Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
Quale dei due è meglio? Arduino o Raspberry Pi per il mondo dell'IoT? Questa domanda non ha una sola risposta: per questo ho il piacere di risponderti all'interno di questo articolo. L'IoT, così come spiegato in diversi articoli, è un mondo parecchio variopinto: per questo è difficile dare una risposta unica come quella che ti sarai fatto imbattendoti nel titolo di questo articolo. Proprio per la sua natura variopinta, l'IoT ci permette di operare come più ci piace. Non esistono vincoli a tecnologie, tipologie di segnali, database, tecniche o procedure: siamo noi a decidere quale è la cosa più opportuna da prendere in considerazione …
Storicamente, i sistemi di controllo e automazione industriale erano ampiamente isolati dalle reti digitali convenzionali, come negli ambienti aziendali. L'adozione e l'implementazione delle tecnologie "Internet of Things" (IoT) sta apportando modifiche architetturali a questi sistemi di automazione industriale, compresa una maggiore connettività. Con questo articolo si intende descrivere il significato dell’IoT industriale (IIoT) e le relazioni con concetti quali sistemi cyber-fisici e Industria 4.0, caratterizzare i dispositivi IIoT, le architetture di sistema e le sfide sulla sicurezza e vulnerabilità dei sistemi IIoT. Introduzione Il concetto di automazione industriale e sistemi di controllo è ben consolidato. Questi sistemi, spesso indicati …
Blynk è la più popolare piattaforma per connettere i dispositivi IoT al cloud, progettare app per controllarli, analizzare i dati di telemetria e gestire prodotti distribuiti su larga scala. Blynk è stato progettato appositamente per l'Internet of Things ed offre la possibilità di controllare l'hardware da remoto, visualizzare i dati dei sensori, memorizzarli e fare molte altre cose. Sebbene esistano altri servizi per il controllo dell'hardware in rete (ThingSpeak, IFTTT), Blynk è tra le più user-friendly, è gratuita ed anche open source. In questo articolo descriveremo attraverso l'implementazione di alcuni esempi pratici, la semplicità d'uso e le ampie potenzialità …
Se succede questo, fai quello: grazie alla logica IFTTT ed ai mattoncini di Bleb è possibile dare vita al tuo progetto IoT in meno di due minuti, senza saldature e senza scrivere una linea di codice, il tutto tramite il tuo smartphone. In questo articolo, ho il piacere di mostrarti come puoi realizzare il tuo primo progetto IoT con i mattoncini made in Italy. In un articolo precedente ho parlato di Bleb Technology, l'azienda italiana che ha un unico obiettivo: Farti creare il tuo progetto IoT con una struttura modulare, applicazioni mobile e interfacce web per gestirlo e dargli vita …
Internet of Things vs Machine Learning: che differenze ci sono? È giusto fare un confronto fra le due? In questo articolo ho il piacere di risponderti a tutto ciò. Internet of Things e Machine Learning sono due branche dell'informatica veramente diverse tra loro. L'IoT è molto brevemente quell'insieme di tecnologie ma soprattutto tecniche, che permette di dare vita ad oggetti connessi ad Internet in grado di comunicare fra di loro senza intervento umano. Lo preciso per evitare confusione: proprio perché ci sono diversi confronti, a questo link puoi trovare il confronto con l'Intelligenza Artificiale mentre da quest'altra parte quello con …
Quali sono i database migliori o quale fra i tanti sul mercato è meglio usare per l'IoT? Esistono diverse soluzioni al mondo e le variabili da considerare sono altrettanto variegate. Il mondo dell'IoT va a braccetto con i dati. In un articolo in particolare ho avuto il piacere di approfondire quanto sia semplice generare terabyte di dati da un singolo motore in poche ore di volo: è sorprendente e qui trovi maggiori dettagli. Ma non solo: è giusto capire anche quali supporti usare per salvare i dati stessi, per poi ragionare su quali database usare per il nostro progetto. E per …
L'Internet of Things è a tutti gli effetti un mondo tutto suo. Racchiude un sacco di tecnologie che possono tornarci comode, ma comporta sia dei vantaggi, sia degli svantaggi. Cerchiamo di capire assieme quali sono i pro e i contro! Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! L'Internet of Things, o IoT se ti piacciono gli acronimi, è un mondo abbastanza recente che sta letteralmente esplodendo: trilioni, anzi, zilioni di device sono interconnessi con …
Il mondo dell'Internet of Things è dominato dalle comunicazioni wireless che offrono diverse strategie per instaurare un dialogo fra gli oggetti. Più che strategie, è più giusto dire protocolli: in questo articolo ho il piacere di guidarti in questa scelta, ovvero quali protocolli è più opportuno usare all'interno dell'Internet of Things. Il mondo dell'IoT l'abbiamo capito: offre non poche soluzioni per mettere in comunicazione gli oggetti fra loro. E capisco anche che tu possa sentirti spaesato nel capire quale sia il protocollo più opportuno da usare. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica …
Internet of Things vs blockchain: quali sono le differenze? Parecchie e in questo articolo ho il piacere di mostrartele. L'IoT viene spesso associato ad altri mondi come appunto la blockchain. Così come fatto in altri articoli come ad esempio dove l'ho messo a confronto con l'Intelligenza Artificiale, è giusto fare chiarezza e vedere le differenze con il concetto di blockchain. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! L'IoT è costituito da tecnologie legate all'informativa, dove …
Internet of Things vs Artificial Intelligence: quali sono le differenze? In questo articolo ho il piacere di mostrarti in che cosa si differenziano questi due mondi. Parto da un piccolo grande presupposto: sono due cose totalmente diverse fra loro. Partiamo da ciò che è l'internet delle cose, ovvero l'IoT. L'IoT lo possiamo riassumere banalmente in quella branca di tecnologie legate all'informativa, dove dispositivi in carne e silicio comunicano fra loro grazie al potere di internet. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare …
Wio Tracker di Seeed Studio è un gateway open source che consente soluzioni GPS IoT più veloci. Il Wio è basato su ARM Cortex-M0+, che è il microcontrollore per Arduino M0 ed è compatibile con Arduino e Grove. Il dispositivo è in grado di tracciare quasi tutte le cose in movimento e quindi può caricare tali dati in modalità wireless. Wio integra Bluetooth 3.0 e GPRS in un'unica scheda per uno sviluppo rapido attraverso numerose librerie e una comunità di supporto. La libreria GPS disponibile con la scheda non è solo limitata ad Arduino, può funzionare altrettanto bene in …
Internet of Things vs Data Science: che differenze ci sono fra queste due materie? In questo articolo ho il piacere di mostrartele in un confronto completo. Internet of Things e Data Science sono due branche dell'informatica differenti fra di loro. L'IoT lo possiamo riassumere banalmente in quella branca di tecnologie legate all'informatica, dove dispositivi in carne e silicio comunicano fra loro. Non solo: sono "istruiti" con del codice per operare in base a determinati eventi. Questo, chi è all'interno di Makers Academy sa di cosa parlo! La Data Science è altrettanto variegata perché anch'essa abbraccia diversi aspetti dell'informatica. Tuttavia, …
Immagina di creare il tuo progetto IoT con una struttura modulare, applicazioni mobile e interfacce web per gestirlo e dargli vita istantaneamente. Fantascienza? No: Bleb. Bleb Technology, la startup italiana, offre una soluzione a mattoncini e rende il mondo dell'IoT modulare e alla portata di tutti. Bleb Technology: introduzione Bleb Technology è una startup nata nel 2015 dall'Ing. Fabrizio Innocenti che grazie alla sua esperienza pluriennale in ambito ICT ed RFID ha dato vita ai Blebricks: i mattoncini intelligenti che permettono di creare prototipi IoT pronti all'uso, ma non solo. La realtà creata da Fabrizio, con il supporto di …
Internet of Things: qual è il miglior protocollo di comunicazione? In base al tuo progetto, quello che vuoi realizzare e ciò che hai a disposizione beh... Esistono diverse soluzioni e ho il piacere di accompagnarti a scoprirle in questo video:
Nell'articolo di oggi, vogliamo presentarvi un microcontrollore dalle potenzialità quasi infinite, basti pensare che supera di gran lunga il famosissimo ESP8266! Andremo a scoprire quali periferiche monta a bordo, i tipi di linguaggi supportati e quali IDE si potranno utilizzare per poterlo programmare, oltre che illustrare le demoboard disponibili. Di cosa stiamo parlando? Ma del famosissimo chip ESP32 della ESPRESSIF, un microcontrollore dual core, degno successore dell'ESP8266. Un chip dal costo davvero contenuto, in commercio è possibile trovarlo dai 3 dollari in su; grande come un francobollo, porta le sue potenzialità al servizio degli appassionati del mondo IOT e …
Il mondo dell'IoT è molto variegato ed è un mercato con tantissime opportunità. Making IoT è un percorso dove scoprirai come poter realizzare qualsiasi progetto assieme al potere dell'open source. Scoprirai non solo come creare e gestire reti di oggetti connessi con il potere dell'HTTP, del BLE e dell'MQTT, ma imparerai un passo per volta a gestire anche i dati attraverso database ed interfacce utente e a generare notifiche per segnalare eventi grazie a strumenti semplici come ad esempio le e-mail. Scopri Making IoT con un click qui
Il mondo dell'IoT è molto frastagliato, a volte può sembrare confusionario: eppure ha un grosso potenziale. Basta pensare che, nel solo 2020, che non è certamente brillato per l'economia, il mercato dell'Internet delle Cose ha generato valore per 248 miliardi di dollari e la crescita prevista è esponenziale. Viene da sé che le opportunità sono tante, soprattutto se si decide di sfruttare il potere dell'open source. Un esempio che voglio mostrarti è Super Mario Kart nella versione Home Circuit: Si tratta di un gioco in realtà aumentata dove, grazie alla Nintendo Switch e ad un Go-Kart giocattolo, possiamo simulare …
Domotica e Domotica Intelligente (Smart Home) non sono esattamente la stessa cosa. Il primo concetto ha fatto la sua comparsa già da qualche decennio, indicando le tecnologie che integrate nell'impianto elettrico di casa riuscivano a migliorarne consumi e comodità. Il secondo e più recente concetto nasce, invece, con l'invasione del mercato dei dispositivi connessi e la possibilità di dialogare con loro per automatizzare i processi nati nella prima fase. In questo articolo indagheremo un'ulteriore nuova tendenza, ovvero quella di integrare algoritmi di machine learning nella domotica smart, per renderla realmente intelligente ed adattativa. Introduzione Se oggi parliamo di casa …
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2021. Il primo numero dell'anno è dedicato all'ambito Open Source IoT/Sensors. In questo numero di Firmware 2.0 troverete contenuti sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni argomenti che potrete leggere negli articoli tecnici: Tester IoT di temperatura e umidità, Edge impulse, sensori e camera CCD, SCR Gate Generatore di impulsi, microcontrollori, Internet of Things, IIoT, articoli del magazine Elektor, articoli tecnici di Mouser Electronics e Western Digital, LoRaWAN, nuovo SoC R-Car V3U di Renesas, articoli di scienza e tecnologia, le novità del mondo dell'elettronica e molto …
I sistemi per la Smart Home hanno raggiunto una grande popolarità negli ultimi decenni in quanto contribuiscono ad aumentare il comfort e la qualità della vita. La maggior parte dei sistemi domestici intelligenti è controllata da smartphone e microcontrollori. Applicazioni per smartphone sono utilizzate per controllare e monitorare le funzioni domestiche mediante tecniche di comunicazione wireless. In questo articolo analizzeremo il concetto di casa intelligente integrata da servizi IoT e cloud computing, da sensori e da attuatori intelligenti connessi in rete. Introduzione Casa intelligente classica, Internet delle Cose, cloud computing ed elaborazione di eventi basata su regole, sono gli …