sensori:
Realizzare un fitness tracker personalizzato con un Raspberry Pi Zero è un'attività affascinante e altamente educativa per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nell'elettronica, nella programmazione e nello sviluppo di dispositivi indossabili. Grazie alle sue dimensioni compatte, al basso consumo …
L’evoluzione tecnologica ha portato i dispositivi indossabili a un livello di sofisticazione e praticità impensabile fino a pochi anni fa. La miniaturizzazione è uno degli aspetti più interessanti in questo ambito grazie all'integrazione di sensori in spazi estremamente contenuti e …
I dispositivi indossabili sono attualmente uno degli aspetti più interessanti nel campo della tecnologia personale. Fitness tracker, smartwatch, fasce medicali e abbigliamento intelligente si basano su una rete complessa di sensori miniaturizzati per rilevare dati biometrici e ambientali. I sensori …
L’edge AI rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’Internet of Things (IoT). Permette l’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di inviarli a server remoti. In questo contesto, i microcontrollori con capacità di Machine …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore automotive ed ai sensori, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, …
L'efficienza e la sicurezza sono tra i requisiti principali nella progettazione dei veicoli elettrici (EV). Entrambi sono influenzati dagli sviluppi della tecnologia delle batterie oltre che dalle architetture dei veicoli, e qualsiasi modifica richiede che la corrente assorbita nei punti …
Il Single-Pair Ethernet (SPE) sta rivoluzionando il mondo della connettività, offrendo una soluzione innovativa per la trasmissione di dati e potenza su una singola coppia di fili. Questo articolo esplora come SPE stia trasformando l'integrazione dei sensori smart e dei …
Con il passare del tempo, i veicoli diventano più sofisticati e incorporano sistemi avanzati di assistenza alla guida per consentire loro di aiutare il conducente e, in ultima analisi, di diventare autonomi, quindi hanno bisogno di dati per prendere la …
I sensori bioelettronici stanno rivoluzionando il modo in cui monitoriamo la salute e interagiamo con la tecnologia. Questi dispositivi, che combinano elementi biologici con componenti elettronici, trovano applicazione in ambito medico e nel settore dei dispositivi indossabili. Il loro sviluppo …
L'impegno del team di Arduino ha portato nuove soluzioni anche per il settore dell'istruzione. L'aggiornamento più recente del Science Kit R3 introduce esperimenti entusiasmanti che sfruttano i sensori esterni plug-and-play del kit. L’Arduino Science Kit R3 rappresenta un punto di …
Gli occhiali intelligenti (smart glasses) stanno trasformando il modo in cui le persone interagiscono con il mondo digitale e l’ambiente circostante. Grazie a innovazioni tecnologiche come ElectraSight, il tracciamento oculare di nuova generazione sta emergendo come una delle frontiere più …
L'energy harvesting, o raccolta di energia ambientale, è una delle tecnologie chiave per affrontare le sfide energetiche del futuro. Essa si basa sulla conversione di fonti energetiche presenti nell’ambiente, come luce solare, vibrazioni, calore o onde radio, in energia elettrica …
I sistemi HVAC, responsabili del controllo del clima interno e della ventilazione degli edifici, rappresentano una componente essenziale per il comfort e la qualità dell'aria. Tuttavia, il loro funzionamento continuo può essere compromesso da guasti improvvisi che comportano costosi interventi …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …
L’evoluzione della tecnologia indossabile sta trovando nuove strade grazie alle fibre semiconduttrici sottilissime, un’innovazione sviluppata dai ricercatori della Nanyang Technological University e dell’Accademia cinese delle scienze. Le fibre semiconduttrici rappresentano un importante progresso nel campo dell’elettronica integrata nei tessuti, offrendo …
Nelle città moderne, la gestione efficiente degli spazi pubblici è cruciale. Con reti di sensori wireless (WSN) e l’uso di tecnologie IoT avanzate dotate di machine learning e AI è possibile prendere decisioni più rapide e sicure, trasformando ogni smart …
Realizzare progetti a Natale permette di aggiungere un tocco personalizzato e interattivo alle decorazioni festive, sfruttando la versatilità delle schede Arduino e la disponibilità di componenti economici e facili da reperire in commercio, dalle schede, moduli Arduino e accessori, sino …
In questa seconda ed ultima parte del progetto, continuerò a descrivere in modo dettagliato come procedere alla progettazione e implementazione di un sistema di automazione e monitoraggio domestico in maniera economica ma efficace. Nella prima parte del progetto, abbiamo esplorato …
Seeed Studio ha ampliato la sua gamma di sensori mmWave con dispositivi dedicati al rilevamento delle cadute e al monitoraggio della respirazione, progettati per integrarsi con gli assistenti domestici. I nuovi sensori, pensati per il controllo della salute e delle …
Con l'avanzare delle tecnologie di automazione e Intelligenza Artificiale, la robotica sta assumendo un ruolo sempre più centrale in molteplici settori, dal manifatturiero all'automotive, fino all'industria medica. Tuttavia, la crescita esponenziale dell'uso dei robot richiede soluzioni sempre più avanzate per …