
Oggi sulla griglia di partenza di queste pagine c’è un esperimento che vedrà protagonisti i nostri utenti premium ed i microcontrollori. Si tratta, come il titolo suggerisce, di un corso in cui saranno affrontate le principali tematiche che appartengono a varie discipline, quali matematica (binaria e non), sistemi e circuiti sia combinatori sia sequenziali ma anche elettronica ed informatica, sistemi embedded e sistemi e metodi di rappresentazione dei dati. Questi aspetti saranno tutti funzionali ad apprendere la programmazione su microcontrollori. Buona lettura.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1405 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Si, hai capito bene. 🙂
Il corso parte dai fondamentali (altrimenti che corso sarebbe) per arrivare alla programmazione ed alle principali “figure di merito”, e quindi strutture di operazioni, accesso ai dati…
Si tratterà anche di ASSEMBLY.
Riguardo il numero di uscite, guarda, devo essere sincero, non ti so rispondere ora come ora. E ti spiego perchè.
La previsione, ad oggi, è di 10 uscite totali ma sono persuaso del fatto che potrebbero essere di più. Almeno un paio di più.
Ci sono molti concetti che meritano spazio, esempio, anche applicativi, e che potranno essere utili sono se “sviscerati” 🙂
Ciao Antonello.
Guarda, il commento che ho scritto a Giorgio forse è una mezza disposta a quello che mi chiedi. Però voglio comunque provare a fare una mezza lista provvisoria, tanto per darvene un’idea:
– Sistemi di numerazione
– Sistemi Digitali
– Ritardi di propagazione
– Analisi e Realizzazione di Circuiti Combinatori
– Matematica binaria
– Principali Circuiti Combinatori
Poi ci sarà una lunga sezione dedicata ai Sistemi, Circuiti e Dispositivi Digitali Sequenziali
Tutto questo, sempre in previsione sarà propedeutico ad un progetto che verrà presentato e descritto.
Come detto poi ci saranno sezioni dedicate alla programmazione, si parlerà di Assembly…
Insomma, c’è parecchio di cui parlare.
Tenete a mente che questo elenco è incompleto e potrà variare non solo nel popolamento ma anche nell’ordine, per ovvie ragioni di carattere specificatamente didattico.
Spero di avervi incuriosito 😀
Stay tuned! 😀
🙂