questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
"Mandare le cose per il verso" significa "curare che vada tutto a posto", "evitare scosse e piccole (o grandi), disastri evitabili". Se lo facciamo, non ne avremo grandi vantaggi, né gratitudine, né ottima fama. Se lo facessimo tutti, il mondo sarebbe molto più confortevole e amico. Non è affatto necessario amare il prossimo. È altamente consigliabile non rompergli le scatole senza necessità - anche se qualche volta ci vuole!
Lo scorso 23 giugno si è celebrato il centenario della nascita di Alan Turing, il genio britannico pioniere nel campo dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, ricordato soprattutto, ma non solo, per due concetti ben noti a chi studia o lavora nel campo delle tecnologie elettroniche, vale a dire la "macchina di Turing" e il "test di Turing".
Cosa deve fare un gruppo di continuità? Che caratteristiche deve avere? Quanto deve durare nel tempo? Qual è la migliore soluzione? Queste ed altre domande sono quelle a cui cerca di rispondere chiunque abbia a che fare con i gruppi di continuità. Bene, oggi cerchiamo di rispondere a queste domanda analizzando come e perché è il caso di scegliere una soluzione fatta in casa piuttosto che "accontentarsi" della grande distribuzione.
Tutti noi conosciamo l'indubbia efficacia ed utilità di un UPS. Poter contare sul fatto che i nostri dispositivi vengano alimentati con continuità anche quando la tensione di rete diventa discontinua oppure ha delle pericolose fluttuazioni è semplicemente fondamentale. Ecco, dunque, una guida pratica per realizzarne uno con PIC17C43.
La raccolta differenziata e il trattamento rifiuti sono diventati parte integrante della realtà quotidiana di molti di noi; per alcuni si tratta di doversi concentrare nello scegliere il contenitore giusto in cui depositare i rifiuti mentre per altri si tratta di una straordinaria occasione per rendere la nostra vita veramente eco sostenibile. Ma di che cosa stiamo parlando? Funziona davvero? Come ci si organizza in Italia? Ecco alcuni esempi di come l'abbiamo organizzata e di quali risultati otteniamo ogni giorno.
Il terremoto è un disastro naturale, imprevedibile, violento che trascina con sé speranze e sogni di chi ha speso una vita per creare la sua realtà e migliorare la società in cui vive. Ma se le scelte fatte per la ricostruzione di quei sogni e della vita della nazione vengono fatte senza la necessaria lucidità, onestà intellettuale o mezzi adeguati, allora al disastro naturale si aggiunge anche la beffa. E questo, forse, fa ancora più male.
Il mondo del calcio sta cambiando; il gioco del calcio sta cambiando. E nonostante la nostra indubbia fallibilità come esseri viventi, anche quando si tratta di sport non siamo capaci di concepire che un errore sia accettabile. In nome del divertimento e del rispetto dell'avversario siamo capaci di inveire contro un televisore per un risultato sfavorevole quando un arbitro, un uomo, commette un ragionevole errore. Bene, da oggi questo non sarà più possibile: è arrivato il calcio elettronico. La rivoluzione è finalmente cominciata!
Huffington Post: forse questo nome al momento non vi dice nulla ma tra qualche mese non sarà più così. Questo grandioso progetto americano infatti da settembre partirà anche in Italia con le potenzialità per lasciare un’impronta definitiva nel mondo del giornalismo online. Una rivoluzione azzurra (in senso nazionalistico) che però sarà affidata a grandi nomi del giornalismo femminile e che quindi si colora di rosa.
È ormai matura la tecnologia del riconoscimento ortografico, implementata su palmari, tablet, cellulari e simili. Ma non molti si sono cimentati in progetti simili. Eccone uno che tratta questo argomento con una configurazione hardware molto minimalista.
Nelle applicazioni versatili del settore dell'illuminazione (come le strisce Led, la retroilluminazione e l'illuminazione di ampie superfici), possono essere utilizzati, oltre ai Led ad alta potenza, quelli a bassa e a media potenza. I vantaggi della progettazione con i Led da 0.1W-0.5W in tali applicazioni sono: una migliore distribuzione della luce, del calore, una maggiore flessibilità nella progettazione del circuito stampato, alta efficacia, uniformità del colore e lunga durata. Per poter usufruire di questi vantaggi, devono essere fatte delle semplici considerazioni nella fase di progettazione. Di seguito verranno illustrati i vantaggi dei Led a bassa e media potenza, comparati …
Tutti noi, nella vita, abbiamo a che fare con persone più o meno gradevoli. Persone che ci rispettano, altre che invece no. Per alcuni di noi queste esperienze possono non essere piacevoli ed alcuni le vivono più di frequentemente di altri. Ecco, dunque, un punto di vista sulla questione.
Un luogo comune abbastanza diffuso vede elettronica e informatica come territori di studio prettamente maschili (l’icona tipica del nerd è quella dell’occhialuto secchione un po’ sfigato) e vuole le donne poco avvezze alla tecnologia. E in effetti i numeri oggi (sia in termini di iscrizioni alle facoltà scientifiche che occupazionali nel campo It) confermano in linea di massima questa opinione diffusa. Ma è sempre stato così?
Se sei uno sviluppatore hardware o software, se ami l'elettronica e la programmazione o se vuoi semplicemente venire a trovarci, Sabato 7 Luglio ad Ostia ci sarà il ConnecThing Hackathon! Evento gratuito ma con posti limitati: registrati subito! Noi di Elettronica Open Source ci saremo, e tu?
I Netbook sono stati una moda, di alcuni anni fa ormai, ed ora sono ristretti ad una nicchia di mercato in fase di esaurimento. L'avvento dei Tablet, esploso negli ultimi mesi, decreterà la fine dei Netbook?
Un altro pezzo su nucleare e sui problemi che incontrano i giapponesi, molti dei quali non lo vogliono più. In Italia lo facevamo bene, ma lo abbiamo eliminato in modo curioso (con un referendum che concerneva solo ricerca sui reattori veloci, incentivi ai Comuni e scelta dei luoghi in cui mettere le centrali). Cerco di chiarire che oltre all'alta tecnologia ci vuole anche tanto buon senso - il quale non basta mai. Concludo che faremmo bene a migliorare oltre ogni limite la qualità di quel che facciamo e produciamo, ma non è facile. Sembrerò strano a continuare …
Il fai da te che si sposa con l'elettronica è di gran lunga l'hobby più completo e divertente. L'esperimento di oggi, però, è pericoloso almeno quanto divertente, leggete con curiosità ma non mettetelo in pratica.
La materia dell'Open Source è certamente molto affascinante, variegata e stimolante. Tra tutti gli aspetti per i quali risulta interessante, ce n'è uno che certamente li sovrasta tutti: l'Open Source è una filosofia di vita e come tale merita di avere i suoi interpreti, le sue manifestazioni ed i suoi personali adepti che scelgono di apprezzarla in maniera del tutto diverse tra loro. Ecco un punto di vista su questo argomento che vale certamente la pena di conoscere.
La ricerca di soluzioni per realizzare delle città intelligenti ha trovato in Joseph Alderson uno scrupoloso osservatore, intento ad analizzare i fattori emergenti che accelerano il bisogno di un'infrastruttura intelligente e meglio interconnessa. Alderson evince come le innovazioni che portano alla nascita di una città tecnologicamente avanzata rappresentino senza alcun dubbio alcuni dei più importanti sviluppi dell'età moderna. Affinché ci sia una crescita sostenibile delle nostre città, è indispensabile che anche i servizi più basici (come acqua, elettricità e gas) diventino intelligenti, siano facile da distribuire e semplici da monitorare. Analizziamo quattro situazioni.
Allego un estratto che ho preso dai diari di un responsabile dei robot usati a Fukushina dopo il disastro. Il diario è stato ritirato da Web da qualche mese. È una lettura drammatica. Avevo reperito il diario in rete già molti mesi fa e, a quel tempo, avevo proposto di scrivere un articolo a vari giornali (IlSole24Ore, La Stampa, Il Mattino) - ma non lo ritennero interessante.
Purtroppo questo documento è sempre attuale - ma i mezzi di comunicazione di massa continuano a pubblicare altre cose, concentrandosi spesso su dibattiti di parole, su eventi volatili …
Le innovazioni tecnologiche hanno fatto parte della nostra vita recente e di fatto siamo inondati da anni da una serie di novità impensabili fino ad un decennio fa. La legge di Moore, ed i suoi numerosi corollari, ci hanno anticipato profeticamente quanto sta accadendo. Ma è davvero la tecnologia il perno portante dell'innovazione che ha portato alla comparsa di tutti i gadget tecnologici di cui siamo oggi circondati? Questa è una domanda interessante che merita un approfondimento.