IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Stm32WL: la nuova piattaforma SOC LoRa

Il nuovo SOC che permette di realizzare progetti con la tecnologia LoRa. STM32WL è il nuovo system on a chip di STMElectronics che integra al suo interno la comunicazione wireless basata sul protocollo LoRa. STM32WL è ovviamente qualcosa in più di un semplice SOC che mette a disposizione una nuova tecnologia comunicativa: ha una potenza di tutto rispetto di cui ti parlo in questo video!

Internet of Things: quali soluzioni usare per il salvataggio dei dati?

Nei sistemi IoT, specialmente se raccogliamo moli considerevoli di dati, è necessario un sistema di archiviazione. Nel mercato attuale, esistono differenti soluzioni per ovviare a questo problema. Bisogna farsi una domanda: quale soluzione per l'archiviazione dati è meglio? In base alle proprie necessità di spazio e miniaturizzazione, ci sono differenti possibilità con tanti formati.

Schede SIM per l’IoT: quale scegliere?

Se stai lavorando a un progetto IoT è molto probabile che ti ronzi in testa il dilemma: "quale scheda SIM posso utilizzare?". Sappiamo bene che l'offerta degli operatori mobili è davvero vasta, ma posso dirti che dopo un'accurata ricerca nessuno fa al caso tuo. Pensa a una SIM in grado di fornirti connettività 3G e 4G svincolata da qualsiasi operatore telefonico. Con un piano dati a consumo proporzionale all'uso che ne fai. Geolocalizzabile. Se necessario fornita in tecnologia SOC. Anche in roaming. Tutto questo gli operatori di telefonia mobile tradizionale non te lo forniscono: Things Mobile permette tutto ciò. …

Nespresso IOTA: come hackerare una macchinetta del caffè e pagare in criptovaluta

Un'abitudine alla quale molte persone non possono rinunciare. Fa sempre piacere avere a nostra disposizione una macchinetta del caffè. Eppure, tante volte, può capitare di dimenticare la moneta e dobbiamo rinunciarci. Ma qualcuno è stato in grado di hackerare una macchinetta Nespresso e permette tramite un ESP8266 e la blockchain basata su IOTA di pagare il caffè in criptovaluta! Come funziona e come realizzarne una tutta tua? Guarda il video per scoprirlo!  

Google Coral: Machine Learning per l’embedded by Google

Immagina di avere la possibilità di realizzare progetti embedded IoT in pochi cm di spazio e di modificarli a tuo piacimento. In aggiunta a ciò, c'è Google che ti offre un'intera piattaforma dedicata alla realizzazione del progetto stesso e delle interfacce necessarie a gestirlo. Giustamente ti chiederai: "Dove sta il particolare?". Tutto questo mette a tua disposizione il machine learning.

Firmware 2.0 #00 – Internet of Things

E' uscito il primo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore IoT. All'interno troverete articoli tecnici di progetti completi con ESPertino, articoli sulla prototipazione rapida con l'Internet of Things, sulla rete IOTA e sullo standard Data Distribution Service, ma anche articoli sul controllo remoto. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. SIAMO LA PIU' GRANDE COMMUNITY DI ELETTRONICA EMBEDDED E MICROCONTROLLORI La nostra forza non sono i contenuti di qualità che giornalmente i nostri ingegneri realizzano, non sono gli argomenti sempre di attualità che trattiamo, e nemmeno la visione del …

Semplificare progetti IoT basati su standard cellulari a bassa potenza

La progettazione IoT basata sulla tecnologia LTE cellulare è complessa e ciò significa che ci sono molti percorsi da poter intraprendere per completare un progetto. Alcuni di questi percorsi potrebbero semplicemente aggiungere tempo e costi, come tutte le deviazioni non necessarie. O peggio, altri potrebbero significare non arrivare mai a destinazione con successo. L'obiettivo di questo articolo è quello di fornire dei suggerimenti in grado di aiutare gli sviluppatori a tracciare un percorso più diretto per implementare la connettività cellulare LTE a bassa potenza nei loro progetti.   Introduzione Gli sviluppatori di prodotti che non vivono e respirano il …

IoT è chi IoT lo fa: uno smart-stand per il nostro smartphone

Bentornati al nostro appuntamento con la prototipazione rapida. In questo articolo continueremo a basare lo sviluppo delle nostre idee di progetto sui principi fondamentali del rapid prototyping e dell'Open Source. Questa volta, però, il caso di studio che vorremmo realizzare riguarda il nostro smartphone. In particolare, un sistema di supporto per rendere più automatizzati alcuni meccanismi tipici della domotica. Scopriremo che il prototipo potrà essere utile non soltanto in casa ma anche al lavoro. Siete pronti? INTRODUZIONE Ormai è chiaro: la prototipazione rapida è un paradigma abilitante per la sperimentazione. Le sue possibilità sono davvero infinite e consentono realmente …

Smart Data: la prossima frontiera dell’IoT

Le reti IoT sono molto dense e comportano una grossa mole di dati generati. Quando si ha a che fare con grosse moli di dati grossolani e da catalogare, ovvero i big data, siamo di fronte a un grande problema. I dispositivi che costituiscono le reti IoT non hanno una potenza elevata, motivo per cui trasferire, catalogare e gestire grosse quantità di dati diventa un grande problema. Se consideriamo una strada alternativa, ovvero gli smart data, possiamo ottimizzare l'analisi dati proveniente da decine di migliaia di dispositivi.

Domus 1.0 – Sistema di controllo con gestione remota via Web

Sistema basato su Arduino UNO WiFi per il controllo locale e remoto fino ad un massimo di 5 apparecchiature. (luci, riscaldamento, ecc.) con rilevamento di temperatura e umidità in tempo reale fino ad un massimo di due ambienti. Le apparecchiature possono essere attivate sia localmente, con indicazione visiva dello stato tramite LED, sia da remoto con una semplice interfaccia WEB implementata direttamente sulla scheda Arduino.  L'esigenza L'esigenza nasce dalla necessità di controllare i sistemi di riscaldamento di una Scuola di Danza di 400 mq in provincia di Brescia. Questo sistema ha permesso l'ottimizzazione dei tempi di attivazione dei 3 sistemi di …

Una scheda al giorno, una scheda per tutti

A partire da oggi e fino al 29 febbraio è in atto l'iniziativa "Una scheda al giorno, una scheda per tutti" con cui intendiamo premiare 38 dei nostri lettori (uno al giorno). Vuoi partecipare? Allora leggi i nostri articoli e lascia il tuo commento. Alla fine di febbraio selezioneremo i lettori che riterremo più meritevoli di aggiudicarsi gratis una scheda ESPertino. Nell'articolo troverai il regolamento del contest e tutte le informazioni necessarie per partecipare. Il Contest Ecco in arrivo un nuovo avvincente Contest per i lettori di Elettronica Open Source, che vi permetterà di ricevere un premio davvero molto interessante …

IoT è chi IoT lo fa: il portaspiccioli smart

Negli articoli precedenti abbiamo approfondito cosa significa creare un prototipo, progettandolo fin dalle basi. Ma dopo aver seguito un approccio teorico è giusto provare a declinare tutto ciò in maniera pratica. Cosa significa quando abbiamo un'idea di progetto, declinare tutte le specifiche tecniche funzionali? Come si fa a stimare il microcontrollore adatto oppure decidere quanti sono i sensori che dobbiamo collegare? In questo articolo ci focalizzeremo su come creare un vero e proprio progetto IoT. In particolare, quello che faremo sarà rendere l'IoT un oggetto di uso comune: un semplice portaspiccioli. Siete pronti? INTRODUZIONE In questo articolo vedremo un esempio …

LoRa WAN: che cosa sono?

A differenza delle sue cugine, ovvero Wi-Fi e reti cellulari, hanno delle peculiarità differenti che le rendono ottimali per queste reti. Oltre ad ottimizzare in termini di efficienza energetica e di distanze, le reti LoRa mettono a disposizione un sistema di crittografia dei dati, così da renderle sicure. Le LoRa WAN stanno diventando un'alternativa sempre più valida nelle comunicazioni delle reti IoT. In questo video parliamo delle reti wireless basate su LoRa.

Microchip semplifica la sicurezza IoT hardware-based con soluzioni di pre-provisioning

Con il proliferare del numero e dei tipi di dispositivi connessi, la frammentazione del mercato e le vulnerabilità in termini di sicurezza presenti nell'Internet of Things (IoT), si sono create sfide significative per gli sviluppatori. La sicurezza hardware-based è l'unico modo per proteggere le chiavi segrete dagli attacchi fisici e dall'estrazione remota, ma per configurare e predisporre ciascun dispositivo sono necessarie vaste competenze in sicurezza, oltre a tempi rilevanti di sviluppo e costi. Per rispondere a queste esigenza del mercato, soprattutto per distribuzioni di bassi volumi, Microchip Technology Inc. ha lanciato le prime soluzioni di pre-provisioning oggi disponibili per …

IoT è chi IoT lo fa: comprendiamo gli strumenti

Nello scorso appuntamento ci siamo occupati di comprendere cosa voglia dire iniziare la prototipazione in ambito IoT. Inquadrare le specifiche tecniche e progettare in maniera chiara fin da subito, significa spendere del tempo per fare attività di brainstorming, ma il risultato che si ottiene è la comprensione totale di quanto si desidera raggiungere. Chiariti gli obiettivi, è fondamentale focalizzare la propria attenzione sugli strumenti. Quali sono quelli più idonei? Come si possono scegliere? Dove posso trovarli? Come li metto in relazione tra loro? In questo articolo vedremo uno studio specifico sulle schede di prototipazione rapida, la scelta dei sensori …

Applicazioni dello standard DDS al mondo IoT

Dal punto di vista delle tecnologie e dei protocolli di comunicazione, il mondo di internet delle cose (IoT) si trova ancora in uno stadio iniziale di adozione. A differenza di altri contesti che comportano un elevato scambio di informazioni, la sfida che l’IoT deve affrontare è molto più ardua, legata soprattutto alla necessità di garantire prestazioni in tempo reale con elevato grado di sicurezza. DDS, acronimo di Data Distribution Service, è uno standard in grado di supportare i requisiti di performance e affidabilità imposti dalle applicazioni IoT. Introduzione Data Distribution Service (DDS) è un middleware concepito per i sistemi …

Come integrare dispositivi IoT nella rete IOTA

Scopriamo in questo articolo, dal taglio prevalentemente applicativo (o pratico), come sia possibile collegare alla rete IOTA vari tipi di dispositivi elettronici, realizzando e sperimentando l'utilizzo della criptovaluta in un sistema IoT reale. Con un Raspberry Pi e pochi altri componenti dimostreremo infatti come sia possibile eseguire dei pagamenti e ottenere dei servizi da un dispositivo fisico Introduzione IOTA è una criptovaluta a cui abbiamo dedicato uno spazio considerevole, con una serie di articoli tematici di presentazione e di approfondimento delle sue funzionalità. Il motivo principale di questa scelta risiede nell'applicazione tipica a cui è destinata IOTA, cioè il …

IoT è chi IoT lo fa: dall’idea al prototipo

Progettare è un’arte ed è davvero necessario essere un po' artisti per riuscire a farlo correttamente. Quando si crea un progetto, diventa indispensabile immaginare tutto, preventivare ogni singola funzione, ogni comportamento, sia esso dell'utente o del sistema, ed è fondamentale anche specificare ogni variabile di interesse per poter avere un pieno controllo dell'intero ciclo di vita del progetto. Per raggiungere questi obiettivi bisogna comprendere completamente le richieste del cliente, pianificare le risorse necessarie, organizzare in maniera precisa e puntuale i tempi di esecuzione e verificare ogni singola fase. In questo articolo inizieremo a vedere insieme alcuni casi di progettazione …

Send this to a friend