questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
E' vero che l'industria solare può danneggiare l'ambiente? L'NF3 - il gas serra che e' 17.000 volte più potente della CO2 (l'anidride carbonica).
iMac Core i3, i nuovi laptop della Apple da 21.5 e 27 pollici presentano un look non troppo differente rispetto alle bellissime versioni tutte in alluminio di fine 2009, ma all’interno sono molto diversi, infatti sono alimentati da processori Intel di ultima generazione. Gli iMac 2010 si portano alla ribalta, promettendo incrementi prestazionali notevoli.
Il telescopio James Webb della Nasa entra nella sua prossima fase cruciale di sviluppo, e la Nasa e la Northrop Grumman Corporation hanno dato vita ad un team MSE (Mission Engeneering System) integrato e consolidato. Il progetto si svolge presso il Project Office James Webb Space Telescope del Flight Center Goddard della Nasa a Greenbelt e il Webb Telescope Mission Systems Engineering Team viene strutturato per ottimizzare l’accesso al sistema di Northrop Grumman durante i test cruciali del telescopio...
Il supporto Wimax rappresenta il futuro della connessione ad internet. Maggiore velocità e maggiore copertura saranno offerte dalla connessione 4G di cui saranno dotati alcuni dei nuovi modelli Toshiba, quelli della serie Portégé R700. A dire il vero, Toshiba ha già in cantiere un paio di portatili con la predisposizione per il WiMax e ha annunciato che presto saranno disponibili sul mercato.
In questi giorni è stato rilasciato Gimp 2.7.1, che anticipa il tanto atteso Gimp 2.8. Rispetto alle versioni precedenti, la novità più importante è la possibilità di lavorare con una finestra singola, e non più con gli strumenti divisi in tre finestre come accadeva prima.
Utilizzando il circuito integrato RE46C140 si può progettare un rilevatore di fumo con pochi componenti elettronici esterni.
Il 74LVC1G00 fornisce una singola funzione NAND a due ingressi. L'ingresso può essere pilotato sia da dispositivi a 3.3V che a 5V. Queste caratteristiche consentono l'uso di questi dispositivi in un ambiente misto di 3.3V e 5V.
L'Elettronica Open Source passa dal server dedicato al Server Cloud. La struttura Cloud sembra attualmente la piu veloce disponibile quindi aspettatevi velocità stratosferiche!
Il dibattito sul copyright va di pari passo con quello sulla pirateria. Meglio usare un prodotto free e open source come Linux o un prodotto a pagamento e mainstream come Windows? Ognuno è libero di fare la scelta che preferisce, ma non bisogna dimenticare che molte persone scelgono Windows, usando però copie piratate. All’interno della comunità open source esistono diverse opinioni. Qual è la vostra?
Resistori, seconda parte. In un articolo precedente (
Elettronica di base: Resistori) abbiamo descritto i principi di base dei resistori e la loro classificazione in base all'uso e alla struttura
Transistor tutorial, seconda parte. La simulazione può essere applicata anche a configurazioni in cui il transistor funziona a tutto-o-niente, cioè o in stato di interdizione (aperto) o in saturazione (chiuso), anzi in questi casi è ancora più semplice studiarne il comportamento, determinando prima i valori nelle condizioni stabili e raccordandoli poi con le equazioni dinamiche (esponenziali, funzioni delle costanti di tempo).
Il sistema MED-SEG viene utilizzato in campo medico per migliorare la mammografie, le ecografie e le radiografie digitali, consentendo ai medici di vedere con maggiore precisione dettagli che prima non potevano essere rilevati. Con il sistema MED-SEG si riduce quindi il rischio di errori e si tagliano i costi dovuti a esami inutili. Ma come è nata questa tecnica? Tutto è cominciato con uno scienziato della NASA…
Transistor tutorial: Vengono presentati alcuni programmi di simulazione per lo studio mediante calcolatore del comportamento del transistor
BJT, in configurazione ad emettitore comune.
I resistori sono i componenti elettronici passivi più usati. Anche se sono i componenti più comuni ed economici, non sono abbastanza conosciuti per le loro caratteristiche e per il loro ruolo nel campo dell'elettronica.
Gustav Robert Kirchhoff nasce a Königsberg nel 1824: personalità eclettica nei suoi studi ha spaziato dalla matematica alla fisica, specializzandosi in spettroscopia, termodinamica e elettrotecnica. Egli fu il primo ad intuire che le sostanze non si limitano ad emettere righe spettrali caratteristiche ma le assorbono anche.
La ricerca scientifica studia modelli di fornitura energetica in grado di contenere i costi e gli sprechi e applicabile a interi edifici che mirano all'autonomia energetica. Una soluzione può essere quella di costruire sistemi integrati che utilizzano diverse fonti di energia rinnovabile congiuntamente.
Il microfono T4030 verrà utilizzato su dispositivi portatili come telefoni cellulari, cuffie, fotocamere, lettori MP3. Le sue avanzate caratteristiche permettono la cancellazione del rumore di fondo e una migliore qualità del suono per gli utenti.
Per generare impulsi luminosi con un laser, bisogna prima ottenere un fascio regolare di impulsi: ogni lunghezza d'onda deve essere uniformemente separata dal resto e ciascuna delle onde ha bisogno di avere un rapporto fisso di fase. Serve anche un modulatore di ampiezza, che passi il fascio di luce ad una velocità di circa 10GHz e un secondo modulatore, fuori fase rispetto al primo, per accorciare gli impulsi luminosi.
Naga Epic wireless di Razer è la nuova periferica di gioco appena rilasciata sul mercato e dimostra lo stato di evoluzione raggiunto da questi gadget. Razer di sicuro non si presenta come un estraneo quando si parla di periferiche di gioco, e la sua ultima proposta per il pubblico andrà a fare contenti coloro i quali amano passare ore senza sosta davanti allo schermo di un computer, intenti a giocarsi il tutto per tutto per superare un livello dopo un altro, come se fosse in gioco la propria vita.
Nel caso ci fosse qualcuno interessato a voler collegare il proprio desktop o laptop allo schermo grande della TV (diciamo che con un 42” si lavora meglio), potrebbe tornare utile questo adattatore da USB ad HDMI 720p di Aluratek, modello AUH100F.