
Bentornati. Ho visto dai commenti che finora ci sono state poche domande, il che, devo confessarlo, mi aspettavo visto che i concetti fino a questo momento sono stati molto basilari. Tuttavia, rinnovo l’invito a tutti a commentare e a sentirvi liberi di esprimere dubbi, perplessità, questioni ed anche, perchè no, a fare critiche.
Oggi cominciano a fare sul serio, a parlare della matematica binaria introducendo due sistemi che sono molto diffusi: half-adder e full-adder. Fatto ciò, andremo a parlare di alcuni circuiti combinatori che costituiscono la base dell’elettronica così come la conosciamo. Siete tutti pronti? Allora partiamo.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2983 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Il corso entra nel vivo della matematica binaria e dei circuiti logici: le basi di elettronica!
Consiglio anche questa lettura:
http://it.emcelettronica.com/ludwig-wittgenstein-i-computer-parlano-nostra-stessa-lingua
Finalmente è arrivata anche questa puntata! 🙂
Stampato e conservato!
Ottimo consiglio!
Ma vi occuperete seriamente anche dei convertitori (ADC e DAC)?
Ne avevo già idea ma questo commento mi ha convinto ancora di più del fatto che questo sarà l’argomento della prossima puntata 🙂
se A=1 B=1 S=0 C=1
nello schema a blocchi dovrebbero essere sbagliate le uscite…quello che si scrive nella formula non corrisponde allo schema a blocchi(a parte i pedici)