
Bentornati. In questa terza puntata del corso ci occuperemo dei circuiti combinatori. Vi è sempre sembrato che “avere di più spendendo meno” fosse solo uno slogan? Bene, oggi impareremo che esistono metodi di minimizzazione delle funzioni logiche e capiremo come fare a realizzare un circuito che fa’ le stesse cose con meno porte logiche, il che vuole anche dire ridurre il costo del circuito finale. Siete pronti?
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2210 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Scusate se non rispondo subito… lo faccio, però, stasera stessa.
Scusate il ritardo 🙂
Si, di larga massima l’inidica è confermato 🙂
La prossima volta ci occuperemo di matematica binaria, nel senso che vi farò vedere come si risolvono alcune operazioni con i circuiti e poi partiremo molto veloci su decoder ecc ecc ecc 🙂
Gli esempi di microprogrammazione arriveranno, non abbiate fretta 🙂
Vorrei riuscire a disegnare un quadro completo, sebbene già fin qui ci sarebbe così tanto da dire 🙂
Grazie Antonello.
E io lo sapevo che qualcuno me lo avrebbe scritto! 🙂
Sentite, se volete esiste la sezione sul forum in cui potete fare le richieste per articoli premium 🙂 (EOS-Book è on-demand!)
Se mettere un post lì certamente lo mettiamo in lista.
Occhi però perchè il sistema che seguiamo è FIFO 🙂
Ottimo articolo!