Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Ma i satelliti ci spiano veramente?

Tra il 7 giugno 2007 ed il 6 novembre 2010 sono stati lanciati in orbita quattro satelliti Cosmo SkyMed, un sistema di sorveglianza militare e civile altamente sofisticato e in grado di vedere oggetti di 40 cm anche di notte e attraverso le nuvole. Delle ottime spie quindi. Il progetto ha avuto l’esorbitante costo di oltre 1.100 miliardi di euro (finanziati in parte dalla Difesa e per il resto dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero delle Attività produttive), praticamente quasi 300 milioni per ogni satellite SkyMed, ma riguardo il loro reale utilizzo si sa molto poco, perché il Ris …

Progetto open source: stampante a getto d’inchiostro DIY

Ho notato in rete questo progetto open source che ha lo scopo di sviluppare una stampante a getto d’inchiostro a basso costo per uso personale, utilizzando la tecnologia standard a getto d’inchiostro. Gli autori del progetto, Patrick Hannan, Jared Knutzen, Nicholas C Lewis e Joy Markham, hanno affermato che questa iniziativa open source è nata in risposta al fatto che non ci sono a disposizione kit per realizzare una stampante a getto d’inchiostro fai da te. Ho deciso di segnalare questo progetto per la rilevanza che ha in termini di open source: nel file DIY Inkjet Printer.PDF trovate il …

Tecnologia 3D: il futuro degli ASIC è nel 3D

La tecnologia 3D sta generando molto interesse come modo di ridurre i costi NRE (non-recurring engineering, riferito al costo iniziale per la ricerca, lo sviluppo,la progettazione e il test di un nuovo prodotto) e i tempi di immissione nel mercato. La tecnologia 3D è nella sua fase di ascesa, per cui si è alla ricerca di uno standard singolo nella tecnologia thorugh-silicon vias (TVS), che permette di compattare in modo più serrato i componenti dei chip, con il risultato di creare sistemi più economici, piccoli e veloci. Questo viene fatto per ridurre principalmente i costi di infrastruttura. Ma sarà …

Ricarica batteria al litio: una ricerca riduce il tempo a due minuti

Le batterie sono una componente essenziale dei nostri gadget moderni, e si prevede che la loro importanza crescerà quando saranno incorporate nei veicoli; ma la ricarica delle batterie non è tanto rapida quanto quella di alcuni dispositivi concorrenti, come i supercondensatori, ragion per cui le loro prestazioni tendono a diminuire in modo significativo con il tempo. Sono state molte, a questo proposito, le ricerche per trovare soluzioni che spingessero i limiti delle batterie al litio; tra di esse, c’è uno studio che utilizza un approccio ed una tecnologia completamente differenti rispetto ai precedenti e può funzionare sia con le …

Sicurezza password: sono davvero utili le password complesse?

La sicurezza delle password è un tema piuttosto intricato e ha prodotto un ginepraio di affermazioni che servono solo a confondere gli utenti. Le compagnie che gestiscono la sicurezza dei sistemi e gli ‘IT people’ (quelli che ci capiscono), ci riferiscono costantemente di creare password complesse perché più sicure. Questo è però un consiglio sbagliato, perché è in effetti possibile creare delle parole chiave fruibili, facili da ricordare e caratterizzate da elevata sicurezza. Diamo un’occhiata a questo sconosciuto mondo delle password e rendiamoci conto di cosa le rende sicure in termini pratici.

Arduino sbarca su Facebook

Arduino e Facebook sono due elementi, uno hardware e l’altro software, che vedono lo sviluppo del loro potenziale in ascesa; cosa succede se vengono uniti per dare vita ad un progetto che sfrutti le caratteristiche di entrambi? Tante cose immagino, teoricamente. E praticamente? Ecco un progetto che riassume in pieno l’essenza di Facebook e la porta nel mondo reale grazie ad Arduino: si tratta di un Facebook Notifier, praticamente il notificatore di messaggi Facebook inversione hardware, reale, che comunica con il PC tramite collegamento USB. La presenza di notifiche si segnala con la bandiera gialla alzata, che si abbassa …

Radiazioni dei cellulari: 10 modi per ridurre l’esposizione

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha da poco confermato che i telefoni cellulari possono provocare il cancro, elencandoli nella stessa categoria con il piombo, con gli scarichi del motore e con il cloroformio. Adesso tutti sono d'accordo che i cellulari rappresentano un grave rischio. Sappiamo che emettono radiazioni, che non è una buona cosa.

Potenzialità del cervello umano: riconoscere un paesaggio da linee astratte

Ricordate una e-mail che girava qualche anno fa, il cui contenuto era tranquillamente leggibile nonostante le lettere all’interno delle parole fossero state stravolte? Potenzialità del cervello umano, in grado di percepire il significato estrapolandolo dall’insieme. Un nuovo studio dell’Università di Stato dell’Ohio rende ancor più interessante questa teoria: infatti dopo alcuni test è risultato che il cervello umano è in grado di riconoscere dei paesaggi, come una spiaggia ad esempio, in fotografia anche se essa viene modificata lasciando solo il 25% del contenuto originale. L’importante è che restino alcune righe di contorno. L’esperimento è stato ripetuto con altre immagini, …

Costruire una particolare stampante inkjet a basso costo

Dal lavoro di un team dell'Università di Washington, è nata una guida su come costruirsi una stampante low-cost utilizzando solo componenti (elettrici e meccanici) facilmente reperibili in commercio o facilmente riproducibili. Il team si è posto l'obiettivo di contenere i costi entro i 200 $, e di utilizzare software e hardware open source

Account Gmail: 5 funzioni del presente e 5 del futuro per avere molto più di una casella email

Gmail non è solo un account di posta elettronica: chi lo conosce lo sa bene. Ma quali sono le principali funzioni di Gmail e soprattutto meritano davvero tutte di essere attivate? Oggi vi abbiamo selezionato per voi 5 feature già ben note e vi proponiamo inoltre 5 nuovi ampliamenti in fase sperimentale sull'account Gmail. Il team di Google infatti è sempre attivo: io ad esempio ho scoperto da poco che se si mette la parola ‘allegato’ nel testo ma di fatto non si allega nulla (magari perché si dimentica di farlo) Gmail avverte che non è stato inserito nessun …

PDF Creator: i 7 migliori creatori di Pdf da Word e viceversa gratuiti

I pdf creator sono programmi che permettono rapidamente di convertire un file di testo, Word o Power Point in pdf mentre solo alcuni effettuano anche l’operazione contraria, ovvero quella di convertire un pdf in Word o altri formati. Vi state chiedendo quali sono i migliori Pdf creator gratuiti? Se la vostra necessità si limita a creare file Pdf da documenti Word o viceversa saltuariamente probabilmente la versione completa di Adobe Acrobat può essere troppo professionale… e anche troppo costosa! Ci sono certamente soluzioni più economiche ma esistono anche ottimi compromessi del tutto gratuiti! Vediamo insieme le sette migliori proposte …

Studio sulle interazioni e sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni non-ionizzanti sul corpo umano

Quello che segue è un articolo che parla della mia tesi di Laurea dal titolo “Studio sulle interazioni e sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni non-ionizzanti sul corpo umano” con lo scopo di intervenire nel dibattito sui potenziali effetti dannosi dell’utilizzo dei telefoni cellulari nato di recente su queste pagine.

È possibile ridurre le radiazioni dei cellulari? Si, ma..

Ridurre le radiazioni provenienti dai cellulari e dai dispositivi mobili in generale è di fatto possibile, ma ci sono dei compromessi forzati cui si deve scendere. Andiamo per punti. Noi di Elettronica Open Source siamo particolarmente sensibili a questa tematica, tanto da approfondirla in maniera piuttosto seria nei precedenti articoli, l’ultimo dei quali trattava proprio la pericolosità e la normativa vigente per le onde elettromagnetiche. Il SAR, l’indice di assorbimento da parte del nostro cervello, è un parametro che viene spesso trascurato a favore del design e delle funzionalità. Quello delle radiazioni dei cellulari è un problema molto più …

Send this to a friend