Microcontrollori & FPGA:

Microcontrollori PIC, microcontrollori Atmel, microcontrollori ARM, Freescale, Texas Instruments, STM, Renesas, NXP etc. A 8bit, a 16bit ed a 32bit! In questa categoria troverete progetti sui microcontrollori, firmware per programmare microcontrollori e tutorial. Ci sono anche articoli su Arduino e DSC, i microcontrollori con a bordo funzioni DSP e molto altro!

La regolazione di temperatura con Arduino

In articoli precedenti, Arduino ed i sensori di temperatura e Regolazione con Arduino, abbiamo elencato i principali sensori di temperatura, ipotizzando l’interfacciamento con ARDUINO, e nel successivo abbiamo descritto i principi della regolazione. In questo articolo passiamo alla pratica realizzando il software e l’hardware per un regolatore. La scelta di ARDUINO ci sembra scontata per l’economicità del prodotto e la sua larga diffusione. L’esame dettagliato di tutte le variabili che entrano in gioco in una regolazione proporzionale-integrale, che abbrevieremo con la dizione PI, non può essere svolta tramite il semplice microcontrollore, ma ha bisogno di un PC. Il collegamento fra chi …

Come Arduino ma oltre: introduzione ai Launchpad MSP430 di TI

Per un appassionato di informatica, di elettronica e, in generale, di tecnologia, il mondo dei microcontrollori presenta aspetti molto affascinanti. Esso ne incorpora molti temi differenti, che offrono ulteriori opportunità per allargarsi verso altri, potenzialmente infiniti, orizzonti del mondo reale. Oggi vorrei parlarvi di un tema importantissimo che è forse la principale ragione d'essere di Elettronica Open Source: quello didattico. I giovani, specialmente gli studenti di scuole e di facoltà non tecniche, spesso si relazionano con il mondo digitale senza una vera consapevolezza dei suoi reali principi e meccanismi di funzionamento. Per la loro pervasività ed estensione, l'elettronica e …

Arriva FlowPaw, una scheda di sviluppo con tutta la potenza del Cortex M4

Le schede di sviluppo, le demoboard e i kit di apprendimento non sono tutti uguali: alcuni sono molto potenti ma poco curati nell'estetica. Altri, invece, sono estremamente belli da vedere ma poco funzionali o poco espandibili o poco ricchi di accessori. Quella che vi presentiamo oggi, invece, è probabilmente uno dei compromessi migliori e più promettenti comparsi sulla scena sia dal punto di vista funzionale sia da quello didattico. Stiamo per presentarvi un kit rivolto davvero a tutti; diamo il benvenuto a FlowPaw Come dicevamo in apertura, molte case produttrici si sono dedicate alla realizzazione di schede di prototipazione …

Monitoraggio del battito cardiaco fetale: il firmware

Qualche tempo fa abbiamo iniziato a parlare dell'importanza del controllo periodico e del monitoraggio del battito cardiaco del feto. Da questo è scaturita l'idea di un progetto che abbiamo portato avanti grazie alla partnership con Infineon. L'hardware del nostro progetto Open Source è stato completamente documentato ma ciò che manca è la parte firmware, che oggi analizzeremo nel dettaglio descrivendo i moduli software al lavoro. Buona lettura.

5 eBook PDF GRATUITI su Arduino

Un'interessante raccolta di eBook in PDF dedicati ad Arduino che potrà essere d'aiuto sia a professionisti del settore che a neofiti. Questa raccolta non solo ti sarà utile per iniziare, ma anche per imparare a programmare, realizzare dispositivi wearable e dare spazio alla tua fantasia per realizzare incredibili progetti con Arduino. Buon divertimento!

[FPGA] DE0-Nano: progettiamo utilizzando ADC ed accelerometro

Siamo arrivati all'ultimo capitolo, in cui le vostre smanie da smanettoni possono finalmente trovare massimo compimento. Tutto quanto visto finora manca di un aspetto fondamentale: l'interazione della scheda DE0-Nano con il mondo esterno. Questa lacuna verrà subito colmata, grazie ad un progetto di elaborazione audio. Entreranno in gioco sia l'ADC sia l'accelerometro. Come? Sarà presto detto.

[FPGA] VHDL, Quartus II, QSys,Nios II, De0-Nano: ricomponiamo i pezzi!

Ci siamo immersi in un mondo meraviglioso chiamato FPGA. Abbiamo conosciuto i linguaggi HDL (VHDL e Verilog). Abbiamo chiamato in causa i maggiori vendor di FPGA e i loro tool di sviluppo. Abbiamo esplorato un po' più nel dettaglio Quartus II, Megawizard, QSys e Nios II. Abbiamo acquistato ed acceso la De0-Nano board. Ora non manca che una cosa: mettere insieme i pezzi e porre le basi per iniziare a creare qualcosa di davvero divertente!

[FPGA] De0-Nano: ecco a voi l’evaluation board con Cyclone IV e accelerometro ADXL345

Dopo tante parole, ecco i fatti: Terasic ha messo a disposizione un kit per l'utilizzo di un'FPGA davvero accessibile per tutti. Ma economico non vuol dire poco interessante, anzi. Oltre ad una Cyclone IV, monta un accelerometro a 3 assi, modello ADXL345 della Analog Device, con cui senz'altro potrete divertirvi in mille modi. Inoltre memorie, interfaccia USB, user-led, pushbuttons e A/D converter. Cos'altro volete nella vostra scheda?

Come eseguire la calibrazione di un ADC

I convertitori analogico digitali (ADC, acronimo di Analog to Digital Converter) sono oggi ampiamente utilizzati in numerosi dispositivi e applicazioni ettroniche, come ad esempio nella registrazione audio, nella strumentazione biomedicale, nelle apparecchiature di test e monitoraggio, e così via. Sul mercato sono disponibili diversi tipi di ADC, ed il progettista elettronico ha la possibilità di scegliere il tipo più adatto basando la propria decisione su due elementi chiave: risoluzione e velocità.

[FPGA] QSys e Nios II, lo sviluppo di FPGA non è mai stato così semplice

Per quanti di voi credono di non potersi/volersi avvicinare al mondo FPGA perché pensano che oramai imparare un linguaggio nuovo sia troppo oneroso, o complicato, la risposta ai vostri dubbi è NiosII. I vendor di FPGA vi permettono di utilizzare dei microprocessori istanziati all'interno dell'FPGA con grande semplicità, e sfruttando il potentissimo QSys, evoluzione di SoPC Builder, sarà semplice sfruttare le varie interfacce disponibili su una board scrivendo in C. D'ora in poi non avrete più scuse, è venuto per tutti il momento di avvicinarsi al mondo FPGA.

[FPGA] Transceiver, le alte velocità a bordo dei dispositivi programmabili non sono più un sogno

Le alte velocità di comunicazione nell'elettronica oramai sono un prerequisito per poter stare al passo con i tempi. Ma chi ci permette di raggiungere le alte performance di cui abbiamo bisogno porta il nome di TRANSCEIVER. Cos'è, come nasce, e cosa ha a che fare con i dispositivi FPGA? Queste ed altre domande avranno risposta in questo articolo, che vi accompagnerà in una realtà che oramai sta vedendo grandi sviluppi nei più avanzati sistemi tecnologici dell'era delle grandi velocità. Allacciatevi le cinture, si parte!

[FPGA] Come Quartus II semplifica la vita dei designer: MegaWizard Plug-in Manager

Con la crescita tecnologica e la richiesta di maggiori performance da parte dell'utilizzatore, i Vendor hanno deciso di realizzare delle "Intelectual Property" già pronte per l'uso. Per utilizzare una FIFO o un SERDES, o anche un microprocessore, sarà sufficiente aprire una GUI per la loro configurazione, ed il gioco è fatto. Mica male, vero? Altera, mette a disposizione Megawizard Plug-In Manager, e con questo articolo entreremo nel dettaglio di come questo potente strumento può letteralmente stravolgere il nostro modo di progettare. FOCUS del giorno: i TRANSCEIVER.

Corso FPGA: Altera Quartus II, il tool di sviluppo di Altera

Eccoci qui, con una nuova puntata del nostro corso su FPGA. Quello di cui parliamo oggi rende più completo un quadro che si va sempre più delineando nei dettagli. In particolare, non si può utilizzare un dispositivo FPGA se non si conosce il suo tool di sviluppo. E proprio per questo motivo ho deciso di venire in vostro aiuto, descrivendovi il tool progettato da Altera per dare la vita al vostro dispositivo programmabile. Ci stiamo avvicinando davvero al cuore del nostro dispositivo: signore e signori, ecco a voi Altera Quartus II!

FPGA: Verilog, lo “slang” degli HDL

L'unica alternativa al VHDL è il Verilog, un Hardware Description Language con delle caratteristiche molto differenti, ma con lo stesso ruolo all'interno dell'intricato mondo dell'elettronica: descrivere sistemi digitali da poter realizzare sfruttando la potenza di circuiti programmabili ad alto livello di integrazione: FPGA. Ma quali sono le differenze tra i due linguaggi? Cosa hanno in comune? Ma soprattutto: quale dei due linguaggi è il migliore? Attraverso questo articolo avrete tutte (o quasi) le risposte di cui avete bisogno.

Corso su ARM: la FFT, le misurazioni e la libreria giusta

Riprende il nostro corso di programmazione su ARM, come vi avevamo accennato la volta scorsa con una breve parentesi matematica dalle notevoli applicazioni pratiche. Si tratta di un approfondimento tematico su uno degli argomenti più importanti per tutti coloro che si occupano di elettronica e di telecomunicazioni: la Trasformata di Fourier. La conoscete di sicuro ma probabilmente non l'avete mai vista impiegata in questo modo. Facciamo un test preliminare: sapete che cos'è l'algoritmo Radix-2? Curiosi? Speriamo di sì perché questa nuova puntata sta per cominciare.

MSP430: chi ben comincia… (parte seconda)

L'avventura nel mondo degli MSP430 continua, vedremo come arricchire il nostro set di shield aggiuntive assemblando un semplicissimo alimentatore dedicato, inoltre, inizieremo a farle lavorare con i nostri primi codici scritti apposta per l'occasione. Vedremo anche come ottimizzare il semplice codice per ridurre notevolmente le eccessive linee di programma. Mettetevi comodi, l'avventura inizia.

MSP430LaunchPad: chi ben comincia…

Iniziando ad utilizzare il LaunchPad, ben presto, ci renderemo conto che provare e riprovare i vari codici di esempio forniti da TI, non ci basterà più e sentiremo la necessità di creare schede aggiuntive che possano rendere le nostre prove più accattivanti e performanti.

Vedremo come aumentare, gradualmente e in modo semplice, le periferiche collegate alla nostra scheda, facendo un piccolo passo alla volta ed ampliando e migliorando la nostra esperienza ed, infine, sentiremo la necessità di scrivere del codice appropriato alle nostre esigenze e, finalmente, non ci limiteremo più a copiare, semplicemente, del codice scritto da altri. 

Centralina per il controllo di una pompa d’irrigazione

Costruzione di una centralina per il controllo automatico di una pompa dell'acqua utilizzata per l'irrigazione. L'applicazione permette il controllo remoto anche con un telecomando radio e il monitoraggio del livello dell'acqua presente  mediante un Sonar. Un display grafico a colori visualizza lo stato di funzionamento.

Stressiamo un microcontrollore PIC

I datasheet di tutti i componenti elettronici, tra i quali anche i microcontrollori PIC, pubblicano gli Absolute Maximum Rating (detti anche LIMITING VALUES) che dettano i valori massimi di corrente, tensione, frequenza, temperatura o altri, da non superare assolutamente, pena la distruzione del componente. Vediamo fino a che punto possiamo oltrepassare il limite dei parametri, stressando il PIC al massimo!

Send this to a friend