picmicro:
Questo articolo è l'ultima parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" della Rubrica Firmware Reload. GENERATORE DI CORRENTE VARIABILE Applicazioni di controllo tramite loop di corrente Alcuni processi industriali fanno uso di strumenti di controllo che utilizzano loop di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Questo articolo mostra come realizzare un PWM software sfruttando alcune tecniche di programmazione C e le risorse dei microcontrollori PIC mid-range. La maggior parte dei microcontrollori di fascia media dispone di canali PWM di tipo hardware. Va, però, detto che …
In questo articolo viene presentato un amplificatore stereo HiFi senza i classici controlli sul pannello frontale perché gestito completamente mediante uno smartphone. Un'App dedicata, sviluppata con Android Studio, diventa la UI e permette la regolazione del volume, la scelta della sorgente …
I tubi Nixie sono ormai passati di moda ma trovano ancora applicazione nelle lampade fluorescenti a basso assorbimento. Analizziamo in questo articolo come utilizzare la tecnica PWM per generare i segnali di un convertitore DC-DC. Il tubo Nixie è un …
I PIC 16F1512/13 sono dotati di tecnologia XLP, volta al basso consumo: un oscillatore interno a 31 KHz, un regolatore di tensione LDO che fornisce all’architettura interna una tensione inferiore alla Vdd ed ai pin I/O. E’ presente un modulo …
Questo articolo propone un circuito in grado di controllare il valore di un potenziometro digitale partendo da una semplice tensione analogica. Il circuito proposto permette di variare la resistenza di un potenziometro digitale, utilizzando una tensione analogica esterna. Come è …
Il controllo degli accessi ai dispositivi è oggi un'operazione molto semplice grazie alla tecnologia messa a disposizione da MikroElektronica. RFid Reader è una scheda che ha lo scopo di leggere le Identification Cards (RFid Cards) con il supporto delle onde radio. Tale scheda funge da modulo ricevente …
La famiglia PIC24FJ128GC010 combina l’alta velocità con un’efficiente gestione energetica, offrendo un sistema analogico “on chip” con un Microcontrollore a 16-bit PIC24 e le relative periferiche. Comprende il primo ADC di precisione on-chip di Microchip, un ADC Sigma-Delta a 12 …
La scheda sensore per PIC16F18446 utilizza la scheda di valutazione MPLAB Xpress per PIC16F18446. La scheda sensore può essere utilizzata per testare le capacità di interfacciamento con i sensori del microcontrollore PIC16F18446. Il microcontrollore è dotato di un ADC con …
Microcontrollore ad alte prestazioni e basso costo con Ethernet controller integrato. In questo articolo esploriamo le potenzialità e le risorse di questo versatile MCU per sistemi embedded su LAN e Internet. Considerando la larga diffusione delle reti di calcolatori, siano esse di tipo industriale, civile o militare, si comprende come l’interfacciamento dei microcontrollori …
Microchip espande la famiglia di microcontrollori tinyAVR con l’aggiunta di due nuove MCU dotate di funzionalità analogiche avanzate e della più elevata disponibilità di memoria tra tutti i dispositivi della stessa famiglia. Progettati per garantire un’elevata affidabilità anche nelle condizioni …
Dal punto di vista dei compilatori C per PIC, il mercato offre veramente una moltitudine di prodotti, sia di fascia commerciale che gratuiti. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e spesso l’utente, specialmente se principiante, può trovarsi in difficoltà nell’affrontare una simile scelta. Per chi programma per …
Gli eventi asincroni rappresentano un’importante caratteristica di un sistema embedded. Infatti, è attraverso questo meccanismo che il programma comunica con il mondo circostante. La gestione degli eventi asincroni basa la sua tecnologia su diversi aspetti: il compilatore permette di definire funzioni richiamabili da un’ISR, mentre, non di secondaria importanza, il sistema operativo, …
Costi contenuti, gamma estesa, buone prestazioni, ampia disponibilità di esempi di riferimento e tool di sviluppo gratuiti hanno reso i PIC uno dei dispositivi più diffusi tra sviluppatori ed hobbisti. Nati nella metà degli anni ’70 con il primo PIC1640 sviluppato dalla divisione …
Nella maggior parte dei pic è implementata una periferica seriale, che viene identificata con il termine di “UNIVERSAL SYNCRONOUS ASYNCHRONOUS RECEIVER TRASMITTER (USART)”, nel presente articolo si fa riferimento a quella presente nel pic16f628. La USART è uguale per tutta la famiglia pic16, quindi una routine scritta per un pic16 è utilizzabile …
Un viaggio all’interno del PIC 24 con l’analisi delle periferiche ed in particolare dei moduli RTCC (RealTime Clock & Calendar), PMP (Parallel Master Port) e CRC (Cyclic Redundancy Check). I microcontrollori a 16 bit PIC24 di Microchip possiedono un’architettura innovativa ed un ricco insieme di …
Il bootloader per i dispositivi della famiglia dsPIC30F/33F e PIC24H/24F è utilizzato per caricare ed avviare l’applicazione target sul proprio dispositivo. Nell’articolo saranno descritti i concetti base e gli step fondamentali per utilizzarlo. Il bootloader è costituito da due applicazioni: l’applicazione che deve “girare” all’interno del dispositivo (dsPIC30F/33F o PIC24H/24F) e che deve essere precaricata prima di …
Un metodo di misura della tensione di alimentazione dei microcontrollori PIC tramite un riferimento interno di 0.6 Volts e una possibile calibrazione dello strumento per ridurre gli errori nelle misurazioni. Alcuni microcontrollori contengono un riferimento di tensione interno di 0.6 o 1.2 Volts che può essere scelto come ingresso per il modulo ADC al …