Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Il sensore NIST misura il campo magnetico del cuore

Grazie al sensore NIST della Atom, gli scienziati del National Institute of Standards and Technology sono stati in grado di monitorare il battito cardiaco attraverso il campo magnetico generato dal cuore. Questo strumento, per ora in fase sperimentale, potrebbe essere usato in futuro per eseguire magnetocardiogrammi sui pazienti, facendo concorrenza agli SQUID, dispositivi che hanno una funzione simile ma sono molto costosi.

Localizzazione dei satelliti: un nuovo metodo per la localizzare e recuperare i satelliti nello spazio

La localizzazione dei satelliti e la loro acquisizione è l’ultimo risultato raggiunto dagli scienziati spagnoli dell’Università Carlo III di Madrid. Il sistema si basa sull’utilizzo della tecnologia di visone computerizzata (computer vision) e della robotica per guidare una sonda spaziale verso l’approccio e la presa di un satellite.

Risonanza magnetica e autismo: una nuova linea di ricerca

La risonanza magnetica e l’autismo saranno sempre più connessi in futuro: alcuni ricercatori dell’Università dello Utah, infatti, hanno scoperto che la risonanza permette di valutare alcune anomalie tipiche dei pazienti autistici. Le due metà del cervello sembrano comunicare in modo errato proprio in punti importanti che regolano i movimenti e l’attenzione. La risonanza magnetica potrebbe aiutare a fare diagnosi precoci della malattia.

E-Legs, le gambe robotiche per camminare di nuovo

Un paio di gambe robotiche hanno permesso ad Amanda Boxtel, paralizzata da 18 anni, di camminare di nuovo. Il grande successo è stato raggiunto grazie a un’invenzione della Berkeley Bionics, che ha costruito le eLegs, in grado di far camminare un paziente in linea retta per sei ore circa. Il prototipo è ancora in fase sperimentale, ma già promette di migliorare notevolmente la qualità della vita di molte persone.

Arriva il giroscopio ADXRS453 resistente a urti e vibrazioni

Il giroscopio ADXRS453 di Analog Devices è un dispositivo a bassa potenza e ad alto rendimento, in grado di funzionare in condizioni estreme, con temperature da -40 a 125 gradi, forti vibrazioni e urti. Verrà utilizzato infatti per i veicoli militari aerei e a terra, che operano spesso in condizioni estreme. Il giroscopio ADXRS453 ha un consumo di soli 6 mA in condizioni tipiche.

Dura Heart LVAD assiste il cuore malato con l’elettromagnetismo

Dura Heart LVAD è un dispositivo di assistenza ventricolare che viene impiantato in pazienti che hanno avuto degli attacchi cardiaci e necessitano di un trattamento a lungo termine. L’uso di magneti consente di mantenere una parte del LVAD sospesa, in modo da creare meno attrito col sangue e da ridurre la probabilità di trombi post-impianto.

Send this to a friend