EBV Elektronik: guida nell’ecosistema dell’Internet of Medical Things

IoMT

L'Internet of Medical Things (IoMT) rappresenta un'evoluzione significativa nel settore sanitario, combinando dispositivi medici con le tecnologie di rete per migliorare la qualità delle cure e l'efficienza dei servizi sanitari. Si tratta di un ecosistema complesso che include una vasta gamma di dispositivi connessi, dai wearable per il monitoraggio della salute ai dispositivi medici tradizionali integrati con sensori e capacità di connettività. La sicurezza informatica nell'Internet of Medical Things è di vitale importanza per garantire la protezione dei dati sensibili dei pazienti e la sicurezza dei dispositivi medici connessi.  

La sicurezza informatica nei dispositivi medici

L'IoMT collega i dispositivi medici (wearable, strumenti diagnostici, etc.) con i professionisti sanitari e i pazienti tramite una rete sicura, e consente al personale medico di monitorare le condizioni e i sintomi da quasi ovunque. L'IoTM ha il potenziale per trasformare completamente l'assistenza sanitaria, semplificando l'accesso ai dati in tempo reale e consentendo il monitoraggio remoto. Fornisce dati cruciali per diagnosi e trattamenti tempestivi, e permette ai medici di ricevere informazioni dettagliate sulle condizioni di salute senza la necessità di visite frequenti. Ad esempio, un paziente con un pacemaker può essere monitorato a distanza, consentendo al cardiologo di intervenire rapidamente in caso di anomalie.

I dispositivi IoMT includono sensori, monitor e altri apparecchi medicali connessi a reti wireless. Tali dispositivi raccolgono, e poi trasmettono dati a piattaforme di analisi che utilizzano algoritmi avanzati e Intelligenza Artificiale per elaborare le informazioni. L'analisi dei dati consente di identificare tendenze e pattern che possono indicare potenziali problemi di salute, permettendo interventi preventivi. Un esempio comune è rappresentato dai glucometri intelligenti che monitorano i livelli di glucosio nel sangue dei diabetici, inviando automaticamente i dati al medico curante. L'adozione dell'IoMT comporta diversi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento dell'esperienza del paziente. I sistemi medici intelligenti possono ridurre i ricoveri ospedalieri non necessari e abbreviare i tempi di degenza, grazie al monitoraggio remoto e all'intervento tempestivo. Inoltre, l'IoMT facilita la gestione delle malattie croniche, permettendo ai pazienti di vivere in modo più indipendente e con una qualità della vita superiore.

Poiché sempre più dispositivi medici vengono collegati a reti e piattaforme digitali, è fondamentale adottare misure rigorose per prevenire violazioni dei dati, accessi non autorizzati e attacchi informatici. Una violazione della sicurezza potrebbe compromettere la privacy dei pazienti, alterare la precisione dei dati medici e persino mettere a rischio la vita stessa delle persone. Pertanto, investire in soluzioni robuste di sicurezza informatica, come crittografia dei dati, controllo degli accessi e monitoraggio delle minacce, è essenziale per garantire che l'IoMT possa svolgere il suo ruolo nel migliorare la cura dei pazienti in modo sicuro ed efficace.

La sicurezza e la privacy dei dati rappresentano sfide cruciali nell'implementazione dell'IoMT. La trasmissione di informazioni sensibili richiede protocolli di sicurezza robusti per prevenire accessi non autorizzati e garantire la protezione dei dati personali. Le normative sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa, impongono standard rigorosi che devono essere rispettati dalle soluzioni IoMT. L'integrazione dell'IoMT nella pratica clinica richiede anche un'infrastruttura tecnologica avanzata e una formazione adeguata per il personale sanitario. Gli ospedali e le cliniche devono investire in reti ad alta velocità e sistemi di gestione dei dati che possano supportare il volume e la complessità delle informazioni generate dai dispositivi. Inoltre, i professionisti sanitari devono essere formati per utilizzare efficacemente queste tecnologie, comprendere le implicazioni dei dati raccolti e integrare queste informazioni nelle decisioni cliniche quotidiane. Nel complesso, l'Internet of Medical Things sta trasformando il panorama sanitario, offrendo nuove opportunità per migliorare le cure e ottimizzare le operazioni sanitarie. Nonostante le sfide legate alla sicurezza dei dati e all'implementazione tecnologica, i benefici dell'IoMT sono significativi e promettono un futuro in cui le cure mediche saranno sempre più personalizzate, efficaci e accessibili.

Quali sono i principali segmenti dell'IoMT?

L'IoMT si compone dei seguenti segmenti:

On-Body: wearable per la salute dei consumatori e wearable di grado clinico. Un esempio ampiamente noto è un fitness tracker.

In-Home: determina lo stato di salute e i modelli comportamentali dei residenti basandosi sulle informazioni dei sensori. Un esempio tipico è il monitoraggio remoto dei pazienti (RPM).

In-Clinic: dispositivi che aiutano a raccogliere informazioni e fornire suggerimenti per le operazioni delle cliniche, funzioni amministrative o mediche, come le piattaforme di esame basate su cloud.

In-Hospital: gestione delle risorse, gestione del flusso dei pazienti, gestione dell'inventario.

Garantire la sicurezza informatica dei dispositivi IoMT è essenziale per prevenire violazioni dei dati e salvaguardare la salute dei pazienti. È fondamentale progettare questi dispositivi in modo sicuro fin dall'inizio. Nell'Unione Europea, i regolamenti MDR (Regolamento sui Dispositivi Medici) e IVDR (Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro) includono requisiti specifici per la sicurezza informatica dei device medici. Un elemento chiave dell'MDR è rappresentato dai Requisiti Generali di Sicurezza e Prestazione (GSPR). Negli Stati Uniti, la FDA si occupa attivamente della sicurezza informatica dei dispositivi medici dal 2005. Il PATCH Act del 2022, sostenuto dal Congresso, mira a rafforzare ulteriormente la sicurezza informatica di questi device.

Il contributo di EBV Elektronik all'Internet of Medical Things

EBV Elektronik è un distributore leader nel settore dei semiconduttori, con una solida reputazione costruita su oltre 50 anni di esperienza e competenza. Fondata nel lontano 1969, EBV Elektronik è parte di Avnet, uno dei maggiori distributori globali di tecnologia, e si distingue per il suo approccio centrato sul cliente, offrendo soluzioni personalizzate e supporto tecnico di alto livello. La missione di EBV è fornire ai propri clienti accesso alle più recenti innovazioni tecnologiche, semplificando il processo di sviluppo dei prodotti e accelerando il time-to-market. La vasta gamma di prodotti distribuiti comprende componenti di rinomati produttori di semiconduttori, coprendo settori come l'automotive, l'industriale, il medicale, il consumer electronics e l'Internet of Things (IoT). Uno dei punti di forza di EBV Elektronik è il suo impegno nella consulenza tecnica. La società dispone di un team di esperti ingegneri applicativi che lavorano a stretto contatto con i clienti per comprendere le loro esigenze specifiche e fornire soluzioni ottimizzate. Questo supporto va oltre la semplice fornitura di componenti, includendo anche la progettazione di sistemi, il test e la validazione delle soluzioni.

EBV

Figura 1

L'azienda fornisce una profonda esperienza di progettazione e conoscenza delle applicazioni attraverso servizi a valore aggiunto fino a soluzioni logistiche complete, aggiungendo valore in tutte le fasi della catena di approvvigionamento dei clienti. EBV investe continuamente in formazione e sviluppo per mantenere il proprio personale aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie del mercato. Questo approccio proattivo garantisce che i clienti ricevano sempre consigli basati sulle migliori pratiche e sulle innovazioni più recenti. Inoltre, la società si distingue per l'adozione di soluzioni digitali avanzate che facilitano l'interazione con i clienti e l'accesso ai prodotti. Attraverso piattaforme online intuitive e un sistema logistico efficiente, l'azienda è in grado di gestire ordini e spedizioni in modo rapido e preciso, garantendo tempi di consegna ridotti e un servizio affidabile. L'impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale è un altro elemento chiave della sua filosofia aziendale. La società adotta pratiche sostenibili e promuove l'uso di tecnologie che riducono l'impatto ambientale, contribuendo così a un futuro più verde. In definitiva, EBV Elektronik rappresenta un partner strategico per le aziende che desiderano innovare e crescere nel mondo dei semiconduttori. Grazie alla combinazione di un ampio portafoglio di prodotti, competenza tecnica, supporto personalizzato e soluzioni digitali, continua ad essere una scelta di fiducia per i professionisti del settore.

In occasione dell'Embedded World Exhibition & Conference 2024, EBV Elektronik ha presentato un'ampia gamma di soluzioni innovative nel campo dell'Internet of Medical Things, consolidando il proprio ruolo di leader nel mercato dei semiconduttori e delle tecnologie embedded. La partecipazione di EBV a questo importante evento di respiro internazionale ha messo in luce la visione per il futuro della sanità digitale e connessa, evidenziando come le soluzioni avanzate possano rivoluzionare il settore medico. Durante la presentazione, il team aziendale ha illustrato come i dispositivi IoMT possano migliorare significativamente la qualità delle cure mediche, aumentando l'efficienza operativa e riducendo i costi sanitari. Le soluzioni presentate coprono una vasta gamma di applicazioni, dai wearable per il monitoraggio della salute ai dispositivi medici integrati con sensori avanzati e connettività sicura.

IoMT

Figura 2

Uno dei punti focali della presentazione è stata l'importanza della sicurezza informatica nei dispositivi IoMT. L'azienda ha sottolineato come i loro prodotti siano progettati con un approccio "secure by design", garantendo la protezione dei dati sensibili dei pazienti e prevenendo violazioni di sicurezza. Questo è particolarmente rilevante in un'era in cui la cybersecurity è una preoccupazione crescente nel settore sanitario. EBV ha anche dimostrato come i suoi prodotti possano facilitare il monitoraggio remoto dei pazienti, permettendo ai medici di raccogliere dati in tempo reale e intervenire tempestivamente in caso di necessità. Questo, non solo migliora la gestione delle malattie croniche, ma consente anche di ridurre i ricoveri ospedalieri non necessari e di migliorare la qualità della vita. Nel corso dell'evento, l'azienda ha presentato diversi case study che illustrano l'implementazione pratica di alcune soluzioni IoMT in contesti clinici reali. Un esempio di caso studio discusso all'Embedded World 2024 è stato il monitorare i segni vitali del paziente, cosa che spesso fornisce il primo e più utile indicatore del suo stato di salute. Questo può includere il battito cardiaco, la pressione sanguigna, l'ossigenazione del sangue e la temperatura corporea. I dispositivi indossabili possono quindi trasmettere informazioni al medico o alle persone rilevanti. Tali esempi concreti hanno dimostrato come i dispositivi e le piattaforme di EBV vengano integrati nei sistemi sanitari esistenti per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle cure mediche. L'azienda ha anche discusso delle partnership strategiche con produttori di semiconduttori e aziende tecnologiche leader, che consentono di offrire soluzioni complete e all'avanguardia ai propri clienti. Le collaborazioni sono fondamentali per mantenere l'azienda all'avanguardia dell'innovazione tecnologica e continuare a sviluppare nuovi servizi che rispondano alle esigenze emergenti del mercato sanitario. In sintesi, la presenza di EBV Elektronik all'Embedded World 2024 ha evidenziato l'impegno nel guidare l'innovazione nel campo dell'IoMT, proponendo soluzioni avanzate che migliorano il livello delle cure, aumentano la sicurezza dei dati e ottimizzano le operazioni sanitarie. Tutto ciò, posiziona EBV come un partner affidabile e innovativo per supportare e aiutare le istituzioni sanitarie e le aziende tecnologiche operanti in questo settore strategico.

Alcuni aspetti chiave discussi durante la presentazione all'Embedded World sono stati:

  • Crittografia dei dati
  • Controllo degli accessi
  • Autenticazione sicura
  • Protocolli di comunicazione sicura
  • Aggiornamenti regolari del software e gestione delle patch
  • Verifica dell'integrità dei dati
  • Infrastruttura cloud sicura
  • Monitoraggio e rilevamento delle intrusioni
  • Privacy dei dati e conformità
  • Formazione e consapevolezza sulla sicurezza

Dunque, cosa ci attende?

Innanzitutto, è necessario un miglioramento costante dei sensori per catturare i dati in modo corretto, tenere sempre a mente la sicurezza dei dati e l'interoperabilità come aspetti chiave per risolvere sfide, ma anche rendere la telemedicina accessibile ed efficace per tutti, sfruttando anche le potenzialità dell'IA nell'assistenza sanitaria. Muoversi in questa direzione favorisce interventi precoci, diagnosi più accurate, alleggerisce il carico sul sistema sanitario, permette di risparmiare denaro aumentando l'efficienza clinica, e al contempo migliora la capacità di portare l'assistenza sanitaria ovunque, anche a coloro che sono isolati.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sui prodotti e servizi di EBV vi invitiamo a visitare il sito web dell'azienda: EBV Elektronik: Semiconductor Distribution & Services

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend