Recentemente ho scoperto un’applicazione per android, anche in lingua italiana, che si chiama PICmicro Database, questa permette di trovare e di verificare le caratteristiche di tutti i microcontrollori PIC e dsPIC prodotti dalla Microchip.
Con questa applicazione è possibile cercare un microcontrollore, potendo leggerne le caratteristiche e scaricare anche il datasheet dal sito della Microchip, è anche possibile applicare dei filtri per poter scegliere comodamente e in piena autonomia il vostro microcontrollore.
L'applicazione si integra perfettamente con il ElectroDroid programma che può essere scaricato gratuitamente da Android Market.
Altro programmino dedicato all’elettronica è l’ ElectroDroid che è una collezione semplice e potente di strumenti elettronici e di riferimento, che comprende comprende:
Una sezione Calcolatrice dove è possibile effettuare:
-
• Decodifica delle resistenze in base al codice colore (da 3 a 6 bande);
• Decodica codice delle resistenze SMD;
• Decodifica del codice colore degli induttori;
• calcolo con legge di Ohm;
• Calcolo della reattanza;
• Filtri;
• Partitore di tensione;
• Rapporto resistenze;
• Valore resistenza / serie / parallelo;
• Calcolo di carica dei condensatori;
• Amplificatore operazionale;
• Ccalcolo resistenza per i diodi LED;
• Calcolatore per LM317;
• Calcolatore per NE555;
• Dissipazione di potenza;
• Calcolo della durata della batteria;
• Tool progettazione Induttori;
• Calcolo della Caduta di tensione;
• Calcolo larghezza delle tracce in un PCB
Un'altra sezione chiamata Pin-out che comprende i pin di uscita delle porte: USB; Seriale; Parallela; Ethernet; SCART; DVI; HDMI; VGA; S-Video; Jack; FireWire; RCA; XLR; Alimentazione ATX; Connettori Molex PC; EIDE/ATA e SATA; PS/2 e AT; nonché il codice colori dei cavi a 25 coppie.
Infine un’ultima sezione chiamata Risorse che comprende:
-
• Il programma Database MicroPic;
• La tabella della resistività dei materiali;
•La Tabella di conversione cavi AWG e SWG;
• La Tabella Ampacity dei conduttori;
• La tabella dei resistori standard;
• La tabella dei condensatori standard;
• Le sigle dei condensatori;
• I simboli circuitali;
• I simboli e le abbreviazioni;
• I Prefissi e le unità di misura SI;
• La Tabella dei caratteri ASCII;
• Le porte logiche;
• Gli integrati della serie 74XX;
e infine i vari tipi di batterie.
L’autore di questi programmini è Demetrio Iero, che sinceramente ho provato a ricercare chi sia su internet, non trovando la corrispondenza esatta, ma comunque c’è da evidenziare che questi programmini sono hanno avuto più di 250 mila download.
Sinceramente ho potuto testare il primo programma elencato trovando molto comodo per la possibilità di utilizzo, dove è possibile inserire diversi parametri per trovare il PIC che potrebbe servirci, in un primo momento ho pensato che fosse distribuito dalla stessa Microchip.
Mi riprometto di testare il secondo programmino che sembra abbastanza completo e complesso per verificarne la bontà nonché l’utilità, ma credo che sia stato abbondantemente testato visto che è già arrivato alla versione 2.3.
C’è da aggiungere che il primo programma è gratuito e ne esiste una sola versione, mentre il secondo è disponibile sul market android in due versioni, una gratuita ma che nell’uso appaiono dei piccoli banner pubblicitari e una seconda a pagamento chiamata (Donate) al modico costo di 1.95 euro.

Non credevo che per Android vi fossero programmi simili dedicati a noi elettronici. Sto aspettando che mi arrivi un tablet ordinato su internet (se tutto va bene dovrebbe arrivarmi proprio domani) con su installato Android 2.3. Sicuramente, i primi software che andrò ad installare sono proprio questi, per due motivi: il primo perchè il tablet l’ho preso per lavoro e non vorrei utilizzarlo solo per leggere e par navigare in internet, qualcosa di installato che mi permetta anche di portarmi avanti con i progetti o mi tolga dei dubbi su componenti che sto adottando mi serve di certo, e poi in secondo luogo, i microcontrollori con cui ho maggiore familiarità sono proprio i PIC della Microchip, quindi il primo programmino fa proprio al caso mio. Sarebbe interessante se fossero allestiti database simili anche per altre case produttrici di semiconduttori, tipo a me farebbe comodo la Maxim e la LT, visto che in tutte le sezioni analogiche che ho progettato, non è mai mancato un IC di queste due case produttrici (progetto potenza, e i flyback ad esempio li ho sempre fatti dipendere da controllori della LT visto che sono, secondo me, il top nel loro settore). Il secondo programmino, ElectroDroid è utile per i tool “Calcolatrice”, quindi per la possibilità ad esempio di calcolare filtri (spero sia attivi che passivi) e larghezza di piste semplicemente con un paio di click (o meglio touchate…:)) . Per chi è alle prime armi e non sa come distinguere una resistenza da un’altra in base alle bande a colori, ElectroDroid può venire in aiuto. Bisogna vedere se eistono altri software simili, che magari ti fanno anche un minimo di simulazione di tipo spice. Pensandoci bene, un simulatore Spice per Android ci starebbe pure, visto che in termini di processore e memoria, i tablet non sono poi così lontani da un computer di qualche anno fa.
Ok, ho appena fatto una ricerca e sembrerebbe che un simulatore Spice, abbastanza minimale però, da installare su Android c’è e si chiama TeslaDroid, nella versione Free e PRO. La versione Pro costa 15$ circa e rispetto alla base (free) supporta più componenti di tipo funzionale. Non ho ben compreso se vi sono anche i modelli specifici dei componenti reali o se il programma concede solo la possibilità di fare una simulazione behavioural con componenti generici. Anche se così fosse, credo che rappresenti comunque un buon punto di partenza.
3-4 anni fa mi venne in mente l’idea di rendere disponibili i datasheet sui telefonini, pensando alla comodità, per chi è in porduzione ad esempio, di accederre, tramite smartphone ai pdf in modo rapido.
Tramite http://datasheet.emcelettronica.com infatti avevo realizzato vari script per sfogliare i datasheet come fossero albums di itunes oppure visionare le prime pagine trasformate in jpg e caricate su flickr. Per motivi di tempo (ci siamo concentrati sul blog italiano 🙂 non abbiamo piu lavorato al progetto, anche se funzionante.
Oggi forse sarebbe tutto piu semplice con la diffusione delle apps.
Rileggendo sul sito l’articolo mi scuso per gli errori commessi nell’ortografia e in alcune frasi ripetute che non avevo notato prima.
Comunque se la strada è questa trovo magnifico l’avvento di queste applet, perchè è come avere dei manuali e delle calcolatrici a portata di mano, una specie di regolo con in più i datasheet, che spesso non riusciamo a ritrovare, come i vecchi e buoni libri di elettronica per ricordarci con precisione una formula o un dato.
potete anche scaricare per android da android market:
https://market.android.com/details?id=com.digikey.mobile&feature=search_result
e’ come trovarsi sul sito della digikey sul vs smartphone.