| Makers & Progetti Fai Da Te: |
|
è la categoria per i Makers, i nuovi hobbisti dell’elettronica, e per gli ingegneri elettronici che vogliono avere più dimestichezza e praticità, insomma che vogliono “sporcarsi le mani” con l’elettronica!
Troverete progetti di elettronica fai-da-te, dai più facili ad i più laboriosi, soluzioni per il laboratorio elettronico e strumentazione sia a basso costo che diy. Trovano quindi ampio spazio in questa categoria anche articoli e progetti rivolti ai Fablab ed ovviamente ai Makerspace.
Il display LCD (a cristalli liquidi) più comunemente usato è sicuramente il 16x2 (16 caratteri su 2 linee per chi non lo sapesse). Per interfacciare il display all'elettronica usata (in genere al microcontrollore) è necessario conoscere il controller dell'lcd, in genere per i 16x2 è l'Hitachi HD44780.
Il circuito è molto semplice da realizzare, praticamente fa tutto l'integrato LM3914 (
datasheet). Quindi basta semplicemente tarare il partitore di tensione ed aggiungere i led.
Sembra impossibile, eppure è molto semplice, basta pensarci un attimo....
Se volete dare un nuovo "look" al vostro alimentatore del PC oppure semplicemente raffreddarlo senza bisogno di accelerare al massimo la ventola, questo "fai da te" fa al caso vostro.
Interessante guida fotografica su come realizzare i circuiti stampati in casa partendo da uno schema elettrico realizzato con Eagle.
WiFi, GPS, webcam, TV su un motorino. Fatto in questa maniera Yamaha Vino è il motorino dei sogni. Non ci puoi credere?
PicNET2 consente di costruire una rete domotica (automazione domestica o building automation o addirittura home automation) con dispositivi di facile reperibilità (i microcontrollori PIC) e basso costo alla portata di qualsiasi hobbista (diy).
Progetti di elettronica fai da te, hacks e progetti diy (fai-da-te). Rigorosamente dal mondo della progettazione elettronica sia hobbistica che professionale.