è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
Aziende, governi e altre organizzazioni in tutto il mondo stanno realizzando i vantaggi del miglioramento della conformità ESG nel 2023. E in linea con questa tendenza, Apacer offrirà ai clienti di tutto il mondo un nuovo entusiasmante prodotto nel 2023. La serie brevettata SSD Transformed SV25T di Apacer collega un SSD M.2 2242 a un connettore robusto e un PCB M.2 2238 a valore aggiunto, pur rimanendo all'interno delle dimensioni standard di un SSD M.2 2280. L'ultimo aggiornamento della serie SSD Transformed SV25T di Apacer viene fornito con la tecnologia CoreSnapshot Backup e Recovery di Apacer e mette a …
L'Embedded World Exhibition&Conference sta per tornare. L'evento di spicco per tutte le realtà del settore elettronico vi aspetta a Norimberga dal 14 al 16 marzo 2023. Torna l'Embedded World Exhibition&Conference Sta per tornare il più importante evento di riferimento per il mondo dell'elettronica. L'Embedded World Exhibition&Conference è da sempre una piattaforma di condivisione della conoscenza in campo elettronico, in grado di portare e trasferire il know-how ai massimi livelli con una forte attenzione verso i nuovi trend tecnologici. Relatori di spicco provenienti dal settore ricerca e sviluppo e dalle più importanti realtà che operano nell'industria elettronica, forum di discussione, …
Questo articolo è la Parte 2 della serie "CORBA per sistemi embedded" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. RT-CORBA In questo ambito, un utilizzatore ha diverse possibilità per rispondere alle esigenze real-time. In effetti, con RTCORBA è possibile, ad esempio, creare e configurare insiemi di thread (ThreadPool) specificando la loro priorità. Un ThreadPool è costituito da thread statici, assegnati al ThreadPool all’atto della sua creazione, e dinamici, che possono essere creati quando i thread statici risultano tutti impegnati. In questo ambito, è possibile avere differenti linee caratterizzate da diverse priorità e una coda per contenere le …
Corba è una tecnologia utilizzata per gestire ambienti distribuiti con vincoli prestazionali che non si sposano bene con le esigenze tipicamente embedded, in modo particolare dove sono richiesti precisi requisiti di tipo real-time. Per cercare di rispondere anche a questo particolare segmento è stata realizzata una versione real-time, ovvero RT-Corba: in quest’articolo mostreremo alcune caratteristiche di questa variante. In un contesto distribuito, spesso, si utilizza il termine middleware come un particolare strato software che consente di dividere funzionalmente, e in modo trasparente rispetto all’applicazione, le caratteristiche di un modulo o di una board: l’invio di un dato si traduce …
All'embedded world 2023 (14-16 Marzo, Norimberga, Germania) Apacer presenterà le sue ultime soluzioni di memoria industriale e le sue tecnologie all'avanguardia all'interno del Padiglione 1, Stand 439. Le soluzioni soddisfano anche le richieste delle applicazioni più esigenti nei mercati dell'automazione industriale, dei trasporti e dell'aerospaziale. Un punto chiave allo stand di Apacer è la nuova generazione di memorie per server DDR5 RDIMM con una velocità di trasferimento fino a 4800 MT/s. Supporta completamente tutte le applicazioni AI ed edge di nuova generazione con un extra in termini di prestazioni, capacità, efficienza energetica e affidabilità. Il suo circuito integrato di …
Questo articolo rappresenta la Parte 3 della serie "Code injection attacks su architetture Harvard" della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. UNA POSSIBILE REALIZZAZIONE A completamento di quanto abbiamo detto nell'articolo precedente, proviamo ora a vedere come si potrebbe realizzare un attacco di questo tipo sulle architetture Harvard, utilizzando diversi scenari, in base alla dimensione del pacchetto da iniettare. Ricordiamo che i sensori presenti in questa rete utilizzano un bootloader per installare l’immagine di un programma applicativo nella relativa memoria di ciascun modulo. Consideriamo un primo scenario dove non è presente alcuna limitazione dimensionale del pacchetto. L’idea potrebbe …
Questo articolo rappresenta la seconda e ultima Puntata della serie "L’architettura ARM big.LITTLE" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. IL SISTEMA Per realizzare una soluzione big.LITTLE impeccabile occorre prendere in considerazione anche il sistema che ruota attorno ai processori. Un componente chiave è sicuramente rappresentato dal modulo di interconnessione CCI-400 (si osservi la Figura 1), in grado di agevolare la completa coerenza tra il Cortex-A15 e il Cortex-A7, come anche la coerenza degli I/O relativi ad altri componenti come una GPU. Ottimizzando le transazioni dei processori Cortex-A15 e Cortex-A7 e riconsiderando opportunamente i cammini tra la …
Microchip Technology Curiosity Board è una piattaforma di sviluppo modulare, caratterizzata da elevata efficienza per la prototipazione rapida. La scheda supporta un'ampia varietà di applicazioni: illuminazione wireless, domotica, Internet of Things (IoT), automazione industriale, ed altre applicazioni Bluetooth Low Energy o Zigbee. La Curiosity Development Board PIC32CX-BZ2 e WBZ451 è basata sul modulo WBZ451PE. Rappresenta la migliore piattaforma di sviluppo per valutare la famiglia di MCU PIC32CX-BZ2. Viene fornita preconfigurata con un'applicazione demo multiprotocollo pronta all'uso e presenta un sensore di temperatura, un'intestazione di misurazione della corrente, un LED RGB e una presa MikroElectronika mikroBUSTM per collegare un'ampia gamma …
Questo articolo rappresenta la Puntata 2 della serie "Code injection attacks su architetture Harvard" della Rubrica Firmware Reload. ATMEL-AVR Il microcontrollore utilizzato in questo lavoro è un ATmega128 (Figura 1) prodotto da Atmel e appartenente alla famiglia di microcontrollori a 8 bit AVR. L’AVR è una famiglia di microcontrollori RISC ad architettura Harvard sviluppata da Atmel a partire dal 1996. L’AVR fu una delle prime famiglie di microcontrollori a utilizzare una memoria programma di tipo Flash: questo permette di cancellare la memoria e riscriverla con una nuova versione del firmware in pochi secondi e anche senza rimuovere il microcontrollore …
I progettisti si dividono tra coloro che utilizzano architetture di tipo Harvard e quelli che continuano a sostenere i dispositivi basati su Von Neumann. Le architetture Harvard hanno una divisione funzionale estremamente interessante: dividendo la sezione codice da quella dei dati possono offrire una macchina più robusta in fatto di sicurezza, anche se poi occorre considerare altri aspetti. Alcuni si chiedono, a ragion veduta, se un computer che si vanta di offrire un’architettura Harvard, con codice e dati separati, può essere immune agli attacchi di tipo code injection perché un dato non può essere trattato allo stesso modo di codice eseguibile. Per essere precisi, una giustificazione di …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e prodotti interconnessi secondo la filosofia IoT. Questa piattaforma di sviluppo risulta molto interessante non solo per la dotazione quali sensori MEMS, batteria e slot per schede di memoria microSD ma anche per la facilità di programmazione e sviluppo di applicazioni direttamente dalla ST BLE Sensor app senza scrivere alcuna riga di codice. In questo articolo andremo ad affrontare …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Questo articolo descrive come realizzare un controllo di range elettrico utilizzando un circuito elettronico estremamente low-cost. Questa soluzione elimina tutti i problemi …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’acquisizione e l’elaborazione dei segnali è un campo estremamente vasto e specifico dell’elettronica applicata. In questo articolo presenteremo alcuni semplici circuiti …
La gestione della sicurezza dei dati e dei dispositivi elettronici è divenuta molto più critica e delicata dal momento in cui sono state integrate funzioni di interconnessione con il mondo esterno. Ogni nuovo progetto deve sempre fare i conti con gli aspetti di cyber-security affinché il dispositivo o il sistema in cui esso è inserito mantenga un adeguato livello di sicurezza. La lotta per la cyber-security purtroppo non è rimasta una questione vincolata soltanto a livello software ma è stata recepita anche dai produttori dei dispositivi elettronici e dei microcontrollori. Di conseguenza, la tematica della cyber-security è diventata un …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo vedremo come proteggere i propri dispositivi USB-enabled da danni ESD. Introduzione I continui progressi tecnologici nel settore dei …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. I convertitori AD rappresentano una pietra miliare dell’elettronica moderna senza la quale l’elaborazione numerica e la trasmissione digitale dei segnali non …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema Embedded Boards Design - Microcontrollers Projects. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sul mercato dell'elettronica. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 2, NAS con Sistema Operativo Windows, Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. I convertitori AD rappresentano una pietra miliare dell’elettronica moderna senza la quale l’elaborazione numerica e la trasmissione digitale dei segnali non sarebbero …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. I convertitori AD rappresentano una pietra miliare dell’elettronica moderna senza la quale l’elaborazione numerica e la trasmissione digitale dei segnali non sarebbero …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. I convertitori AD rappresentano una pietra miliare dell’elettronica moderna senza la quale l’elaborazione numerica e la trasmissione digitale dei segnali non sarebbero …