freescale semiconductor:
In questo articolo parliamo di un'applicazione particolare per l’accesso e il controllo remoto a radiofrequenza. Prodotti di questo tipo sul mercato si stanno sempre più diffondendo sostituendo le classiche modalità di comunicazione. In particolare, nel corso dell’articolo vedremo esempi applicativi …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
Analizziamo in questo articolo una Smart Grid e le proposte di Freescale (NXP). Gli attacchi ai computer sia pubblici che privati da parte di virus, rootkit, trojan, worm, keylogger, bot e altri software dannosi, sono stati da sempre al centro dell’attenzione …
Fin dalla loro nascita, i LED (Light Emitting Diode - diodi emettitori di luce) sono stati applicati e utilizzati in svariati settori grazie alle loro caratteristiche e oggi, mediante recenti tecniche di realizzazione, si è arrivati a una delle loro …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …
L’evoluzione delle applicazioni embedded in campo industriale spinge sempre di più gli sviluppatori verso l’impiego di piattaforme dotate di connettività ethernet. MCF51CN è una famiglia di controllori entry-level a 32-bit ColdFire di Freescale, con interfaccia ethernet 10/100, a basso costo, basso assorbimento ed alte prestazioni, supportata da kit di sviluppo e risorse software che consentono di realizzare, …
Freescale/NXP ha proposto un’interessante suite TCP/IP che intende coniugare prestazioni e facilità di impiego allo scopo di fornire un client ottimizzato particolarmente indicato per sistemi embedded. Freescale/NXP con il suo Advanced ColdFire TCP/IP clients è riuscita ad ottenere uno stack TCP/IP per sistemi embedded con un uso minimo di memoria, in modo particolare …
La TPU, acronimo di Time Processing Unit, è un controller programmabile sviluppato da Freescale (ora NXP) e dotato di sistema di memoria e codice propri. Questo consente di eseguire temporizzazioni e gestione dei pin di I/O in maniera efficiente, indipendentemente …
In questo articolo vedremo alcune considerazioni hardware e software per realizzare un dispositivo in grado di quantificare le capacità respiratorie di un essere umano, misurando sia i volumi che le portate. I risultati delle misure effettuate da questo dispositivo potranno …
I microcontrollori della famiglia HCS12 prodotti da Freescale (ora NXP) sono dei micro a 16 bit, versione potenziata dei 68HC11 di Motorola. In questo articolo vedremo a livello generale l’implementazione del web server su un componente di questa famiglia, il …
Per consentire ad un microcontrollore di connettersi ad Internet o di sfruttare tutti i vantaggi di una comunicazione su rete LAN, è necessario dotarlo di una pila TCP/IP o UDP/IP. L’implementazione di una pila TCP o UDP richiede tipicamente un …
La gamma di microcontroller Freescale (ora NXP) a 32 bit per la connettività single-chip si propone come la soluzione ideale per i progettisti che necessitano delle elevate performance dei micro a 32 bit. Freescale Semiconductor ha presentato nel lontano 2006 la gamma …
Il microcontrollore Freescale (ora NXP) MCF5213 è dotato di un controller DMA a 4 canali per velocizzare le operazioni di accesso diretto alla memoria. MCF5213 rappresenta una famiglia di microcontrollori a 32 bit ad alta integrazione basata su un'architettura ColdFire e …
Le potenzialità messe a disposizione dal chip MCF52233 di Freescale (ora NXP) offrono al programmatore la possibilità di creare in pochi passi un server web personalizzabile con cui realizzare il controllo remoto di apparecchiature elettroniche. L’MCF52233 lanciato molti anni fa è basato su …
Un economico kit di sviluppo di Freescale (ora NXP) permette di esplorare in maniera semplice e veloce le possibilità dei micro HCS08. La DEMO9S08QG8 è una scheda di sviluppo a basso costo dedicata al microcontrollore MC9S08QG8 che mette a disposizione tutto …
Esempio di circuito per la rilevazione del passaggio della tensione per lo zero con il microcontrollore MC9SO8QG8 della Freescale. Layout Lo schema di figura 1 mostra una applicazione del MC9S08QG8 come rilevatore di passaggio per lo zero con conseguente eccitazione …
La sicurezza stradale è fondamentale ed il controllo della pressione degli pneumatici (Tire Pressure Monitor) è parte integrante del sistema di verifiche che consente agli automobilisti di viaggiare sicuri. Quello che vediamo oggi è un progetto completo ideato e sviluppato …
La scorsa settimana abbiamo iniziato la nostra lunga avventura nel fantastico mondo della programmazione della FRDM-KL46Z grazie all'utilizzo di programmi quali CodeWarrior e Processor Expert. Oggi cerchiamo di andare ancora più nel dettaglio per spiegare alcuni passaggi della scorsa puntata …
CodeWarrior Development Studio è un ambiente di sviluppo integrato (altrimenti detto Integrated Development Environment - IDE) che rappresenta per tutti i programmatori un framework estremamente potente. Tra i primi e più importanti vantaggi che propone, come vedremo, ci sono alcune …
Benvenuti alla quarta puntata del nostro corso su piattaforma ARM Cortex-M0+. Come vi avevamo preannunciato nelle scorse puntate, sia nell'introduzione sia nella scorsa, oggi parleremo della scheda. Come fatta? Come funziona? Che cos'ha di particolare ed interessante? Vediamolo insieme.
Oggi, qui, sulle nostre amate pagine, si inaugura una nuova avventura. Dopo il corso di microprogrammazione terminato poco tempo fa e l'annuncio del seminario Freescale di qualche giorno addietro, annunciamo che questa sarà la prima di 13 puntate in cui …
Un appuntamente davvero imperdibile, tanti argomenti utili ed interessanti, tutti rivolti alla progettazione ed alla creazione di soluzioni nuove e sempre più intelligenti. Basandosi, naturalmente, sull'esperienza già maturata nel corso di tanti anni di progettazione e sviluppo. Questi sono solo …
La partecipazione a Review4U mi ha dato la possibilitá di conoscere questa schedina di sviluppo. Qui descrivo il primo approccio con questo prodotto, uno sguardo generale ed esplorativo, indispensabile per inquadrarne caratteristiche e potenzialitá da sfruttare nella futura realizzazione di …
Solo per questa settimana, su Review4U, vi offriamo una scheda di sviluppo firmata da Freescale ed element14, la celebre comunità online. XL_STAR è essenziale ma estremamente funzionale, l'ideale per chi comincia ed ha bisogno di qualcosa di valido con cui …
Come interpretereste una pubblica lode da parte di un produttore di software nei confronti di un produttore di hardware quando questi sono due tra i più grossi nomi che circolano nei rispettivi campi? Bene questo è quanto accade tra Freescale …