In questo video imparerete come iniziare velocemente con i.MX53 Quick Start Board ed Ubuntu Linux, con l'aiuto di Mark Middleton, i.MX Hardware Engineer di Freescale. Questo tutorial vi guiderà nell'avvio rapido di Ubuntu sulla piattaforma i.mx53 Arm cortex A8 di Freescale
Salve, sono Mark Middleton, Ingegnere Hardware della reparto applicazioni multimediali processore i.MX alla Freescale Semiconductor. Oggi vi guiderò passo per passo illustrandovi il processo di funzionamento della vostra Quick Start board con tecnologia i.MX53 con il sistema operativo UBUNTU.
Questa board dai costi contenuti, è stata progettata come piattaforma entry level/livello base e permette all’utente di cominciare a scrivere codici e sperimentare prima di cimentarsi con piattaforme hardware di maggior costo appartenenti alla stessa linea. Per cominciare, aprite la scatola contenete il kit della Quick Start board, ed assicuratevi che vi siano tutti gli articoli di cui avrete bisogno:
-
l'alimentatore da 5V
il cavo USB
la micro card SD
la micro card SD viene caricata prima insieme all’immagine BSP Ubuntu
la guida DVD di i.MX53
la guida Quick Start
la Quick Start Board i.MX53
Vi è anche una board opzionale HTMI che può essere ordinata separatamente, la quale permetterà all’utente di avere un HTMI come video in output invece del VGA che occorre al processore i.MX53. Se siete in possesso della card dati HTMI, connettetela al connettore J13 della porta di espansione Il software della Quick Start Board viene caricato in precedenza per il video VGA di conseguenza, se aggiungete la card HTMI dovrete fare un solo cambiamento di linea del software durante il processo di U-Boot.
Tutto ciò è spiegato dettagliatamente nella Guida Quick Start. Ora attiviamo il sistema e rendiamolo operativo e funzionante con Ubuntu. Prima di tutto, inserite la card SD denominata “Ubuntu” nell’attacco corrispondente, quindi connettete, se è il caso, un cavo RS232 dal PC alla scheda UART di debug sulla Quick Start Board. Questo vi permetterà di visualizzare le informazioni relative allo stato operativo del sistema, attraverso un programma terminale. Connettete il cavo VGA dalla porta VGA al monitor del pc,.
Tenete presente che nel caso in cui stiate usando la card opzionale HTMI, dovrete sostituire il cavo VGA con quello HTMI. Assicuratevi che l’altro capo del cavo sia connesso alla scheda madre. Connettete una tastiera USB al connettore di porta USB operativa connettete un mouse USB alla porta USB della tastiera, se presente. Altrimenti connettete il mouse alla porta USB in basso.
Guarda il Video SOTTOTITOLATO in Italiano
Iscriviti al nostro canale YouTube e vota i VIDEO migliori 

Gran bel prodotto per testare soluzioni embedded…Freescale, con la sua gamma di processori imx sta ormai spopolando, addirittura non è raro trovare un processore di questa categoria all’interno di tablet e dispositivi portatili. Freescale è marchio di qualità, anche per quanto riguarda l’assistenza agli sviluppatori, promuovendo soluzioni di sviluppo hardware/software per tutte le esigenze di progetto. Non dimentichiamo le soluzioni modulari tower, per sviluppare con sensori inerziali ma non solo, potendo estendere a piacimento dello sviluppatore con tutto l’hardware che necessita (basta aggiungere delle schede o dei moduli). Per quanto riguarda Linux, credo che possa essere considerata la scelta più azzeccata e affidabile soprattutto nei sistemi embedded dove non puoi stare lì a pigiare la combinazione di tasti “CTRL+ALT+CANC” per sbloccare e riavviare il sistema operativo.