Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Agilent Technologies e l’Università Nazionale di Singapore stipulano un accordo sulla ricerca ambientale

Agilent Technologies Inc. (NYSE: A) e l'Università Nazionale di Singapore (National Environmental Research Institute) (NERI) hanno annunciato oggi un'alleanza per sfruttare principali punti di forza l'un l'altro nelle scienze della vita e le analisi chimiche. Per la prima volta Agilent ha stabilito questo accordo e sta collaborando con l'università di scienze ambientali e ingegneria nel sudest asiatico.

Apple iOS 5 permetterà di esportare video a1080p

iOS 5 di Apple approderà sui dispositivi della Mela morsicata questo inverno e le prime indiscrezioni mostrano che il sistema operativo permetterà a molti di essi di esportare video ad una risoluzione da 1080p. La voce prende corpo dal sito 9to5Mac e suggerisce che il codice trovato nella versione beta di iOS 5, al momento disponibile solo per gli sviluppatori, permetterà agli utenti di guardare video in una risoluzione (1080p) in precedenza riservata solo alle TV HD, ai Blu-ray e ad alcuni video internet. Sempre secondo 9to5Mac, il codice abiliterebbe gli sviluppatori alla creazione di applicazioni in iOS 5 …

Numeri primi: tabelle e definizioni ma anche molto fascino e curiosità

I numeri primi hanno sempre esercitato un grande fascino per i matematici e per l’umanità intera. Protagonisti di film e best seller letterari, hanno stimolato la fantasia di milioni di persone. Ma cosa sono i numeri primi? Chi li ha scoperti? Vediamo insieme i concetti principali legati a questi numeri particolari e l’uso che ne è stato fatto, per esempio nell’ambito della crittografia.

Onde elettromagnetiche dei cellulari: indice di assorbimento (SAR) e normative

Ultimamente abbiamo insistito molto sul tema delle onde elettromagnetiche dei cellulari, argomento tornato attuale dopo le ultime dichiarazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il telefonino, se se ne fa un uso prolungato e continuo, è dannoso per la salute. Questo (speriamo) è fuori discussione. Ma tutti i cellulari sono uguali? Non proprio: tempo fa (i nostri seguaci di lunga data lo ricorderanno) vi avevamo presentato la lista dei telefonini più sicuri e di quelli più dannosi per la salute. Per ovvie ragioni non si tratta di un elenco onnicomprensivo e allora ho pensato che più che citare modelli e marche …

Mappe di Karnaugh

Leggendo l’articolo “Generatore di corrente costante con LM317” e i relativi commenti mi sono venute in mente tutte quelle reminescenze sulla logica combinatoria e così ho ben pensato di scrivere due righe sulle “Mappe di Karnaugh”, utilissimo strumento nella progettazione di circuiti in logica combinatoria ma che aimè è caduto quasi del tutto in disuso dopo l’avvento dei microcontrollori a basso

Lo sviluppo dei chip seguirà la legge di Moore?

Come procederà lo sviluppo dei chip nei prossimi anni? La legge di Moore dice che e prestazioni dei processori e il numero di transistor raddoppiano ogni 18 mesi. Ma secondo alcuni esperti siamo vicini al momento in cui questa regola non sarà più valida, perché i costi diventeranno talmente alti da costringere a limitare lo sviluppo dei chip ad un certo livello di grandezza fisica.

Freescale Watt Saver: tecnologia salva watt che elimina le sanguisughe energetiche

Watt Saver di Freescale è una tecnologia che permette di impedire alle sanguisughe elettroniche di succhiare energia anche quando non c'è alcun dispositivi collegato. Spieghiamoci meglio: per casa tutti abbiamo almeno un trasformatore o invertitore AC/DC che lasciamo collegato ad una presa anche quando non c'è niente attaccato. Pensate ai caricabatterie per i cellulari o agli adattatori per i computer portatili.

Send this to a friend