Ho notato in rete questo progetto open source che ha lo scopo di sviluppare una stampante a getto d’inchiostro a basso costo per uso personale, utilizzando la tecnologia standard a getto d’inchiostro. Gli autori del progetto, Patrick Hannan, Jared Knutzen, Nicholas C Lewis e Joy Markham, hanno affermato che questa iniziativa open source è nata in risposta al fatto che non ci sono a disposizione kit per realizzare una stampante a getto d’inchiostro fai da te. Ho deciso di segnalare questo progetto per la rilevanza che ha in termini di open source: nel file DIY Inkjet Printer.PDF trovate il dettaglio del lavoro, che potete consultare ed eventualmente aggiornare, comunicando direttamente con gli autori.
Una panoramica sul progetto open source della stampante
I controlli elettronici utilizzano, per avviare tutti i sistemi di stampa, una board Arduino Mega, che è anche dotata di una vasta libreria di risorse disponibili per eseguire cose come il controllo LCD, della scheda SD e altro. Per avere un’idea più pratica di questo progetto, potete dare un’occhiata al filmato e alla galleria fotografica rilasciata dal team che si è occupato del progetto. Quello che può lasciare inizialmente perplessi riguardo questo progetto è il fatto che reinventare una stampante a getto d’inchiostro è inutile; e di fatti lo sarebbe se lo scopo fosse realmente questo: ma, come spiega uno degli autori, Nicholas, nel suo blog, questo è un progetto open source utile ad aprire la porta alle applicazioni della stampa a getto d’inchiostro che sarebbero altrimenti impossibili con una stampante commerciale, come la stampa in 3D. La stampante realizzata non utilizza di fatto alcun componente delle stampanti commerciali; ogni parte è acquistabile singolarmente e nel file PDF viene mostrato tutto nel dettaglio, anche i costi. Per quanto riguarda le cartucce, è stato utilizzato uno stock di HP C6602, disponibili con inchiostro nero, verde, rosso e blu.
Istruzioni per eseguire il progetto
Essendo un progetto open source, questo della stampante è tranquillamente scaricabile ed editabile:
- stampate le parti contenute nel file Mechanical.zip e assemblatele come mostrato nel file DIY Inkjet Printer.pdf;
- assemblate i componenti elettrici come illustrato nei file DIY Inkjet Printer.pdf e Circuit.zip;
- flashate Arduino Mega con il firmware che trovate qui;
- Utilizzate Processing.org per avviare lo script in Processor.zip e create un file ‘print.dat’. Copiate il file su una scheda SD e stampatelo utilizzando la stampate che avete creato con questo progetto open source.
Sempre più apertura!
Io non esperta di stampanti ma devo ammettere che questo progetto è entusiasmante per come si presenta; si tratta infatti di avere a disposizione, per chiunque ci si voglia cimentare, tutto il materiale occorrente per fare un lavoro di alto livello e soprattutto aperto a modifiche e miglioramenti. Come specificato prima, infatti, non si tratta di essere bravi a rifare una stampante a getto d’inchiostro, piuttosto si cerca di portare questo standard oltre i limiti commerciali. Davvero stimolante, no?

Ciao,
i driver per linux dovrebbero essere scaricabili dal link..ma io in effetti non li vedo..per quanto riguarda le testine, come hai detto tu la riproduzione è piuttosto difficile, una scelta però bisognava farla e credo che quella di HP non sia detatat da ragioni ‘politiche’.