Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Refrigerio dall’acqua – come?

È ancora estate. Le cronache tragiche e le lamentele della gente si cominciano ad attenuare. Però ogni tanto il caldo umido dà ancora noia. Ecco breve pezzo in cui racconto modi per utilizzare (poca) acqua per abbassare la temperatura nelle nostre immediatissime vicinanze. C'è da progettare un condizionatore ad personam - economico ed efficiente. Regalo l'idea a giovani che trovino come realizzarla.

Senza ricerca e sviluppo crescita non credibile

Reagisco ai comunicati del Governo che descrivono le strategie decise per la crescita. Il documento riportato dai giornali è triste. Propone alcuni interventi quasi tutti deboli, marginali e vaghi. Anche i governi precedenti hanno mancato tragicamente. Molti anni fa smisero di prospettare piani energetici e di parlare di programmazione economica. Ora, almeno,avrebbero dovuto leggere le statistiche - e ragionare - per capire che la prosperità viene conseguita da chi studia, pensa, innova. Non lo hanno fatto. Mi aspettavo di meglio dai professori.

Elettronica Open Source su Twitter. Ci segui?!

Elettronica Open Source è Twitter da un bel po di tempo. Perchè diventare Follower di Elettronica Open Source?! Semplice! Perchè in questo modo rimarrai sempre aggiornato sulle ultime novità in Scienza e Tecnologia, Progetti e Hacks di elettronica, Gadget interessanti e soprattutto le nuove iniziative del Blog con possibilità di vincere strumentazione e StarterKit (o Demoboard) delle migliori case!

Capire la programmazione lineare

Un pezzo istruttivo sulla programmazione lineare. E' uno strumento utile e facile da usare. Consiglio di dare un'occhiata senza timidità - c'è una buona probabilità che si capisca tutto e che torni utile prima o poi. L'articoletto comincia con un riferimento letterario a un romanzo di Natalia Ginsburg - secondo il quale la prog.lineare era cara ad Adriano Olivetti (che mi pare fosse cognato della Ginsburg).

Intervista con Alicia Gibb, Presidente OSHWA (Open Source Hardware Association)

I ragazzi di OpenPicus hanno recentemente aderito alla Open Source Hardware Association (OSHWA), un'organizzazione creata per educare e promuovere la costruzione e l'utilizzo di hardware open source: "abbiamo voluto sostenere e condividere l'iniziativa aiutandone la diffusione in Europa". Di seguito l'intervista ad Alicia Gibb, Presidente OSHWA, open hardware advocate, ricercatore universitario, e hacker hardware.

Spiego il grande blackout indiano… ed anche le reti elettriche.

Allego una spiegazione dell'enorme blackout elettrico indiano. Il più grosso mai avvenuto per numero di persone private dell'elettricità. (MA un terzo degli indiani ha sempre il blackout: non hanno affatto l'energia elettrica). È triste che le cause citate da quotidiani e perfino dall'Economist siano state: siccità, squilibrio fra domanda e offerta, interruzioni dovute a qualche guasto. Io studiavo i problemi della stabilità delle grandi reti elettriche in corrente alternata già 60 anni fa -- anche se alla facoltà di ingegneria di Roma non venivano ancora insegnate.

La seconda vita dei prodotti tecnologici RAEE

Esistono prodotti tecnologici di grande pregio che durano decenni ed altri che, fisiologicamente, un po' per caso, si guastano in maniera prematura. Tuttavia, in entrambi i casi, anche per questi "rifiuti" una seconda vita è possibile. Oggi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della seconda vita delle cose che buttiamo analizzando più nello specifico la raccolta differenziata per i RAEE.

Cosa rende felice un ingegnere?

Ci sono tanti imprevisti quando si programma: una variabile riallocata per errore, una routine scritta male, un ciclo mal condizionato. Tra gli esempi più comuni ci sono le interfacce di comunicazione. Questa è una storia che parla di come gli ingegneri sorridano quando le interfacce funzionano e diventino, invece, funerei quando queste ultime si dimostrano fallaci.

Vivere un anno open source: reale iniziativa o trovata pubblicitaria?

Ricordate quando abbiamo proposto, in un vecchio articolo, una sfida che consisteva nel vivere 24 ore open source? L’esperimento ha suscitato qualche critica perché, in effetti, sono talmente tanti gli aspetti della tecnologia che trascuriamo, perché così insiti nel nostro vivere, da non poterli gestire tutti in maniera open. Qualcuno ha pensato di andare addirittura oltre, cercando di vivere un intero anno open source, al 100%, senza eccezioni. Missione impossibile, ma l’intraprendente regista di origini neozelandesi, residente a Berlino, Sam Muirhead, ha deciso di abbandonare tutti i prodotti coperti da copyright (anche i vestiti), per far conoscere al mondo, …

Anatomia di un isolatore digitale

Quando ci si trova ad aprire la copertura del controller di un invertitore di un tipico sistema solare fotovoltaico ad invertitore centrale, si possono trovare delle aree dove vengono impiegati prodotti per l’isolamento digitale. Tra questi sono inclusi l’isolamento dei segnali gate drive, l’isolamento del feedback digitale nel loop di controllo della tensione, e l’isolamento dei canali di comunicazione.

Send this to a friend