IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

[Hands-on] Wunderbar, dalla teoria alla pratica

Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo parlato della nuova creatura di relayr, la WunderBar, e ne siamo rimasti tutti piuttosto affascinati. L'Internet delle cose è un campo di ricerca che oggi si trova a metà strada tra la grande possibilità rivoluzionaria e l'ennesima occasione sprecata. Serve il giusto supporto, la giusta strumentazione. E, ora che leggerete queste righe, anche voi condividerete la nostra idea: forse, la giusta scheda, è finalmente arrivata. Quando vi abbiamo spiegato qual è la dotazione della WunderBar è stato subito chiaro a tutti che si tratta di una scheda davvero completa, piena …

A colazione con… IoT e Wunderbar – 12 novembre 2014

Come promesso in un precedente articolo, A colazione con Arduino è stato soltanto il primo di una serie di incontri mattutini. Siamo, infatti, pronti ad incontrarvi nuovamente davanti ad una fumante tazza di caffè e a discutere con voi di Internet delle cose e di una nuova ed incredibile board, la Wunderbar. Anche in questo caso l'evento sarà completamente gratuito (colazione inclusa). Scopriamo quando sarà questo secondo appuntamento e la sede dell'evento, di cosa discuteremo, le modalità di partecipazione e, soprattuto, cosa vi abbiamo riservato (di buono!) per la colazione. Di che cosa tratteremo Il termine Internet delle cose …

Programmiamo la Wunderbar e scopriamo quanto è semplice

Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo annunciato l'uscita della Wunderbar con le sue caratteristiche e specifiche tecniche. Abbiamo conosciuto l'elettronica di cui è costituita, l'abbiamo vista alla Maker Faire ed oggi torniamo a parlarne questa volta per approfondire la programmazione, l'ambiente di sviluppo e tutto ciò che vi ruota intorno. Buona lettura.

Wunderbar, una scheda meravigliosa

L'Internet delle cose, in breve IoT (acronimo di Internet of Things), è ormai evoluto da frontiera avveniristica fino a prospettiva concreta. Il tutto con una notevole spinta propulsiva avvenuta soprattutto negli ultimi anni. E così, i "semplici" dati disponibili su Internet sono diventati una risorsa mirabile alla quale attingere ogni genere di informazione. In questa cornice, fioccano, e da tempo, nuovi ed interessantissimi progetti e per voi oggi ne abbiamo selezionato uno davvero meraviglioso. Ecco a voi Wunderbar.

[IoT] Collegare Arduino Online – ENC28J60

Al giorno d’oggi, come non mai, stiamo assistendo allo sviluppo di una nuova applicazione: Internet delle cose, o semplicemente IoT. In questo articolo vedremo come è semplice, utile ed economico collegare in Internet Arduino tramite un modulo a basso costo ed alcuni esempi d’applicazione: come visitare delle pagine Web tramite esso e salvare le rilevazioni di presenza acquisite tramite un sensore PIR.

Un appuntamento da non perdere: arriva l’Internet of Everything & Wireless Day 2.0

Il prossimo 10 Giugno, a Bologna, ci sarà un appuntamento importante, con tutti i nomi che contano nell'ambito delle tecnologie wireless, dell'Internet delle Cose e delle telecomunicazioni più in generale. Produttori e tecnici si incontreranno per discutere delle soluzioni che ci sono e di quelle che ci saranno. E voi che fate, non ci andate?

[Internet delle Cose] Accendi il riscaldamento di casa in automatico appena entri nel tuo quartiere!

Avevate pensato di accendere la caldaia con un SMS oppure di accendere le luci con il Tablet o un Tweet? Con questo progetto Open Source siamo andati oltre, adesso potete fare tutte le attivazioni/disattivazioni che desiderate, senza nessuna azione ma automaticamente quando entrate/uscite da una specifica area impostata. Ad esempio, mentre state guidando, la sera, per tornare a casa, appena entrerete nel vostro quartiere, il riscaldamento si attiverà, poi appena sarete nella strada in cui abitate, si accenderanno anche le luci, tutto in automatico! Il progetto è completamente Open Source, sia Hardware che Software!!

2014 – L’anno del #wearable e di #IoT

Questo è l'anno dei dispositivi indossabili #wearable e di internet delle cose #IoT. Di questi argomenti su Elettronica Open Source abbiamo già iniziato a parlare negli anni passati (vedi qui e qui), ma questo sarà l'anno dell'esplosione, con la conseguente diffusione di massa, e ne abbiamo già avuto prova al CES 2014. Quindi in questo, e nei prossimi EOS-Book, approfondiremo queste tecnologie andando a vedere come si realizza un dispositivo indossabile e come si progetta un dispositivo per internet delle cose.

[Internet delle Cose] Gestisci la tua casa: tramite Tweet, Yahoo Weather e Time Schedule

Oggi nell'ambito di Internet delle cose vi presento un progetto open source in grado di eseguire 3 attivazioni remote configurate tramite il sito IFTTT. La prima è relativa a Twitter, infatti con un tweet (dal vostro account) potete attivare un led (o quello che volete). La seconda è relativa alle condizioni meteo, infatti grazie a Yahoo Weather potete impostare l'accensione di un led (o della caldaia) se la temperatura (nella località scelta) scende sotto i 15 gradi. La terza attivazione è relativa ad un evento schedulato, come l'accensione delle luci tutte le mattine alle ore 9:00. Tutto questo completamente …

[Internet delle Cose] Un webserver embedded open source in appena 8 cm

FTPmicro è un web server open source con protocollo TCP/IP incorporato, in grado di collegarsi ad internet, anche automaticamente tramite DHCP, e di svolgere molteplici funzioni nell'ambito dell'Internet of Things. Potrete realizzare una pagina web tramite la quale fare attivazioni e controlli remoti. Oppure avere un FTP storage dove salvare dati sulla memoria SD di FTPmicro. Infatti grazie alla presenza della memoria SD, si possono immagazzinare un gran numero di file che saranno disponibili al server HTTP. Così si può creare un completo sito web, composto sia da parti statiche (HTML, CSS, JavaScript, ecc.) che da parti dinamiche (CGI). …

Ecco FluctuS, la soluzione IoT professionale per le Wireless Sensor Networks

La soluzione FluctuS consente di realizzare e gestire con facilità Reti Wireless di Sensori (WSN) interoperabili ed intercomunicanti. La piattaforma FluctuS è completamente ingegnerizzata, con Cloud dedicato, certificata CE e interamente Made in Italy. FluctuS offre una soluzione open hardware e open software per le applicazioni dell’Internet of Things alle Smart Cities. Il sistema permette di monitorare e gestire da remoto i dati provenienti dalle WSN collegate attraverso una o più FluctuS boards. FluctuS garantisce inoltre prestazioni elevate in termini di stabilità delle comunicazioni radio e interoperabilità.

Wi fi gratuito al servizio del cittadino: il nuovo volto delle città moderne

L’informazione libera, gratuita e sempre accessibile dovrebbe rappresentare la base di ogni democrazia; per questo motivo il dibattito circa l’apertura di punti wi fi gratuiti nella città (non solo italiane) è giunto ormai ad un punto critico. Le persone hanno il diritto, e in alcuni casi anche il dovere, di essere informate e di informarsi su ciò che accade a pochi passi da loro così come nel resto del mondo. La possibilità di accedere ad internet, e quindi ad una pluralità di punti di vista informativi in tempo reale, tramite un servizio di wi fi gratuito, sarebbe la soluzione …

Smart city: la città a 5 Stelle è una realtà possibile?

In questi mesi si è parlato molto di comuni virtuosi, di città a cinque stelle e quindi di un potenziale miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Ma è un progetto realizzabile oppure soltanto un'utopia? Quando si parla di smart city, o città intelligente, il pensiero va a soluzioni futuristiche, al limite della fantascienza. Eppure effettuando una ricerca più approfondita sorge il dubbio che al mondo esistano già alcune città a cinque stelle. Vuol dire che quello che sogniamo non solo è possibile ma, in alcuni casi (purtroppo spesso non italiani) è già stato anche messo in atto e …

Boom delle auto “telematiche” sul mercato dell’Europa Occidentale

Ricerche di mercato condotte da iSuppli, istituto di Tempe, Arizona, prevedono un boom del settore automobilistico in direzione della telematica. Isuppli ha previsto, elaborando i dati raccolti che nell'anno 2016 in Europa, il mercato delle auto telematiche crescerà del 22,5%. Il mercato non sarà omogeneo, ma ci saranno significative differenze tra i vari competitors del settore automobilistico.

Send this to a friend