IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Riconoscimento facciale per la domotica con l’ESP32-CAM – Parte 3

Come abbiamo visto nel precedente articolo "Riconoscimento facciale per la domotica con l’ESP32-CAM - Parte 2", il codice dello sketch "CameraWebServerPermanent" registra i volti permanentemente in memoria, ma l’interfaccia utente grafica è limitata. Inoltre, per cancellare i volti occorre un altro apposito codice che oltretutto non consente di cancellare un singolo volto ma cancella tutti i volti registrati. In questo articolo vedremo una più evoluta applicazione di riconoscimento facciale con più ricche funzionalità interattive ed una più efficiente interfaccia grafica. RICONOSCIMENTO FACCIALE CON WEBSOCKET Questa applicazione utilizza la libreria ArduinoWebsockets, ovvero il protocollo WebSocket per la comunicazione bidirezionale tra …

Schede SIM per IoT: quali usare?

Ti stai chiedendo quali SIM per l'IoT usare? Ci sono diverse opzioni offerte dal mercato attuale e in questo articolo andremo a scoprire assieme quali è più opportuno usare. Il mondo dell'IoT va a braccetto con le connessioni wireless: Wi-Fi, Bluetooth, LoRa per poi arrivare al punto in cui serve una connettività da rete cellulare, e perché no? Anche in modalità 5G se necessario! Quest'ultimo caso è quello in cui il tuo oggetto ha la necessità di connettersi ad internet, ma non hai a disposizione nulla se non la connettività mobile: senza scheda SIM non puoi farne uso, così come …

Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server – Parte 3

Il precedente articolo "Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server - Parte 2" è stato orientato alla trattazione della scheda di sviluppo ESP32 in quanto abbiamo ritenuto che sia propedeutica alla migliore comprensione di questo tutorial, ma anche per altri progetti che i lettori desiderino realizzare. In questa Parte 3, descriveremo l’altro componente del progetto, il servomotore SG90, poi tratteremo la programmazione dell’ESP32 mediante l’IDE di Arduino e, infine, la realizzazione e il collaudo del prototipo. Il servomotore SG90 Nel progetto/tutorial Progetto di un sistema di controllo di servomotori con web server, oltre all’ESP32, viene …

Che cosa è una time series e perchè è importante per l’IoT?

Che cosa è una time series? Perchè è importante per l'IoT? In questo articolo ho il piacere di affrontare assieme a te questo piccolo ma importante argomento per l'Internet delle Cose! Il mondo dell'Internet of Things è pressoché dominato dai dati. Dati che vanno analizzati nel giusto modo, capiti e compresi in base alle situazioni cui ci troviamo di fronte. Prima ancora di analizzare i dati, finire all'interno di ciò che può essere la Data Science facciamo un passo indietro. L'IoT si compone di tanti piccoli e grandi oggetti. Questi oggetti sono in grado di generare parecchi dati in pochissimo tempo: un Airbus A380 …

Monitoraggio IoT con i sistemi SCADA open source

In questo articolo viene descritto un esempio di implementazione di un sistema SCADA open source basato sull'Internet of Things (IoT). In questo esempio, il sistema SCADA è costituito da sensori di corrente e tensione per la raccolta dei dati, un microcontrollore ESP32 con display OLED per la ricezione e l'elaborazione dei dati dei sensori, e il server IoT ThingsBoard per l'archiviazione dei dati storici e le interazioni uomo-macchina. Per il trasferimento dei dati dei sensori dall'ESP32 al server IoT ThingsBoard, il protocollo MQTT (Message Queuing Telemetry Transport) è implementato per il trasferimento dei dati su una connessione Wi-Fi locale …

Cos’è l’Internet of Musical Things

L'Internet of Musical Things è un campo di ricerca emergente che studia i dispositivi IoT dedicati all'esecuzione di performance musicali e che possono permettere un nuovo tipo d'interazione tra musicisti e pubblico o tra musicisti e altri musicisti. Gli oggetti musicali (Musical Things) possono essere strumenti musicali smart oppure dispositivi indossabili che permettono di ottenere esibizioni più coinvolgenti per il pubblico e per gli artisti stessi. In questo articolo parleremo di come l'IoMusT possa apportare delle significative innovazioni in ambito musicale sia da parte di chi produce musica, sia per chi l'apprezza.  Introduzione Il concetto di Internet of Things …

Bleb: come dare vita alla tua app e integrare componenti esterni con i Blebricks

Bleb ti permette di dare vita alla tua app Android e di integrare componenti esterni con i Blebricks. Tutto questo è possibile senza saper programmare per Android e tramite la GPIO dei Blebricks stessi. In questo articolo ti accompagnerò in questa avventura un passo alla volta, scoprendo come sia possibile realizzare un'app Android senza neanche una riga di codice e farla interagire con i Blebricks, ma non solo. Vedremo assieme come sia possibile mettere in comunicazione i Blebricks stessi con componenti elettronici esterni. Di Bleb, la realtà italiana nata grazie all'Ingegnere Fabrizio Innocenti con l'aiuto di suo figlio Lorenzo, …

Arduino o Raspberry Pi per l’IoT?

Quale dei due è meglio? Arduino o Raspberry Pi per il mondo dell'IoT? Questa domanda non ha una sola risposta: per questo ho il piacere di risponderti all'interno di questo articolo. L'IoT, così come spiegato in diversi articoli, è un mondo parecchio variopinto: per questo è difficile dare una risposta unica come quella che ti sarai fatto imbattendoti nel titolo di questo articolo. Proprio per la sua natura variopinta, l'IoT ci permette di operare come più ci piace. Non esistono vincoli a tecnologie, tipologie di segnali, database, tecniche o procedure: siamo noi a decidere quale è la cosa più opportuna da prendere in considerazione …

L’Internet delle Cose Industriale (IIoT) e i Sistemi di Controllo dell’Automazione

Storicamente, i sistemi di controllo e automazione industriale erano ampiamente isolati dalle reti digitali convenzionali, come negli ambienti aziendali. L'adozione e l'implementazione delle tecnologie "Internet of Things" (IoT) sta apportando modifiche architetturali a questi sistemi di automazione industriale, compresa una maggiore connettività. Con questo articolo si intende descrivere il significato dell’IoT industriale (IIoT) e le relazioni con concetti quali sistemi cyber-fisici e Industria 4.0, caratterizzare i dispositivi IIoT, le architetture di sistema e le sfide sulla sicurezza e vulnerabilità dei sistemi IIoT. Introduzione Il concetto di automazione industriale e sistemi di controllo è ben consolidato. Questi sistemi, spesso indicati …

Blynk: come creare un progetto IoT in 5 minuti

Blynk è la più popolare piattaforma per connettere i dispositivi IoT al cloud, progettare app per controllarli, analizzare i dati di telemetria e gestire prodotti distribuiti su larga scala. Blynk è stato progettato appositamente per l'Internet of Things ed offre la possibilità di controllare l'hardware da remoto, visualizzare i dati dei sensori, memorizzarli e fare molte altre cose. Sebbene esistano altri servizi per il controllo dell'hardware in rete (ThingSpeak, IFTTT), Blynk è tra le più user-friendly, è gratuita ed anche open source. In questo articolo descriveremo attraverso l'implementazione di  alcuni esempi pratici, la semplicità d'uso e le ampie potenzialità …

Bleb: come realizzare il tuo primo progetto IoT con i mattoncini made in Italy

Se succede questo, fai quello: grazie alla logica IFTTT ed ai mattoncini di Bleb è possibile dare vita al tuo progetto IoT in meno di due minuti, senza saldature e senza scrivere una linea di codice, il tutto tramite il tuo smartphone. In questo articolo, ho il piacere di mostrarti come puoi realizzare il tuo primo progetto IoT con i mattoncini made in Italy. In un articolo precedente ho parlato di Bleb Technology, l'azienda italiana che ha un unico obiettivo: Farti creare il tuo progetto IoT con una struttura modulare, applicazioni mobile e interfacce web per gestirlo e dargli vita …

Internet of Things vs Machine Learning

Internet of Things vs Machine Learning: che differenze ci sono? È giusto fare un confronto fra le due? In questo articolo ho il piacere di risponderti a tutto ciò. Internet of Things e Machine Learning sono due branche dell'informatica veramente diverse tra loro. L'IoT  è molto brevemente quell'insieme di tecnologie ma soprattutto tecniche, che permette di dare vita ad oggetti connessi ad Internet in grado di comunicare fra di loro senza intervento umano. Lo preciso per evitare confusione: proprio perché ci sono diversi confronti, a questo link puoi trovare il confronto con l'Intelligenza Artificiale mentre da quest'altra parte quello con …

Quali database usare per l’IoT?

Quali sono i database migliori o quale fra i tanti sul mercato è meglio usare per l'IoT? Esistono diverse soluzioni al mondo e le variabili da considerare sono altrettanto variegate. Il mondo dell'IoT va a braccetto con i dati. In un articolo in particolare ho avuto il piacere di approfondire quanto sia semplice generare terabyte di dati da un singolo motore in poche ore di volo: è sorprendente e qui trovi maggiori dettagli. Ma non solo: è giusto capire anche quali supporti usare per salvare i dati stessi, per poi ragionare su quali database usare per il nostro progetto. E per …

Internet of Things: pro e contro, quali sono?

L'Internet of Things è a tutti gli effetti un mondo tutto suo. Racchiude un sacco di tecnologie che possono tornarci comode, ma comporta sia dei vantaggi, sia degli svantaggi. Cerchiamo di capire assieme quali sono i pro e i contro! Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! L'Internet of Things, o IoT se ti piacciono gli acronimi, è un mondo abbastanza recente che sta letteralmente esplodendo: trilioni, anzi, zilioni di device sono interconnessi con …

Internet of Things: quali protocolli usare

Il mondo dell'Internet of Things è dominato dalle comunicazioni wireless che offrono diverse strategie per instaurare un dialogo fra gli oggetti. Più che strategie, è più giusto dire protocolli: in questo articolo ho il piacere di guidarti in questa scelta, ovvero quali protocolli è più opportuno usare all'interno dell'Internet of Things. Il mondo dell'IoT l'abbiamo capito: offre non poche soluzioni per mettere in comunicazione gli oggetti fra loro. E capisco anche che tu possa sentirti spaesato nel capire quale sia il protocollo più opportuno da usare. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica …

Internet of Things vs blockchain: quali sono le differenze?

Internet of Things vs blockchain: quali sono le differenze? Parecchie e in questo articolo ho il piacere di mostrartele. L'IoT viene spesso associato ad altri mondi come appunto la blockchain. Così come fatto in altri articoli come ad esempio dove l'ho messo a confronto con l'Intelligenza Artificiale, è giusto fare chiarezza e vedere le differenze con il concetto di blockchain. Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare persone come te a comprendere meglio questo mondo! L'IoT è costituito da tecnologie legate all'informativa, dove …

Internet of Things vs Artificial Intelligence: le differenze

Internet of Things vs Artificial Intelligence: quali sono le differenze? In questo articolo ho il piacere di mostrarti in che cosa si differenziano questi due mondi. Parto da un piccolo grande presupposto: sono due cose totalmente diverse fra loro. Partiamo da ciò che è l'internet delle cose, ovvero l'IoT. L'IoT lo possiamo riassumere banalmente in quella branca di tecnologie legate all'informativa, dove dispositivi in carne e silicio comunicano fra loro grazie al potere di internet.  Ma prima di cominciare, permettimi di presentarmi: sono Lorenzo Neri: chief education officer di Elettronica Open Source, mi occupo di realizzare contenuti educativi per aiutare …

Wio Tracker: la scheda GPS di Seeed Studio

Wio Tracker di Seeed Studio è un gateway open source che consente soluzioni GPS IoT più veloci. Il Wio è basato su ARM Cortex-M0+, che è il microcontrollore per Arduino M0 ed è compatibile con Arduino e Grove. Il dispositivo è in grado di tracciare quasi tutte le cose in movimento e quindi può caricare tali dati in modalità wireless. Wio integra Bluetooth 3.0 e GPRS in un'unica scheda per uno sviluppo rapido attraverso numerose librerie e una comunità di supporto. La libreria GPS disponibile con la scheda non è solo limitata ad Arduino, può funzionare altrettanto bene in …

Internet of Things vs Data Science: due materie a confronto

Internet of Things vs Data Science: che differenze ci sono fra queste due materie? In questo articolo ho il piacere di mostrartele in un confronto completo. Internet of Things e Data Science sono due branche dell'informatica differenti fra di loro. L'IoT lo possiamo riassumere banalmente in quella branca di tecnologie legate all'informatica, dove dispositivi in carne e silicio comunicano fra loro.  Non solo: sono "istruiti" con del codice per operare in base a determinati eventi. Questo, chi è all'interno di Makers Academy sa di cosa parlo! La Data Science è altrettanto variegata perché anch'essa abbraccia diversi aspetti dell'informatica. Tuttavia, …

Bleb: il mondo dell’IoT fatto a mattoncini made in Italy

Immagina di creare il tuo progetto IoT con una struttura modulare, applicazioni mobile e interfacce web per gestirlo e dargli vita istantaneamente. Fantascienza? No: Bleb. Bleb Technology, la startup italiana, offre una soluzione a mattoncini e rende il mondo dell'IoT modulare e alla portata di tutti. Bleb Technology: introduzione Bleb Technology è una startup nata nel 2015 dall'Ing. Fabrizio Innocenti che grazie alla sua esperienza pluriennale in ambito ICT ed RFID ha dato vita ai Blebricks: i mattoncini intelligenti che permettono di creare prototipi IoT pronti all'uso, ma non solo. La realtà creata da Fabrizio, con il supporto di …

Send this to a friend