Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
Internet of Things: qual è il miglior protocollo di comunicazione? In base al tuo progetto, quello che vuoi realizzare e ciò che hai a disposizione beh... Esistono diverse soluzioni e ho il piacere di accompagnarti a scoprirle in questo video:
Nell'articolo di oggi, vogliamo presentarvi un microcontrollore dalle potenzialità quasi infinite, basti pensare che supera di gran lunga il famosissimo ESP8266! Andremo a scoprire quali periferiche monta a bordo, i tipi di linguaggi supportati e quali IDE si potranno utilizzare per poterlo programmare, oltre che illustrare le demoboard disponibili. Di cosa stiamo parlando? Ma del famosissimo chip ESP32 della ESPRESSIF, un microcontrollore dual core, degno successore dell'ESP8266. Un chip dal costo davvero contenuto, in commercio è possibile trovarlo dai 3 dollari in su; grande come un francobollo, porta le sue potenzialità al servizio degli appassionati del mondo IOT e …
Il mondo dell'IoT è molto variegato ed è un mercato con tantissime opportunità. Making IoT è un percorso dove scoprirai come poter realizzare qualsiasi progetto assieme al potere dell'open source. Scoprirai non solo come creare e gestire reti di oggetti connessi con il potere dell'HTTP, del BLE e dell'MQTT, ma imparerai un passo per volta a gestire anche i dati attraverso database ed interfacce utente e a generare notifiche per segnalare eventi grazie a strumenti semplici come ad esempio le e-mail. Scopri Making IoT con un click qui
Il mondo dell'IoT è molto frastagliato, a volte può sembrare confusionario: eppure ha un grosso potenziale. Basta pensare che, nel solo 2020, che non è certamente brillato per l'economia, il mercato dell'Internet delle Cose ha generato valore per 248 miliardi di dollari e la crescita prevista è esponenziale. Viene da sé che le opportunità sono tante, soprattutto se si decide di sfruttare il potere dell'open source. Un esempio che voglio mostrarti è Super Mario Kart nella versione Home Circuit: Si tratta di un gioco in realtà aumentata dove, grazie alla Nintendo Switch e ad un Go-Kart giocattolo, possiamo simulare …
Domotica e Domotica Intelligente (Smart Home) non sono esattamente la stessa cosa. Il primo concetto ha fatto la sua comparsa già da qualche decennio, indicando le tecnologie che integrate nell'impianto elettrico di casa riuscivano a migliorarne consumi e comodità. Il secondo e più recente concetto nasce, invece, con l'invasione del mercato dei dispositivi connessi e la possibilità di dialogare con loro per automatizzare i processi nati nella prima fase. In questo articolo indagheremo un'ulteriore nuova tendenza, ovvero quella di integrare algoritmi di machine learning nella domotica smart, per renderla realmente intelligente ed adattativa. Introduzione Se oggi parliamo di casa …
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2021. Il primo numero dell'anno è dedicato all'ambito Open Source IoT/Sensors. In questo numero di Firmware 2.0 troverete contenuti sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni argomenti che potrete leggere negli articoli tecnici: Tester IoT di temperatura e umidità, Edge impulse, sensori e camera CCD, SCR Gate Generatore di impulsi, microcontrollori, Internet of Things, IIoT, articoli del magazine Elektor, articoli tecnici di Mouser Electronics e Western Digital, LoRaWAN, nuovo SoC R-Car V3U di Renesas, articoli di scienza e tecnologia, le novità del mondo dell'elettronica e molto …
I sistemi per la Smart Home hanno raggiunto una grande popolarità negli ultimi decenni in quanto contribuiscono ad aumentare il comfort e la qualità della vita. La maggior parte dei sistemi domestici intelligenti è controllata da smartphone e microcontrollori. Applicazioni per smartphone sono utilizzate per controllare e monitorare le funzioni domestiche mediante tecniche di comunicazione wireless. In questo articolo analizzeremo il concetto di casa intelligente integrata da servizi IoT e cloud computing, da sensori e da attuatori intelligenti connessi in rete. Introduzione Casa intelligente classica, Internet delle Cose, cloud computing ed elaborazione di eventi basata su regole, sono gli …
ROHM Semiconductor ha sviluppato una soluzione integrata per la rilevazione di zero cross per alimentatori negli apparecchi domestici quali lavatrici e frigoriferi. La soluzione offre una maggiore affidabilità ed efficienza. Introduzione La riduzione delle perdite di potenza è uno degli obiettivi principali dei progettisti di circuiti di potenza. Questa tendenza sarà ulteriormente rafforzata nell'era dell'Internet of Things (IoT). Esistono già molti circuiti integrati che possono ridurre in modo significativo l'alimentazione in standby, ma sono limitati alla parte DC/DC. I tipici apparecchi domestici "white good" come le aspirapolvere, le lavatrici, i condizionatori d'aria ed i frigoriferi avranno un numero sempre …
TO°BE Watch è il nuovo smartwatch che consente la misurazione della temperatura corporea, pressione sanguigna, saturazione e frequenza cardiaca, un dispositivo che rappresenta una soluzione innovativa nell'elettronica wearable, sia per le applicazioni fitness sia per il monitoraggio dello stato di salute. TO°BE Watch, ideato dalla designer e imprenditrice Martina Frappi, è il primo smartwatch in grado di monitorare contemporaneamente diversi parametri quali la temperatura corporea, la pressione sanguigna, i livelli di ossigeno nel sangue grazie ad un saturimetro integrato e la frequenza dei battiti cardiaci. TO°BE Watch è il dispositivo smart di ultima generazione adatto a tutte le età …
Le applicazioni IoT richiedono requisiti stringenti in termini di bassa potenza e package compatto. In tal senso il modulo Avnet AVT9152, che combina le tecnologie BLE, LTE e GPS, si pone come soluzione ideale nel mercato elettronico dinamico e in continua evoluzione. Il modulo supporta sia la tecnologia LTE-M che NB-IOT ed è certificato in conformità con FCC, CE, RCM e BQB, garantendo una soluzione altamente scalabile e flessibile. Il SoC (System on Chip) multiprotocollo avanzato Bluetooth 5.2/Bluetooth LE nRF52840 è dotato di un processore Arm® Cortex® M4 a 64 MHz e 32 bit con unità a virgola mobile …
Renesas Electronics Corporation, leader globale nei microcontrollori, nell'innovazione delle soluzioni embedded nonché fornitore di soluzioni avanzate basate su dispositivi a semiconduttori, ha presentato una espansione della serie di microcontrollori (MCU) RA4 con il nuovo gruppo di microcontrollori a 32 bit RA4M3, progettato appositamente per applicazioni IoT low power. Il nuovo RA4M3 si configura come soluzione ottimale per la semplificazione dello sviluppo di sistemi sicuri sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista della protezione dei dati, particolarmente richiesta nei sistemi IoT edge, e per tutte quelle applicazioni in basso consumo quali metrologia, applicazioni industriali, di building …
Metriful MS430 è un sistema intelligente di monitoraggio per ambienti interni, dotato di interfaccia compatibile con I2C. Il dispositivo si presenta come una scheda con un cluster di sensori intelligenti a bassa potenza, ideale quindi per applicazioni low-power, alta precisione e accuratezza di misurazione. Il sistema utilizza un software open source ed esegue la misurazione e il monitoraggio di ben diciotto variabili ambientali, tra le quali temperatura, qualità dell'aria, livelli di luce, umidità e suono. Introduzione Nell'ecosistema delle applicazioni IoT (Internet of Things) e della sensoristica, l'automazione, la domotica e lo smart monitoring con sensori ambientali sono senza dubbio …
Con questo articolo andremo a terminare la presentazione delle caratteristiche dell'SDK denominato Edge Impulse. Edge Impulse permette di realizzare modelli di apprendimento automatico e facilita la loro distribuzione su dispositivi embedded. Nella prima parte abbiamo preso in considerazione un tutorial per creare un modello di apprendimento automatico capace di riconoscere il suono di un rubinetto aperto immerso in rumore di fondo. Dopo la prima fase di impostazione eravamo giunti alla progettazione di un Impulso, da dove ripartiremo oggi. Progettare un impulso Con l'addestramento impostato, si può progettare un impulso. Un impulso prende i dati grezzi e li suddivide in …
I sistemi IoT consentono agli utenti di ottenere automazione, analisi e integrazione più approfondite all'interno di un sistema. Migliorano la portata di queste aree e la loro precisione. L'Internet of Things utilizza la tecnologia esistente ed emergente per il rilevamento, il networking e la robotica. L'IoT sfrutta i recenti progressi nel software, il calo dei prezzi dell'hardware e l'atteggiamento moderno nei confronti della tecnologia. I suoi elementi nuovi e avanzati apportano importanti cambiamenti nella fornitura di prodotti, beni e servizi, e l'impatto sociale, economico e politico di tali cambiamenti. Introduzione Le caratteristiche più importanti dell'IoT includono alcuni aspetti fondamentali: …
La forte crescita delle vendite di microcontrollori negli ultimi anni è stata in gran parte guidata dall'IoT. I microcontrollori sono poco costosi, ma il loro impatto economico a livello di sistema è enorme, poiché i dati dei sensori provenienti dal mondo fisico sono il fondamento della trasformazione digitale nell'industria. In questa nuova serie di articoli che ha inizio oggi, andremo ad analizzare un SDK denominato Edge Impulse che permette in maniera rapida e semplice di realizzare, addestrare e distribuire su dispositivi embedded dei modelli di apprendimento automatico. Introduzione Una convergenza di diverse tendenze ha reso oggi il microcontrollore non …
L'Internet of Things (IoT), ovvero la rete di dispositivi fisici, che garantisce agli oggetti interconnessione e interscambio di dati, è già realtà tangibile e sta rivoluzionando la modalità con la quale il mondo interagisce con le informazioni. In un contesto dinamico e in continua evoluzione quale l'IoT, l'infrastruttura di comunicazione riveste un ruolo centrale. L'IoT è in rapida espansione, il numero di sensori che producono dati e informazioni è aumentato esponenzialmente e ciò ha portato all'affermarsi di nuove soluzioni per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati. Le applicazioni abilitanti dell'IoT sono notevoli e diversificate in più ambienti di comunicazione, spaziando …
Di recente, potreste aver notato che USB4 inizia a comparire in articoli tecnici o post sui social media e avrete pensato: "oh, fantastico, un'altra nuova specifica USB di cui preoccuparsi". Probabilmente, avete appena iniziato a guardare USB Type-C o, forse, avete progettato il vostro primo dispositivo e pensato di aver capito tutto, quando USB-IF è uscito con un'altra nuova specifica! Portando un'altra convenzione di denominazione e un nuovo round di specifiche per USB-C e USB Power Delivery (PD). In che modo USB4 influisce sul vostro progetto? Dipende. Per coloro che non vogliono approfondire le migliaia di pagine attraverso più …
Il mondo dell'IoT può aiutare con soluzioni più rispettose per l'ambiente? Le smart grid sono alla base di una gestione più efficace e monitorata dei consumi elettrici, ma in particolar modo uniti alle tecnologie che ci mette a disposizione l'IoT. Quello che possiamo ottenere con le smart grid è una gestione molto efficace e mirata ad abbattere gli sprechi ed ottimizzare i consumi sia da un punto di vista domestico, sia da un punto di vista industriale.
Combinando sensori periferici, gateway e risorse cloud, le applicazioni Internet of Things (IoT) stanno diventando obiettivi senza precedenti a causa del numero di potenziali superfici di attacco e vulnerabilità di sicurezza che contengono. Una chiara comprensione di tali minacce, della loro probabilità e del loro impatto diventa più urgente man mano che le aziende legano più strettamente queste applicazioni alle infrastrutture aziendali. Utilizzando approcci metodici per la valutazione delle minacce e dei rischi, i team di sviluppo possono rafforzare la sicurezza laddove essenziale o prendere decisioni informate sui rischi accettabili. L'ampia gamma di vulnerabilità della sicurezza nei sistemi connessi …
Se stai seguendo le iniziative di Arm, nei prossimi anni andremo verso un trilione di dispositivi connessi. Tuttavia, molti esperti del settore hanno notato che centinaia di milioni di dispositivi connessi a Internet potrebbero subire un attacco. Perché le misure di sicurezza sono in ritardo? Molti progettisti ritengono che alcuni miti "pericolosi" sull'implementazione della sicurezza siano costosi, dispendiosi in termini di tempo e complicati. Ma cosa sappiamo riguardo i costi derivanti da una violazione della sicurezza? La reputazione del marchio macchiata, la perdita della fiducia dei consumatori, un calo delle entrate o, peggio, un danno personale, sono tutti "sul …