Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Telescopio Webb: il sistema di engineering del telescopio Webb della Nasa si evolve

Il telescopio James Webb della Nasa entra nella sua prossima fase cruciale di sviluppo, e la Nasa e la Northrop Grumman Corporation hanno dato vita ad un team MSE (Mission Engeneering System) integrato e consolidato. Il progetto si svolge presso il Project Office James Webb Space Telescope del Flight Center Goddard della Nasa a Greenbelt e il Webb Telescope Mission Systems Engineering Team viene strutturato per ottimizzare l’accesso al sistema di Northrop Grumman durante i test cruciali del telescopio...

Supporto WiMax: Toshiba introduce il supporto WiMax nei notebook Portégé R700

Il supporto Wimax rappresenta il futuro della connessione ad internet. Maggiore velocità e maggiore copertura saranno offerte dalla connessione 4G di cui saranno dotati alcuni dei nuovi modelli Toshiba, quelli della serie Portégé R700. A dire il vero, Toshiba ha già in cantiere un paio di portatili con la predisposizione per il WiMax e ha annunciato che presto saranno disponibili sul mercato.

Il dibattito sul copyright: open source vs prodotti mainstream

Il dibattito sul copyright va di pari passo con quello sulla pirateria. Meglio usare un prodotto free e open source come Linux o un prodotto a pagamento e mainstream come Windows? Ognuno è libero di fare la scelta che preferisce, ma non bisogna dimenticare che molte persone scelgono Windows, usando però copie piratate. All’interno della comunità open source esistono diverse opinioni. Qual è la vostra?

Transistor Tutorial 2/2

Transistor tutorial, seconda parte. La simulazione può essere applicata anche a configurazioni in cui il transistor funziona a tutto-o-niente, cioè o in stato di interdizione (aperto) o in saturazione (chiuso), anzi in questi casi è ancora più semplice studiarne il comportamento, determinando prima i valori nelle condizioni stabili e raccordandoli poi con le equazioni dinamiche (esponenziali, funzioni delle costanti di tempo).

Sistema MED-SEG: dalle stelle alla mammografia

Il sistema MED-SEG viene utilizzato in campo medico per migliorare la mammografie, le ecografie e le radiografie digitali, consentendo ai medici di vedere con maggiore precisione dettagli che prima non potevano essere rilevati. Con il sistema MED-SEG si riduce quindi il rischio di errori e si tagliano i costi dovuti a esami inutili. Ma come è nata questa tecnica? Tutto è cominciato con uno scienziato della NASA…

Come generare impulsi luminosi con un laser

Per generare impulsi luminosi con un laser, bisogna prima ottenere un fascio regolare di impulsi: ogni lunghezza d'onda deve essere uniformemente separata dal resto e ciascuna delle onde ha bisogno di avere un rapporto fisso di fase. Serve anche un modulatore di ampiezza, che passi il fascio di luce ad una velocità di circa 10GHz e un secondo modulatore, fuori fase rispetto al primo, per accorciare gli impulsi luminosi.

Naga Epic Wireless: Razer lancia la nuova periferica di gioco Naga Epic Wireless

Naga Epic wireless di Razer è la nuova periferica di gioco appena rilasciata sul mercato e dimostra lo stato di evoluzione raggiunto da questi gadget. Razer di sicuro non si presenta come un estraneo quando si parla di periferiche di gioco, e la sua ultima proposta per il pubblico andrà a fare contenti coloro i quali amano passare ore senza sosta davanti allo schermo di un computer, intenti a giocarsi il tutto per tutto per superare un livello dopo un altro, come se fosse in gioco la propria vita.

Send this to a friend