questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Netgear ha espanso la propria famiglia di switch ProSafe Plus con quattro nuovi modelli, al fine di rifornire business crescenti con crescenti bisogni in termini di network; in questo contesto gli switch ProSafe Plus offriranno supporto integrato per il cable test, priorità QoS (Quality of service, anche qualità di servizio) per il traffico voce e video e la configurazione LAN per la segmentazione del network.
Volete costruire la vostra sveglia con Arduino? Potete farlo grazie a Wiseduino, che vi consente di personalizzare le impostazioni: orario della sveglia, durata, colore della scritta. Il colore, per esempio, potrà dirvi quanto tempo vi resta per dormire, senza costringervi a leggere effettivamente l’ora, ma solo guardando il colore della sveglia. Comodo no? Soprattutto per i dormiglioni.
Thomas Edison è ricordato soprattutto per l’invenzione della lampadina: in realtà si tratta di una figura eclettica e venne considerato uno dei più grandi inventori dei suoi tempi. Basti pensare che nella sua vita collezionò il record di 1093 brevetti a suo nome per intuire che si tratta di una figura che merita di essere approfondita.
Il cloud computing potrebbe essere una rivoluzione in grado di cambiare gli equilibri delle grandi aziende come Google e Microsoft. Che ruolo può giocare Linux in questo momento di grande cambiamento? Sembra che Google abbia in mente interessanti strategie per sbaragliare la concorrenza e sul modo di usare il cloud computing come piattaforma di sviluppo di Linux.
Per i pazienti cardiologici il monitoraggio del pacemaker è importantissimo perché consente di avere un’assistenza immediata in caso di anomalie nei valori del malato. Negli ultimi anni esistevano già delle tecnologie per trasmettere i dati ai medici via telefono.
Dopo la conclusione della riprogettazione del satellite CryoSat, la missione sullo studio dei ghiacci è stata ufficialmente trasferita alle squadre operative. Questa pietra miliare segna l’inizio della vita operativa del satellite, che dovrà fornire dati sullo spessore del ghiaccio per capire l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente polare.
Il principio di funzionamento del supercondensatore è simile a quello di una batteria. Le coppie di elettrodi sono separate da un conduttore ionico, ma elettricamente isolate.
Hitachi G-Drive G-Technology è il nuovo dispositivo che sta per essere rilasciato da Hitachi. I dischi di memoria esterni o portatili sono piuttosto popolari in questo periodo, specialmente per coloro i quali hanno la tendenza a viaggiare di continuo (chi possiede un netbook, ad esempio, non ha mai a disposizione uno spazio sufficiente, vista la nota e scarsa capacità di cui sono dotati questi dispositivi).
Satellite Glory: il team del satellite Glory ha superato gli ostacoli ingegneristici, seconda parte.
La chiavetta USB dei medici, chiamata Fit-to-Flow, è stata sviluppata dagli ingegneri biomedici presso il centro Davis dell’Università della California. I ricercatori hanno sviluppato un’interfaccia plug-in per i chip di microfluidica che costituiranno la base della prossima generazione di dispositivi medici compatti.
Le ricariche wireless per dispositivi mobili ed elettrodomestici sono l’obiettivo di molte aziende per i prossimi anni. Alcune aziende piccole, come Powermat, Pure Energy Solutions e WiTricity, altre che sono dei veri giganti, come General Motors e General Electric.
L’illuminazione esterna avviene attraverso l’utilizzo dei lampioni e la Central Hudson Gas & Electric ha aggiunto al suo tariffario una nuova fascia di prezzi per chi utilizza lampioni e luci a LED per l’illuminazione stradale. Un’iniziativa che dovrebbe invogliare i comuni a passare all’impiego della tecnologia a LED e consentire così un risparmio in denaro per l’amministrazione, ma anche contenere le emissioni in atmosfera.
Il satellite Glory ha procurato agli ingegneri non pochi problemi, visto che hanno dovuto affrontare e superare una serie, unica negli anni recenti, di difficoltà mentre preparavano il lancio della nuova missione della Nasa per il monitoraggio del clima.
ARM riuscirà a sorpassare Intel nei prossimi anni? Hermann Hauser, co-fondatore di ARM, sembra esserne assolutamente convinto, sulla base di alcune considerazioni sull’evolversi del mercato dei chip, dei processori e dell’informatica in generale. Alla Intel non sono così pessimisti e invitano ARM a portare la battaglia sul terreno che le è proprio: il mercato.
Google Earth è un programma di Google che serve a creare immagini virtuali della Terra utilizzando immagini satellitari, fotografie aeree e dati topografici memorizzati in una piattaforma GIS. Google Earth è distribuito gratuitamente e richiede un sistema operativo Microsoft Windows, Mac OS X o Linux.
L’azienda cinese E-Lite LED Opto ha recentemente ampliato la sua gamma di prodotti presentando la nuova serie di led da garage Leds Park che saranno utilizzati nell’ambito dei parcheggi coperti. Tanti i vantaggi che questa nuova linea offre agli utilizzatori tra cui un elevato risparmio energetico e un minor impatto sull’ambiente, ma non è tutto qui, continuate a leggerci…
L'MAX8934 monitorizza la temperatura della batteria durante la carica e regola automaticamente la corrente per una ricarica rapida.
I ricercatori di Berlino hanno sviluppato un nuovo microscopio a raggi X per la nanotomografia: hanno potuto così rivelare la struttura delle più piccole componenti delle cellule dei mammiferi in tre dimensioni. Per la prima volta, non serve fissare chimicamente, macchiare o tagliare le cellule allo scopo di studiarle.
I menu su Linux stanno cambiando, così come si stanno evolvendo anche quelli su Windows e sui dispositivi mobili. Dal classico menu a tendina con tre o quattro livelli, si è passati a menu più snelli e interattivi. Uno dei motivi è la grande memoria dei computer, che consente di salvare centinaia di programmi, con il rischio, però, di avere menu infiniti che occupano tutto lo schermo.
L’illuminazione con la tecnologia LED prende sempre più piede nel mondo, non soltanto in America e in Europa, ma in tutti quei paesi che si stanno “industrializzando”. L’India sta acquisendo un peso mondiale sempre maggiore in molti campi e anche nel settore dell’illuminotecnica non si tira indietro, tanto che programmi pilota stanno venendo intrapresi in varie parti del paese.