Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Hardware Open Source: muoviamo il mondo con Arduino!

Ogni tanto accade che un qualche tipo di tecnologia diventi una leva che permetta alle persone di muovere il mondo; certo non parliamo di cambiamenti sconvolgenti, ma di quel tanto che basta a far si che qualcosa cambi, anche nel modo di pensare. Arduino, baluardo dell’hardware Open Source, è una di queste leve. Era iniziato come un progetto per dare accesso agli artisti a micro processori embedded per progetti di design interattivo, ed ora rappresenta una sorta di pietra miliare per l’elettronica e l’hardware Open Source. Il suo merito è quello di permettere la prototipazione rapida ed economica per …

Sensor Toolbox Freescale: magnetometro MAG3110 e accelerometro MMA8451, la fusione fa la forza

Il Sensor Toolbox di Freescale RD4247MAG3110 è un kit progettato per mettere in mostra il sensore magnetico Freescale MAG3110 e si compone di una pila di tre schede: quella inferiore permette la comunicazione via USB con il PC, quella intermedia determina la sequenza per MAG3110 e quella superiore di fatto fornisce il magnetometro MAG3110 e l’accelerometro a 3 assi MMA8451, che può essere utilizzato per creare una bussola con tilt-compensated (con compensazione di inclinazione). Siete interessati? Allora continuate a seguire, andremo ad esplorare questa interessante fusione.

Radiazioni dei cellulari: quando telefoniamo ‘cuociamo’ il nostro cervello a microonde?

Date le reazioni al nostro ultimo articolo sulla conferma da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità del rischio di cancro per chi usa abitualmente il telefonino e della dannosità delle radiazioni dei cellulari torniamo a parlare di questo argomento nel tentativo di fare un quadro della situazione sulle ricerche sul tema. Dando uno sguardo al passato potremo fare le nostre considerazioni sul futuro. Il punto della questione è: quanto possiamo fidarci di quello che la scienza dice oggi sulle radiazioni dei cellulari? Che il cellulare faccia male è un assioma scientifico oppure è solo l’opinione di alcuni studiosi smentita da …

In che modo i microbi si liberano delle sostanze tossiche

I microbi utilizzano il proprio meccanismo molecolare per liberarsi delle sostanze tossiche, inclusi i farmaci antimicrobici; questo processo è stato studiato nel dettaglio da un team di ricerca dell’Università dell’Arizona, con l’obiettivo di comprendere meglio questi meccanismi e creare quindi delle nuove armi nella lotta contro gli agenti patogeni.

Radiazioni cellulari: San Francisco congela il provvedimento sulle radiazioni dei telefonini

Il progetto di legge della Città di San Francisco sulle radiazioni dei cellulari è stato messo in ‘indefinite hold’ (attesa a tempo indeterminato) e presto potrebbe essere presentata una nuova versione più moderata. Questo è quanto riporta il San Francisco Chronicle, il quale afferma che, oltre al paventarsi della possibilità di una causa legale da parte dell’industria dei cellulari, ci possano essere problemi relativi all’accuratezza della classificazione delle radiazioni, che potrebbero portare i consumatori ad acquistare telefonini con emissioni radioattive superiori rispetto ad altri.

Produzione acqua: nuovi strumenti e tecniche per il fog harvesting

La produzione di acqua nel Deserto del Namib, sulla costa ovest africana, è pressoché assente; ma un tipo di scarafaggio, chiamato coleottero delle nebbie, ha scoperto un'interessante modo per sopravvivere: quando la nebbia mattutina si abbassa, il piccolo insetto raccoglie gocce d'acqua sul suo dorso incurvato e poi fa scivolare giù la condensa fino alla bocca, riuscendo così ad idratarsi in un'area priva di acqua corrente.

Il telefonino può provocare il cancro: la conferma ufficiale a questa paura

La polemica sui possibili danni derivanti per la salute dall’uso frequente del cellulare non si placa. Due anni fa eravamo su questo blog a riflettere su questa paura diffusa chiedendoci se il telefonino provoca il cancro oppure no. Ai tempi c’erano molte teorie ma poche conferme. Un anno fa la IARC (World Health Organization’s International Agency for Research on Cancer) ha firmato l’Interphone Report, la conclusione di 10 anni di studio sulle possibili conseguenze delle radiazioni dei cellulari. In quel testo si legge che non esistono le prove per affermare un collegamento tra cellulari e rischio di cancro anche …

Send this to a friend