
Un aiuto online per i progettisti nel settore aerospazio/difesa
Non c’è dubbio che la professione di ingegnere nell’ambito IT sia complessa e sempre in costante e rapida evoluzione. Ogni
In questa sezione troverai tutti i numeri della rivista pubblicati finora. Scorrendo nella pagina troverai tutti gli articoli di Firmware 2.0 da leggere direttamente sul blog.

Non c’è dubbio che la professione di ingegnere nell’ambito IT sia complessa e sempre in costante e rapida evoluzione. Ogni

Uno dei principali crucci per gli appassionati di droni e, ancora di più, per chi dei droni ne fa la

Cosa significa “riconoscere un oggetto”? Intuitivamente, significa separarlo da tutto il resto, significa poter dire “questa è una mela” e

Eccoci arrivati alla seconda parte del tutorial relativo alla costruzione di un mini quadricottero. Nella prima parte abbiamo visto i

I robot sono tra noi e questa è la realtà già da un pò di tempo a questa parte. Tuttavia,

Gli appassionati di robotica sanno quanto sia importante aggiungere una funzionalità particolare quale una webcam a un piccolo robot o

Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell’ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power

L’articolo affronta lo sviluppo di un’applicazione “pick and place” per un robot manipolatore in ambiente MATLAB/Simulink, uno dei problemi classici

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse nei confronti dei quadricotteri radiocomandati, con un proliferare di

È indubbio il forte, ma nel contempo controverso, legame esistente tra Intelligenza Artificiale (IA) e robotica. Infatti, possiamo dire di

Lo sviluppo di dispositivi a semiconduttori di potenza con tecnologia SiC (carburo di silicio) e GaN (nitruro di gallio) è

In questo articolo è presentato il modello e l’algoritmo di controllo sviluppato per la guida di un robot mobile capace di seguire una parete

E’ uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Sensors. All’interno della

L’obiettivo dell’articolo è mostrare come sia possibile realizzare un Safety Tutor System, un rilevatore di velocità media, utilizzando Arduino UNO

I sensori magnetici rivestono una importanza fondamentale in numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale e robotica. Assenza
Send this to a friend
