IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Internet of Things per le Smart Cities

L'Internet delle Cose (IoT) sta trasformando le città moderne in Città Intelligenti, migliorando la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Questo articolo esplora le principali sfide tecniche e le soluzioni per l'implementazione di un'architettura IoT urbana, focalizzandosi sull'interoperabilità, la scalabilità, la sicurezza e l'integrazione delle tecnologie. Vengono descritti servizi chiave come il monitoraggio strutturale degli edifici storici, la gestione intelligente dei rifiuti, il monitoraggio della qualità dell'aria e i parcheggi intelligenti, evidenziando i benefici economici ed ambientali. Un caso di studio sulla città di Padova illustra l'applicazione pratica delle tecnologie IoT per la raccolta di dati …

Il radar nelle applicazioni smart IoT

Alla base delle applicazioni IoT intelligenti ci sono i sensori. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati dall’ambiente circostante e, dalla loro elaborazione, le applicazioni IoT smart possano comprendere e interagire in modo proattivo con l'ambiente. Le informazioni raccolte abilitano l’IoT intelligente ad un’ampia gamma di applicazioni in diversi settori. Sebbene siano disponibili molti tipi diversi di sensori, il radar è uno dei più potenti date le funzionalità che rende possibili. In questo articolo, andremo a vedere come i radar possano essere utilizzati da sensori per abilitare applicazioni IoT intelligenti. Introduzione L'applicazione più comune dei radar è quella che un …

Conosciamo la piattaforma di sviluppo Google Firebase

Firebase è la piattaforma di sviluppo per applicazioni mobili di Google che facilita la creazione, il miglioramento e la crescita delle proprie app. Dispone di numerosi servizi utilizzati per gestire i dati da qualsiasi applicazione Android, IOS o Web come autenticazione, database in tempo reale, hosting, archiviazione, ecc. In questo articolo, vengono descritte le funzionalità offerte da Firebase con un esempio pratico nel quale verrà caricata un'immagine su Firebase Storage utilizzando l'ESP32-CAM. Introduzione Le startup moderne sono sempre più orientate alla creazione di soluzioni innovative nei propri settori. Il fatto più interessante è che la maggior parte delle startup …

AIoT – Artificial Intelligence of Things

Negli ultimi anni, l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) e la crescente ubiquità dell'Internet of Things (IoT) hanno catapultato il mondo della tecnologia in una nuova era di possibilità e sfide. L'AI, con la sua capacità di simulare processi di intelligenza umana, ha raggiunto vette straordinarie nei campi del riconoscimento del linguaggio naturale, del riconoscimento vocale e della visione artificiale. Allo stesso tempo, l'IoT ha orchestrato una connessione senza precedenti tra dispositivi fisici, generando flussi incessanti di dati provenienti da sensori e dispositivi di vario genere. In questo contesto dinamico, sorge l'Artificial Intelligence of Things (AIoT), un'intersezione innovativa tra l'AI e …

I sensori MEMS nelle applicazioni IoT

I dispositivi IoT sono ben equipaggiati in alcune aree per utilizzare le risorse energetiche ambientali come l’energia idroelettrica, la luce, eolica, termica e solare. Pertanto, i sensori MEMS in queste applicazioni garantiscono una buona funzionalità e risultati efficienti. Questo articolo si concentra sulla raccolta di energia, sulle prestazioni dei sensori MEMS, sull'identificazione dei guasti, sulla comunicazione intelligente e sulla tecnologia di commutazione MEMS. Introduzione L'IoT (Internet delle Cose) è un sistema che collega oggetti e utenti tramite Internet. Le cose possono essere molto più semplificate utilizzando la tecnologia MEMS dove possono funzionare con una energia ultra bassa e fornire …

La tecnologia dei sensori intelligenti al servizio dell’IoT

Le applicazioni Internet of Things (IoT), siano per infrastrutture cittadine, fabbriche o dispositivi indossabili, utilizzano vasti array di sensori che raccolgono dati per la trasmissione su Internet ad una risorsa informatica centrale basata sul cloud. Il software di analisi in esecuzione sui computer cloud riduce gli enormi volumi di dati generati in informazioni fruibili per gli utenti, e in comandi per gli attuatori sul campo. Questo articolo esamina le aspettative dell'IoT riguardo ai suoi sensori: cosa è necessario fare per raggiungere le caratteristiche dell'IoT dell'ampio array di sensori. Quindi, affronta il modo in cui i produttori hanno risposto con …

Cosa sono le eSIM e quando utilizzarle per l’IoT

Le eSIM rappresentano una soluzione ai problemi legati alla connettività globale dei dispositivi IoT. La possibilità di cambiare profilo operatore senza dover rimuovere fisicamente la SIM, ha aperto nuove possibilità per i fornitori di soluzioni IoT, rendendo più semplice lo sviluppo di dispositivi per i mercati globali. In questo articolo, andremo ad esplorare cosa sono le eSIM e i vantaggi che esse portano nel settore dell'IoT. Introduzione Agli albori delle telecomunicazioni, le compagnie telefoniche potevano facilmente identificare chi stava utilizzando le loro reti. All'epoca, non c'erano molti utenti e tutte le connessioni erano cablate. Nell'era delle reti di telefonia …

La scheda BBC micro:bit e l’insegnamento delle materie STEM

L'insegnamento delle materie STEM durante l'infanzia riveste un'importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo e nella formazione dei bambini. Grazie all’introduzione di queste materie infatti è possibile stimolare l’apprendimento e in questa ottica sono state sviluppate innumerevoli metodologie e tool di supporto, sia a livello software come app specifiche che a livello hardware. In quest’ultimo caso sono nate diverse soluzioni che vanno dall’applicazione di kit basati su Arduino a progetti specifici come BBC micro:bit che affronteremo in questo articolo. Queste tipologie di soluzioni hardware nascono proprio con l’obiettivo di supportare l’apprendimento delle materie scientifiche attraverso il gioco e la realizzazione di …

Cyber Security per il Medical IoT 

L'avvento dell'Internet delle Cose (IoT) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della sanità. L'implementazione sempre più diffusa di dispositivi connessi, come sensori di monitoraggio dei pazienti, dispositivi di imaging medico, pompe di infusione e dispositivi di monitoraggio remoto, ha reso possibile una maggiore efficienza e una migliore qualità delle cure. Questa interconnessione digitale, nota come Internet of Medical Things (Medical IoT), ha promesso di trasformare radicalmente il modo in cui vengono erogate le cure mediche. Tuttavia, insieme a questi progressi tecnologici emergono anche nuove sfide da affrontare, soprattutto nel campo della sicurezza informatica.  Cyber Security per il settore …

EBV Elektronik: guida nell’ecosistema dell’Internet of Medical Things

L'Internet of Medical Things (IoMT) rappresenta un'evoluzione significativa nel settore sanitario, combinando dispositivi medici con le tecnologie di rete per migliorare la qualità delle cure e l'efficienza dei servizi sanitari. Si tratta di un ecosistema complesso che include una vasta gamma di dispositivi connessi, dai wearable per il monitoraggio della salute ai dispositivi medici tradizionali integrati con sensori e capacità di connettività. La sicurezza informatica nell'Internet of Medical Things è di vitale importanza per garantire la protezione dei dati sensibili dei pazienti e la sicurezza dei dispositivi medici connessi.   La sicurezza informatica nei dispositivi medici L'IoMT collega i dispositivi …

Leggi il nuovo eBook di Mouser e Würth Elektronik sull’IoT

Mouser Electronics, Inc., distributore globale di componenti elettronici e soluzioni per l'automazione industriale, ha pubblicato un nuovo eBook in collaborazione con Würth Elektronik, produttore di componenti per l'industria elettronica. L'eBook raccoglie le considerazioni di otto esperti del settore sulle applicazioni più interessanti delle tecnologie e dei dispositivi IoT.  Mouser Electronics ha pubblicato un nuovo eBook in collaborazione con Würth Elektronik, produttore che vanta un portafoglio di prodotti comprendente componenti EMC, induttori, trasformatori, componenti HF, varistori, condensatori, moduli di potenza, LED, connettori a spina, elementi di alimentazione, bobine di alimentazione wireless, interruttori, sistemi di connessione e portafusibili. Mouser Electronics, società del …

Renesas punta all’edge IoT con il suo nuovo System-on-Chip triple-core RZ/G3S

Renesas punta all'edge IoT con il suo nuovo System-on-Chip triple-core RZ/G3S. Con un singolo Arm Cortex-A55 e due core Cortex-M33, questo System-on-Chip offre un rapido avvio di Linux e un basso consumo energetico. Renesas ha annunciato un nuovo ingresso nella sua famiglia di microprocessori RZ/G, l'RZ/G3S, che vanta periferiche avanzate progettate tenendo in mente l'edge dell'Internet of Things (IoT) e una potenza in standby di 10 μW. L'RZ/G3S rappresenta i prodotti di prossima generazione che estenderanno la portata ai mercati in rapida crescita del 5G IoT e dei gateway Wi-Fi 7 gigabit. Renesas ha ampliato il proprio portafoglio di connettività …

MEMENTO Camera Board di Adafruit

La scheda per telecamere MEMENTO Camera Board di Adafruit rende la programmazione delle app di visione un gioco da ragazzi. Si tratta di una scheda di sviluppo molto compatta con un sensore di immagine da cinque megapixel, un ESP32-S3 e molteplici opzioni di sensoristica. L'ultima piattaforma di sviluppo di Adafruit si concentra su telecamere e visione. La scheda per fotocamera MEMENTO consente di sperimentare una scheda fotocamera da cinque megapixel all-in-one, abilitata per CircuitPython con un ricco set di periferiche, come quelle che si potrebbero trovare su un qualsiasi dispositivo IoT. La scheda è talmente compatta da poter stare …

DFRobot porta la compatibilità con RISC-V e Matter alla sua scheda FireBeetle 2 con la nuova variante ESP32-C6

DFRobot porta la compatibilità con RISC-V e Matter alla sua scheda FireBeetle 2 con la nuova variante ESP32-C6. Progettata per la casa intelligente e altri progetti Internet of Things, questa scheda RISC-V ha un prezzo inferiore a 6 $. L'azienda sta posizionando la scheda come soluzione ideale per progetti di casa smart home a bassa potenza come il monitoraggio degli impianti.  DFRobot ha lanciato un nuovo FireBeetle 2, sostituendo il chip Espressif ESP32-S3 del design originale con l'ESP32-C6 basato su RISC-V, che porta con sé il supporto per Wi-Fi 6 (IEEE 802.11ax) insieme alla connettività Bluetooth 5 e IEEE …

Espressif presenta l’ESP32-C61 per i dispositivi IoT Wi-Fi 6

Espressif presenta l'ESP32-C61 per i dispositivi IoT Wi-Fi 6. ESP32-C61 include un core RISC-V, Wi-Fi 6, Bluetooth 5, funzionalità di sicurezza e supporto per lo sviluppo software per le applicazioni Matter. Espressif, produttore della serie di microcontrollori ESP32, ha annunciato un nuovo ingresso nella famiglia di prodotti, l'ESP32-C61 a basso consumo energetico, che si configura come un'opzione conveniente per lo sviluppo di dispositivi IoT con Wi-Fi 6, Bluetooth Low Energy (BLE) e il protocollo Matter. Il nuovo ESP32-C61 si rivolge chiaramente alle applicazioni che utilizzano Matter, il protocollo IoT open source per la domotica. Ad alto livello, Matter comunica …

T4-S3 di LILYGO: la scheda di sviluppo con touchscreen a colori

Il T4-S3 di LILYGO è la scheda di sviluppo touchscreen a colori, completa di supporto per batteria. Il dispositivo potrebbe essere la soluzione ideale per la creazione di progetti portatili e a basso consumo. La scheda LILYGO T4-S3 combina un display touchscreen AMOLED da 2,41 pollici con il microcontrollore ESP32-S3. LILYGO T4-S3 è un'altra scheda basata sull'MCU ESP32-S3 con display integrato, ma la differenza principale in questo caso è la presenza del display touchscreen AMOLED da 2,41 pollici con colori più brillanti rispetto ai tradizionali display TFT.  LILYGO, azienda specializzata nell'elettronica embedded, ha lanciato una nuova scheda di sviluppo …

Una robot car IoT

In questo blog post vedremo come possiamo costruire una robot car alimentata da Arduino, che può essere controllata a distanza sul web utilizzando il broker EMQX MQTT.  Si tratta di un progetto facilmente realizzabile con componenti hardware facilmente reperibili e a basso costo, come la scheda Arduino UNO R4 WiFi, Arduino MotorShield Rev3, Motore DC 12 V, un porta batteria, un kit telaio per auto robot intelligente 4WD. Come applicazioni software e servizi online viene utilizzato l'ambiente di sviluppo Arduino IDE. Il progetto è basato su MQTT. Per chi non lo sapesse, MQTT è l'acronimo di Message Queuing Telemetry …

Dai vita al tuo prossimo progetto IoT con MKR IoT Carrier Rev2

Stai cercando un modo sempre più rapido e intuitivo per realizzare i tuoi progetti IoT a casa? Allora l'MKR IoT Carrier Rev2 potrebbe essere perfetto per te! Una panoramica di confronto tra MKR IoT Carrier vs MKR IoT Carrier Rev2 Ci sono alcune differenze sostanziali tra la Rev2 e la versione precedente di MKR IoT Carrier. In primis, il cambio di alcuni sensori: Il sensore di umidità (HTS221) e il sensore di pressione barometrica (LP22HB) sono stati sostituiti con il sensore BME688 L'IMU (LSM6DS3) è stata sostituita con l'LSM6DSOX A seguito del feedback dei clienti, anche altri componenti sono …

Più funzionalità Wi-Fi 6 nella prototipazione IoT con l’nRF7002 EK di Nordic Semiconductor

Nordic Semiconductor ha introdotto una nuova scheda per accelerare lo sviluppo con il suo chip complementare Wi-Fi 6. L'nRF7002 EK è un kit di valutazione Wi-Fi 6 in un fattore di forma Arduino, che integra le piattaforme di sviluppo IoT per microcontrollori Bluetooth (nRF52/nRF53) e cellulari (nRF91) di Nordic. Introduzione all'nRF70 Nordic Semiconductor ha introdotto una nuova scheda per accelerare lo sviluppo con il chip Wi-Fi 6. L'nRF70 coesiste con BLE, Matter, ZigBee e altri protocolli wireless a 2,4 GHz. L'nRF7002 EK è un kit di valutazione Wi-Fi 6 in un fattore di forma Arduino che integra le piattaforme …

Sistemi wearable hands-free

Negli ultimi anni, i sistemi hands-free hanno guadagnato sempre più popolarità grazie alla crescente richiesta di soluzioni pratiche e convenienti per l'interazione con dispositivi e tecnologie. L’utilizzo di questi sistemi innovativi consente agli utenti di comunicare, controllare e accedere alle informazioni senza l'uso delle mani, rivoluzionando dunque il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e fisico che ci circonda. Il trend futuro dei sistemi hands-free promette di spingere i confini dell'innovazione, offrendo un'esperienza utente più intuitiva, efficace e integrata supportata da grandi passi in avanti nella progettazione e sviluppo di questi sistemi. In questo articolo andremo ad …

Send this to a friend