questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Il lancio del CL1, primo biocomputer commerciale basato su neuroni umani, segna un momento storico per l’informatica. Cortical Labs ha dato vita ad una piattaforma che fonde biologia e silicio per un nuovo paradigma di calcolo intelligente. Il dispositivo, alimentato da cellule cerebrali coltivate in laboratorio, promette prestazioni sorprendenti con consumi energetici ridotti ed è pronto a generare prospettive rivoluzionarie per il futuro della ricerca e dell’innovazione. CL1: La rivoluzione del calcolo biologico prende forma Un nuovo scenario tecnologico sta prendendo forma grazie all’ingresso ufficiale nel mercato del CL1, un sistema di calcolo avanzato che utilizza neuroni umani come …
Negli anni ’80, due home computer si sfidarono in una delle rivalità più affascinanti nella storia della tecnologia europea. Il Commodore 64 e lo ZX Spectrum, con approcci diversi e visioni contrastanti, conquistarono milioni di appassionati e aprirono la strada all’informatica personale. Oltre ad essere strumenti per giocare, furono laboratori di creatività. Un duello fatto di chip, cassette e pixel che ancora oggi vive nel cuore di sviluppatori, collezionisti e nostalgici del mondo 8-bit. Nel pieno fermento tecnologico degli anni Ottanta, il continente europeo fu teatro di una rivalità diventata leggendaria: quella tra il Commodore 64 e lo ZX …
Con la precedente Puntata 28 del corso di Elettronica per ragazzi abbiamo completato lo studio dei diodi trattando l’argomento sull’utilizzo del diodo come raddrizzatore. Sul diodo e sui vari tipi di diodi esistenti c’è ancora molto da dire, ma questo corso vuole essere la base teorica di partenza per consentire agli appassionati di affrontare corsi successivi che possono essere dedicati a specifici e approfonditi altri argomenti del vasto mondo dell’elettronica. In questa puntata introdurremo lo studio del transistor a giunzione bipolare (BJT: Bipolar Junction Transistor), un importante componente elettronico attivo su cui poggia l’elettronica moderna, dal mondo analogico al …
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha perfezionato una tecnologia capace di superare le prestazioni degli attuali orologi atomici. Si tratta degli orologi nucleari, strumenti che aprono scenari innovativi nel campo della metrologia, nella fisica teorica e nelle tecnologie industriali. Con una precisione mai raggiunta prima, questi dispositivi potrebbero cambiare per sempre il modo in cui si osservano fenomeni naturali e si calcolano parametri fondamentali. Negli Stati Uniti, all'interno del prestigioso Joint Institute for Laboratory Astrophysics (JILA), un team di scienziati ha compiuto un balzo in avanti nella tecnologia della misurazione temporale. I ricercatori hanno sviluppato una nuova generazione di …
Le nanotecnologie stanno impattando il settore dell'elettronica grazie all'introduzione di nanomateriali avanzati che permettono di sviluppare dispositivi sempre più piccoli, veloci ed efficienti. La possibilità di manipolare la materia su scala nanometrica ha creato innovazioni straordinarie, un cambio radicale nel modo in cui vengono progettati circuiti, sensori e microprocessori. Uno degli sviluppi di maggior rilievo riguarda i nanotubi di carbonio ed il grafene, materiali che presentano entrambi proprietà elettriche, termiche e meccaniche eccezionali. Il grafene, composto da un singolo strato di atomi di carbonio disposti in una struttura esagonale, offre una conducibilità elettrica superiore a qualsiasi altro materiale noto, …
Nell'ambito dell’accumulo energetico, l'innovazione delle batterie ad acqua di ultima generazione promette di riscrivere le regole della gestione energetica ed offrire una valida alternativa alle batterie agli ioni di litio, ormai al centro di numerose criticità legate a sicurezza, costi e impatto ambientale. Scopri la rivoluzione delle batterie ad acqua: sicure, economiche e sostenibili. Una svolta nell'accumulo energetico per un futuro sempre più green. Le più recenti ricerche condotte presso il rinomato Argonne National Laboratory hanno portato allo sviluppo di elettroliti capaci di incorporare molecole d’acqua in maniera controllata e stabile. Si tratta di un progresso rilevante, poiché consente …
L'Apple Watch non è più solo un accessorio smart: grazie al software ArcEmu si trasforma in una vera console portatile. L’emulatore permette di giocare ai grandi classici del Game Boy direttamente dal polso, con sincronizzazione tra dispositivi e controlli personalizzabili. Un'innovazione che fonde nostalgia e tecnologia, ideale per brevi sessioni nei momenti liberi. Scopri come il tuo smartwatch può riportarti agli anni '90, ovunque tu sia. L’evoluzione degli smartwatch ha raggiunto un nuovo risultato grazie alla fusione tra tecnologia indossabile e retrogaming. L’Apple Watch, da strumento per il monitoraggio della salute e la gestione delle notifiche, attraverso un'applicazione che …
Nella precedente puntata abbiamo trattato l’argomento sul regolatore di tensione basato sui diodi a giunzione. In questo articolo, completeremo lo studio dei diodi parlando dell’utilizzo del diodo come raddrizzatore. Introduzione - Corrente continua e alternata Nelle due precedenti puntate (Puntate 26 e 27) del corso abbiamo fatto un’ampia analisi con esercitazioni e simulazioni del regolatore di tensione realizzato con normali diodi a giunzione e con diodi zener. Nella Puntata 26 è stato studiato il regolatore di tensione con il diodo zener. Abbiamo anche progettato un semplice circuito regolatore e descritto tutti i principali parametri del diodo, compresa una dettagliata …
In un mondo sempre più guidato dalla tecnologia, avvicinare i giovani alle materie STEM è un obiettivo imprescindibile. I mattoncini LEGO, spesso considerati semplici giocattoli, si rivelano invece strumenti didattici potenti per sviluppare logica, creatività e pensiero scientifico. Grazie ad una struttura modulare e alla possibilità di essere perfettamente integrati con la robotica e la programmazione, diventano una risorsa educativa completa. Mediante l'unione di manualità, progettazione e risoluzione di problemi reali, la logica LEGO favorisce un apprendimento attivo e coinvolgente che può trasformare l’insegnamento delle STEM in un’esperienza pratica, stimolante e adatta a tutte le età. L’importanza dell’educazione STEM …
Nel panorama delle materie prime strategiche, il niobio si sta affermando come uno degli elementi più promettenti per la transizione energetica e tecnologica in corso. Ancora poco conosciuto al grande pubblico, il niobio è ormai al centro di una competizione internazionale sempre più accesa. La sua importanza cresce in modo proporzionale alla domanda globale di batterie più efficienti e durature, indispensabili per supportare la transizione verso una mobilità elettrica e sostenibile. Utilizzato principalmente per migliorare le prestazioni delle batterie per veicoli elettrici, il niobio è un elemento che si distingue per la capacità di aumentare il numero di cicli …
Il lancio del primo microchip a 2 nanometri da parte di TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) rappresenta un evento destinato a riprogettare l'intero settore dei semiconduttori. Con un miglioramento delle prestazioni del 15% rispetto ai precedenti modelli ed una riduzione del consumo energetico che può raggiungere il 30%, questa nuova tecnologia stabilisce un nuovo punto di riferimento per tutta l'industria elettronica. L'aumento del 15% nella densità dei transistor permette inoltre di realizzare dispositivi sempre più piccoli e più potenti, aprendo prospettive prima considerate impossibili. La differenza principale rispetto alla tecnologia a 3 nanometri, attualmente in uso nei dispositivi più …
Una svolta determinante nel campo della tecnologia quantistica arriva dai ricercatori dell’Università della California a Santa Barbara. Grazie ad un progetto guidato dal professor Daniel Blumenthal, docente di ingegneria elettrica e informatica, esperimenti un tempo realizzabili solo in grandi laboratori sono stati trasferiti su chip di dimensioni millimetriche, un passo avanti che segna inevitabilmente un'evoluzione profonda nel modo in cui viene condotta la ricerca quantistica, rendendo le sue applicazioni molto più vicine all’uso quotidiano. Nel mondo della fisica quantistica, lavorare con particelle come gli atomi richiede condizioni estremamente stabili e controllate, gli esperimenti si svolgono solitamente a temperature prossime …
In questa puntata continueremo la trattazione sui diodi in cui spiegheremo come progettare un circuito elettronico con diodi, utilizzati come regolatori di tensione in corrente continua. Il progetto del regolatore sarà preceduto da una spiegazione teorica passo-passo su come definire le specifiche ed i calcoli di progetto, poi seguirà un esempio pratico del progetto con simulazione per la verifica dei risultati teorici. Il regolatore di tensione Il regolatore di tensione in corrente continua è un dispositivo che deve garantire una tensione di uscita continua costante a fronte di variazioni della tensione che alimenta il dispositivo, della corrente assorbita dal …
Nel panorama attuale dominato da smartphone sempre più potenti, pieni di app e notifiche incessanti, il Light Phone III rappresenta una proposta controcorrente. A prima vista, il prezzo di 599 dollari potrebbe sembrare elevato per un dispositivo che fa meno rispetto ai giganti della tecnologia. Ma è proprio in questa sottrazione che si nasconde il suo valore più autentico: la possibilità di recuperare tempo e attenzione. Light Phone III: Riscoprire la Semplicità nella Vita Digitale In un'epoca in cui gli smartphone sono diventati strumenti onnipresenti, colmi di applicazioni e notifiche incessanti, il Light Phone III si pone come un'alternativa …
Nella precedente puntata, abbiamo fatto un ripasso sulla giunzione p-n polarizzata direttamente e inversamente, e abbiamo descritto il funzionamento del diodo a giunzione polarizzato direttamente di cui abbiamo spiegato il significato dell’equazione del diodo, ossia la relazione corrente-tensione. Infine, abbiamo anche visto come determinare graficamente il punto di lavoro del diodo mediante il tracciamento della retta di carico su un piano di coordinate cartesiane. In questa nuova puntata, proseguiremo lo studio del diodo a giunzione esplorando il suo funzionamento nella zona di polarizzazione inversa. Completeremo la puntata introducendo l’analisi del funzionamento del diodo Zener. Introduzione - Il diodo in …
Nelle ultime settimane, il dibattito internazionale si è concentrato sull'accordo tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, un'intesa che potrebbe modificare il ruolo dell'Ucraina nel mercato globale delle materie prime critiche. Gli Stati Uniti, sempre più interessati a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento di minerali strategici, vedono nel territorio ucraino una risorsa chiave per ridurre la dipendenza dalla Cina e rafforzare la filiera produttiva interna. La firma di un accordo con l'Ucraina consentirebbe a Washington di garantire un accesso diretto a riserve fondamentali per l'industria elettronica, dai semiconduttori alle batterie per veicoli elettrici, migliorando la sicurezza economica e tecnologica …
L’industria dei semiconduttori sta attraversando una fase di cambiamento con l’introduzione dei processori a 3 nanometri, una nuova generazione di chip che porta con sé miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica, ponendo le basi per dispositivi sempre più potenti e compatti. L’evoluzione tecnologica nel settore dei microprocessori non si arresta, e il passaggio ai 3 nanometri rappresenta un balzo in avanti che avrà un impatto diretto su smartphone, computer e dispositivi connessi. Cosa Significa 3 Nanometri nei Processori? Il termine "3 nanometri" si riferisce alla dimensione dei transistor presenti all’interno del chip. Un nanometro equivale ad un …
Microsoft ha recentemente annunciato un importante passo avanti nella ricerca sul computing quantistico. Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, rappresenta una conferma dell'approccio topologico scelto dall'azienda per sviluppare un computer quantistico scalabile e stabile. L'impiego dei qubit topologici migliora la velocità e l'affidabilità del calcolo quantistico ed offre, allo stesso tempo, anche un'infrastruttura più compatta e scalabile, facilitando l'integrazione di questa tecnologia in applicazioni concrete. L'orizzonte dell'informatica quantistica sta cambiando rapidamente, con le principali aziende tecnologiche impegnate nella corsa verso il primo computer quantistico commerciale realmente funzionale. Majorana 1, un innovativo chip sviluppato da Microsoft, introduce un'architettura avanzata …
La Cina sta compiendo passi decisivi per ridurre la dipendenza dalle tecnologie occidentali nel settore dei semiconduttori, destinando un investimento colossale di 37 miliardi di euro allo sviluppo di sistemi di litografia EUV (Extreme Ultraviolet) per affermare la sua sovranità tecnologica. Una strategia che mira a colmare il divario che separa il Paese dai principali attori globali ed a contrastare il monopolio esercitato dall'olandese ASML, attualmente l'unico fornitore mondiale di queste avanzate apparecchiature. Introduzione Negli ultimi anni, Pechino sembra aver accelerato l'acquisizione di impianti per la produzione di chip con nodi di processo più maturi, consentendo alle aziende cinesi …
I sensori bioelettronici stanno rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la salute e interagiamo con la tecnologia. Questi dispositivi, che combinano elementi biologici con componenti elettronici, trovano applicazione in ambito medico e nel settore dei dispositivi indossabili. Il loro sviluppo ha portato a soluzioni sempre più precise e miniaturizzate, capaci di raccogliere dati in tempo reale e migliorare la qualità della vita di milioni di persone. Evoluzione dei Biosensori e Applicazioni Mediche I biosensori sono dispositivi progettati per rilevare segnali biologici e convertirli in dati elettronici interpretabili. Negli ultimi decenni, la loro evoluzione ha permesso di ottenere strumenti sempre …