Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Come ottenere un’ampia larghezza di banda con il DWDM

La larghezza di banda e il DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing). Oggi la maggior parte di noi dispone di una connessione internet veloce, sia a casa che sul luogo di lavoro. Enormi quantità di dati sono trasferite sul web semplicemente premendo un tasto del mouse: messaggi di posta elettronica, file, fax, pagine web, video, chat, telefonate, e così via.

Server Cloud: entro il 2015 tutti sulle nuvole

Il server cloud promette di essere una realtà operativa per la maggior parte delle aziende entro cinque anni. Il servizio di cloud computing permette di utilizzare risorse hardware e software distribuite in remoto, aumentando notevolmente la velocità della connessione. Anche il nostro sito ha aderito al progetto e così… anche noi adesso siamo davvero sulle nuvole!

Freescale amplia le possibilità di prototipazione attraverso nuovi moduli di Tower System

Tower System: basandosi su una crescente piattaforma di strumenti di sviluppo di microcontrollori e di microprocessori, Freescale continua a permettere lo sviluppo avanzato e la prototipazione veloce per le applicazioni mediche, industriali e multi-market attraverso la sua piattaforma di sviluppo, Tower System.

Meno errori per i cateteri con Compass Vascular Access

Compass Vascular Access è un dispositivo della Mirador Biomedical che serve a ridurre il rischio di errori durante l’inserimento di cateteri venosi. Lo strumento serve a monitorare la pressione, attraverso un display LCD che fornisce dati costanti sul paziente. Solo negli Stati Uniti si calcola che in un anno si verifichino 60mila errori nell’inserimento di cateteri.

Terapia fotodinamica: curare il cancro con i LED

La terapia fotodinamica (PDT, photo-dinamic therapy) serve a trattare particolari tipi di cancro, come il cancro alla pelle, attraverso la luce proveniente da fonti di luce laser o LED. Ma come funziona? Alcuni prodotti chimici che assorbono la luce vengono iniettati nei tumori e questi vengono esposti alla luce, che stimola le sostanze chimiche a generare radicali dell'ossigeno che distruggono le cellule tumorali.

Solar Thermal Test Facility: Nasa comincia la simulazione delle estreme condizioni spaziali con il Solar Thermal Test Facility

In un ambiente ostile come lo spazio, i satelliti si possono bruciare a causa del sole caldissimo di fronte a loro o possono congelarsi a causa delle temperature estremamente basse alle loro spalle. I ricercatori del centro spaziale Marshall della Nasa ad Huntsville, in Alabama, stanno utilizzando il loro Solar Thermal Test Facility per simulare alcune delle più aspre condizioni che può offrire lo spazio, al fine di imparare ciò che potrebbe accadere ad un hardware di volo quando si trova vicino al sole.

eLocity A7: la tablet mania continua con eLocity A7

eLocity A7 è il nuovo tablet che tra poco farà la sua comparsa sul mercato. L’avvento dell’Apple iPad ha fatto in modo che si verificasse un cambiamento nel modo in cui si muove il mercato dei tablet. Sembra un dejà vu, la ripetizione di quanto accaduto con l’uscita dell’iPod, che ha di fatto rivoluzionato completamente il mondo della cosiddetta ‘musica portatile’.

Send this to a friend