questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Una Sim Apple integrata è stata un po’ il leitmotiv della scorsa settimana; sembra che Apple e Gemalto stiamo progettando una Sim che Apple possa integrare nella motherboard degli iPhone.
10 Applicazioni "must" per USB Flash Drive. I drive USB Flash sono utilizzati non solo per la conservazione dei dati ma anche per eseguire applicazioni portatili e addirittura per sincronizzare due computer.
Convertitore da positivo a negativo. Lo sviluppo di controllers step-down ad alta tensione ha reso possibile la realizzazione di convertitori ad alte prestazioni DC/DC da positivo a negativo, usando una tipologia di regolatori di switching che non richiedono un trasformatore.
Nuovo brevetto Apple, una nuova idea, un nuovo modo di concepire l’iPhone. Il futuro è rivolto soprattutto alla scoperta di nuovi materiali, più resistenti e leggeri, che rendano i dispositivi più maneggevoli e durevoli, oltre che visibilmente più accattivanti.
Alcune applicazioni Android sono sotto accusa perché inviano i dati personali degli utenti senza chiedere un’autorizzazione specifica. I ricercatori di alcune università americane hanno messo a punto un programma, TaintDroid, che rileva l’invio non autorizzato di informazioni.
Firebird 2.5 è un sistema di database management relazionale open source distribuito sotto licenza IPL o IDPL. Supporta numerosi sistemi operativi di Windows, Linux e Mac. Rispetto alle versioni precedenti, Firebird 2.5 ha migliorato l’affidabilità, le performance e la scalabilità del database.
La larghezza di banda e il DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing). Oggi la maggior parte di noi dispone di una connessione internet veloce, sia a casa che sul luogo di lavoro. Enormi quantità di dati sono trasferite sul web semplicemente premendo un tasto del mouse: messaggi di posta elettronica, file, fax, pagine web, video, chat, telefonate, e così via.
Il server cloud promette di essere una realtà operativa per la maggior parte delle aziende entro cinque anni. Il servizio di cloud computing permette di utilizzare risorse hardware e software distribuite in remoto, aumentando notevolmente la velocità della connessione. Anche il nostro sito ha aderito al progetto e così… anche noi adesso siamo davvero sulle nuvole!
La mammografia fai da te potrà essere realizzata grazie a un dispositivo costruito da Zhipeng Wu, che ha progettato uno scanner di piccole dimensioni a forma di tazza che utilizza la frequenza radio per trovare le differenze nel tessuto, invece di misurarne la densità, come fa la mammografia classica.
La sicurezza delle reti wi-fi aperte è un grosso problema per chi usa il computer fuori casa. A molti di noi è capitato di connettersi a internet in un bar, in un hotel o in aeroporto, ma non tutti sanno che esiste il rischio che qualche malintenzionato rubi la sua identità.
Cercasi progettista elettromeccanico e neo laureato in Ingegneria elettronica a Torino e Roma.
Tower System: basandosi su una crescente piattaforma di strumenti di sviluppo di microcontrollori e di microprocessori, Freescale continua a permettere lo sviluppo avanzato e la prototipazione veloce per le applicazioni mediche, industriali e multi-market attraverso la sua piattaforma di sviluppo, Tower System.
Compass Vascular Access è un dispositivo della Mirador Biomedical che serve a ridurre il rischio di errori durante l’inserimento di cateteri venosi. Lo strumento serve a monitorare la pressione, attraverso un display LCD che fornisce dati costanti sul paziente. Solo negli Stati Uniti si calcola che in un anno si verifichino 60mila errori nell’inserimento di cateteri.
Il nuovo iPad sembra ancora avvolto nel mistero, visto che la Apple si sta mantenendo (in maniera piuttosto prevedibile) in silenzio riguardo i piani del suo tablet. In ogni modo, alcune voci di corridoio parlano di una versione dell’iPad più piccola e con una doppia porta per il docking.
La terapia fotodinamica (PDT, photo-dinamic therapy) serve a trattare particolari tipi di cancro, come il cancro alla pelle, attraverso la luce proveniente da fonti di luce laser o LED. Ma come funziona? Alcuni prodotti chimici che assorbono la luce vengono iniettati nei tumori e questi vengono esposti alla luce, che stimola le sostanze chimiche a generare radicali dell'ossigeno che distruggono le cellule tumorali.
In un ambiente ostile come lo spazio, i satelliti si possono bruciare a causa del sole caldissimo di fronte a loro o possono congelarsi a causa delle temperature estremamente basse alle loro spalle. I ricercatori del centro spaziale Marshall della Nasa ad Huntsville, in Alabama, stanno utilizzando il loro Solar Thermal Test Facility per simulare alcune delle più aspre condizioni che può offrire lo spazio, al fine di imparare ciò che potrebbe accadere ad un hardware di volo quando si trova vicino al sole.
Il contest Dream Garage della Chevrolet è semplicissimo. Basta indovinare la macchina che si nasconde dietro il telo nero. Indovini e vinci una delle 5 Chevrolet in palio!
NasoNeb è un’azienda che produce dispositivi che consentono di inalare farmaci nasali. Negli ultimi anni i ricercatori stanno testando strumenti sempre più efficaci che riescano a somministrare il farmaco nel modo migliore possibile, coprendo tutta la superficie interna del naso.
eLocity A7 è il nuovo tablet che tra poco farà la sua comparsa sul mercato. L’avvento dell’Apple iPad ha fatto in modo che si verificasse un cambiamento nel modo in cui si muove il mercato dei tablet. Sembra un dejà vu, la ripetizione di quanto accaduto con l’uscita dell’iPod, che ha di fatto rivoluzionato completamente il mondo della cosiddetta ‘musica portatile’.
Il robot Euclidean, progettato dal Thomas Jefferson University Hospital, può facilitare notevolmente la brachiterapia prostatica. Questa tecnica viene usata comunemente nel combattere il tumore alla prostata e prevede l’inserimento nella ghiandola di circa 100 “semi” che emettono raggi X a bassa energia.