Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
L’informazione libera, gratuita e sempre accessibile dovrebbe rappresentare la base di ogni democrazia; per questo motivo il dibattito circa l’apertura di punti wi fi gratuiti nella città (non solo italiane) è giunto ormai ad un punto critico. Le persone hanno il diritto, e in alcuni casi anche il dovere, di essere informate e di informarsi su ciò che accade a pochi passi da loro così come nel resto del mondo. La possibilità di accedere ad internet, e quindi ad una pluralità di punti di vista informativi in tempo reale, tramite un servizio di wi fi gratuito, sarebbe la soluzione …
Internet delle cose, o meglio, Internet of Things, oppure, nella sua forma abbreviata, semplicemente IoT: questo termine sta recentemente conquistando sempre più spazio all'interno dei blog e delle discussioni su Internet. Una delle tante mode passeggere che ruotano attorno al mondo del web?
In questi mesi si è parlato molto di comuni virtuosi, di città a cinque stelle e quindi di un potenziale miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Ma è un progetto realizzabile oppure soltanto un'utopia? Quando si parla di smart city, o città intelligente, il pensiero va a soluzioni futuristiche, al limite della fantascienza. Eppure effettuando una ricerca più approfondita sorge il dubbio che al mondo esistano già alcune città a cinque stelle. Vuol dire che quello che sogniamo non solo è possibile ma, in alcuni casi (purtroppo spesso non italiani) è già stato anche messo in atto e …
Cosa succederebbe se ogni lampadina avesse il proprio indirizzo IP? Le possibilità sono infinite: si potrebbe monitorare, gestire e controllare ogni lampadina da qualsiasi dispositivo abilitato per Internet - accendere e spendere le luci individualmente dallo smartphone, tablet, PC o TV - per risparmiare energia ed i costi.
Un indirizzo internet per ogni lampadina! GreenChip fa diventare realtà la rete di illuminazione ad alta efficienza energetica basata su internet - per i consumatori in casa così come per le applicazioni commerciali.
touchatag. In un precedente post abbiamo visto i concetti che stanno alla base di Internet delle Cose. Vediamo ora un'applicazione pratica, touchatag, sviluppata da Alcatel-Lucent, azienda multinazionale leader nel settore delle telecomunicazioni.
L'istituto di ricerca di mercato iSuppli stima che nel 2016 saranno circa 62,3 milioni i consumatori che avranno accesso a Internet stando comodamente seduti a guidare nelle loro auto contro i “soli” 970.000 alla fine del 2009.
Ricerche di mercato condotte da iSuppli, istituto di Tempe, Arizona, prevedono un boom del settore automobilistico in direzione della telematica. Isuppli ha previsto, elaborando i dati raccolti che nell'anno 2016 in Europa, il mercato delle auto telematiche crescerà del 22,5%. Il mercato non sarà omogeneo, ma ci saranno significative differenze tra i vari competitors del settore automobilistico.
Smart Grid, la rete elettrica intelligente, e lo sviluppo delle energie rinnovabili, questi gli obiettivi delle aziende energetiche europee messe a rischio dalla crisi globale