ADC) ed il loro contrario, i DAC, e come funzionano. Vedremo in breve alcuni dettagli sulle lorro architetture e sul loro funzionamento. E dalla prossima puntata riprenderemo da dove abbiamo lasciato con i circuiti sequenziali.
Grazie al programma [REVIEW4U] si può avere la possibilità di affacciarsi nel fantastico mondo dei microcontrollori a 32 bit. Oggi vi mostreremo il funzionamento della demoboard RPBRX210 e del relativo sistema di sviluppo.
Bentornati. Ho visto dai commenti che finora ci sono state poche domande, il che, devo confessarlo, mi aspettavo visto che i concetti fino a questo momento sono stati molto basilari. Tuttavia, rinnovo l'invito a tutti a commentare e a sentirvi liberi di esprimere dubbi, perplessità, questioni ed anche, perchè no, a fare critiche.
Oggi cominciano a fare sul serio, a parlare della matematica binaria introducendo due sistemi che sono molto diffusi: half-adder e full-adder. Fatto ciò, andremo a parlare di alcuni circuiti combinatori che costituiscono la base dell'elettronica così come la conosciamo. Siete tutti pronti? Allora partiamo.
Bentornati. In questa terza puntata del corso ci occuperemo dei circuiti combinatori. Vi è sempre sembrato che "avere di più spendendo meno" fosse solo uno slogan? Bene, oggi impareremo che esistono metodi di minimizzazione delle funzioni logiche e capiremo come fare a realizzare un circuito che fa' le stesse cose con meno porte logiche, il che vuole anche dire ridurre il costo del circuito finale. Siete pronti?
Riprendiamo il nostro corso di microprogrammazione. La seconda parte, quella che tratteremo oggi, riguarda i sistemi digitali: approfondiremo quindi, quali sono, come sono fatte e come funzionano le porte logiche, che sono il fondamento essenziale di qualunque architettura. Vi guiderò nell'affascinante mondo dei numeri binari e delle logiche combinatorie, trattando però l'argomento in modo semplice, con tabelle e disegni. Seguitemi!
Oggi sulla griglia di partenza di queste pagine c'è un esperimento che vedrà protagonisti i nostri utenti premium ed i microcontrollori. Si tratta, come il titolo suggerisce, di un corso in cui saranno affrontate le principali tematiche che appartengono a varie discipline, quali matematica (binaria e non), sistemi e circuiti sia combinatori sia sequenziali ma anche elettronica ed informatica, sistemi embedded e sistemi e metodi di rappresentazione dei dati. Questi aspetti saranno tutti funzionali ad apprendere la programmazione su microcontrollori. Buona lettura.